| inviato il 01 Novembre 2016 ore 23:19
Saluti a tutti questo è il mio primo post. Dopo diversi anni di compatte mi sono deciso al grande passo verso le reflex. Ho sempre avuto passione per la fotografia, ma a questo non è mai corrisposto tempo a sufficienza da dedicarle. Il tempo libero nel frattempo non è aumentato, ma alla fine mi sono detto che se faccio un primo passo, poi il tempo lo troverò. L'unico dubbio che non ho avuto è stato il marchio. Ho comprato una Canon dato che tra ixus e powershoot, ho da sempre avuto questo, e mi sono trovato bene. Come corpo macchina ho acquistato la 760d a cui ho affiancato un obiettivo sempre Canon 24-105 f/3,5-5,6 IS STM. La disponibilità che avevo mi ha potato a questa scelta. Ero indeciso se investire di più sul corpo macchina o sull'obbiettivo, poi ho pensato che un corpo macchina tipo 70d o 80d con un obiettivo povero non avrebbe dato risultati soddisfacenti. D'altro canto prendere un corpo macchina inferiore, tipo una 700d o un 1300d con un obiettivo di livello potrebbe produrre foto migliori. Però per sfruttare un ottimo obiettivo bisogna essere capaci, e io non lo sono. Allora ho deciso di fare una scelta bilanciata e prendere un corpo macchina nuovo con prestazioni oneste e un obiettivo tuttofare con ottime recensioni. Pensate che abbia fatto una buona scelta o che abbia preso una cantonata? Per i primi passi avete consigli da darmi? Da come prendere confidenza con la nuova macchina a come fare per la pulizia. Con che foto posso incominciare per avere buoni risultati anche con competenze limitate? Non vorrei iniziare con soggetti o composizioni troppo complicate il cui risultato mi butti subito giù di morale. Ultima cosa, poi non vi disturbo più (promesso!!!!): ho cercato su youtube qualche tutorial o qualche video per imparare..... c'è il mondo. Non so cosa guardare, e se inizio, ho paura che passerò più tempo al pc che non in giro con la reflex. Avete da consigliare qualcosa di particolare? Grazi di tutto Saluti |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 18:08
Da neofita come te, scatta e impara come lavora l'esposimetro, conoscerlo ti salverà piu di uno scatto. Prova a capire quante ombre puoi recuperare in post per foto con luci molto differenti. Ricorda che lo stabilizzatore ferma solo la tua mano... Poi dare consigli ad una richiesta leggermente ampia è dura Ps. Evita la scimmia da 100%a monitor, e da acquisto!! Buoni scatti |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 22:15
Arrivo un po' tardi... Ma prima ho guardato le due foto: per essere uno che ha comprato la Reflex 4 mesi fa circa, sei bravissimo! Non mi sento all'altezza di darti tanti consigli, anche perché nonostante abbia una reflex da ormai 4 anni sono pur sempre un amatore. Quello che ti posso dire è scatta, scatta e scatta, col digitale non paghiamo lo sviluppo quindi per me è stata la miglior palestra. Studiare un po' di tecnica all'inizio per me è stato fondamentale, anche se per riuscire a metterla in pratica quando è necessario serve mooolto più tempo di quanto si pensi - ancora non credo di esserne in grado naturalmente. Se posso consigliarti una lettura che ho fatto di recente, investi qualche euro ne "L'occhio del fotografo" di Freeman. Ci sarà chi saprà consigliarti libri migliori, ma per me è stato un punto di svolta: non premo più il pulsante di scatto senza aver prima pensato ai principi di composizione che, prima di essere infranti, devono essere conosciuti molti bene! Un saluto! |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 22:32
Grazie Giammarcoa per i tuoi consigli. Sarà un caso, ma "l'occhio del fotografo" lo sto leggendo, sono circa a metà. Cavolo! inizi a guardare le cose sotto tutto un altro aspetto. Inizi a spostarti prima di scattare, a valutare le linee, la luce, le ombre. Cose a cui non si sarebbe mai pensato, ma si scattava e basta. Nel frattempo mi sono iscritto ad un corso base che inizierò il mese prossimo. |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 10:29
Salve! Gli americani usano dire "...spendi un dollaro per la macchina e 1000 dollari per l'obbiettivo" !! L'obbiettivo deve essere il tuo...obbiettivo. La fotocamera certo aiuta a fare tutto il resto. (il mercato poi è diventato un oceano!) Cosa dicevano i nostri insegnanti, volete imparare a scrivere? scrivete, scrivete ancora e leggete. Volete imparare a fotografare? Fotografate! Fotografate! Andate a mostre, musei, pinacoteche, rubate con gli occhi, non è un reato! Naturalmente, come in ogni campo, il primo passo è quello di conoscere la fisiologia della fotografia, e la conoscenza del proprio strumento. sinceramente franco santi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |