| inviato il 01 Novembre 2016 ore 16:12
Ho bisogno di vostri suggerimenti ragazzi: Ho preso la decisione di passare al full frame puntando sulle mirrorless serie Alpha preferendola alla Canon 6D che mi ero prefissato da tempo, per questioni di portabilità e per restare inosservato nei generi fotografici che prediligo, street e reportage. In secondo piano faccio anche qualche ritratto e panorami. Ero quindi propenso a comprare una di queste macchine: A7/A7R/A7S/A7II ed abbinarci intanto due ottiche a focale fissa, un 35mm e un gradangolo spinto. Non so peró su che corpo orientarmi, inizialmente pensavo alla A7R ma mi ha fatto sorgere dei dubbi il problema del micromosso dovuto all'otturatore e poi non so se ho davvero così tanto bisogno di tanti megapixel. La A7S ha dalla sua l'immensa sensibilità ISO e la A7II lo stabilizzatore. Insomma tutti questi corpi mi confondono le idee. C'è qualcuno che mi puó dare una mano e consigliarmi la macchina più appropriata a quello che faccio? Grazie mille! |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 19:26
Per un utilizzo generalista io comprerei la a7II |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 19:50
Secondo me.. Sony a7s ha dalla sua il poco rumore e un corpo più compatto e la leggerezza dei file, io prenderei quella per il tuo utilizzo, soprattutto se non fai stampe oltre l'a3 Sony a7ii ha qualche mp in più, ma il rumore é abbastanza presente rispetto alle altre, puoi usare lo stabilizzatore che però si sfrutta bene solo con focali lunghe e soggetti immobili.. Focali corte e soggetti in movimento, come nella street, rendono quasi inutile lo stabilizzatore Sony a7r ho molti mp, dicono che l'otturatore sia molto rumoroso (é soprannominata ak-47), il sensore é migliore della a7ii, ma la pesantezza dei file ti costringe anche ad un computer performante e la densità del sensore non ti permettere di abbassare troppo i tempi.. É perfetta per generi che utilizzano trepiede, a mano libera non é la più ideale.. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 0:40
Grazie mille Isak, chiarissimo! Per quanto riguarda l'AF come siamo messi con l'A7S? E poi, volendo montare ottiche vecchie manuali tramite adattatori posso controllare diaframmi dalla macchina e avere la messa fuoco automatica oppure no? |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 11:36
con vecchie ottiche manuali c'è un adattatore che le rende AF, funziona solo su Sony A6300, A6500, A7mk2, A7Rmk2, è il Techart Pro e costa 320 euro |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 17:55
L'af rende molto meglio su a7ii, ma anche li non é che brilli di luce propria.. Io non ho esperienza in merito, ma molti si lamentano su questo versante.. Che ottiche pensavi di montare? Lunghezza focale? Secondo me queste sono macchine che danno il meglio con gli obiettivi manual focus, soprattutto nella street.. Qualche piccolo obiettivi vintage e ci sta anche in tasca.. Puoi montarci tutti gli obiettivi che vuoi, se si utilizza un adattatore senza contatti serve la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo, oppure ci sono alcuni anelli con ghiera integrata per gli obiettivi nikon e pochi altri.. Una volta che ci hai preso la mano sarai più veloce tu nel mettere a fuoco manualmente rispetto alla macchina in autofocus, soprattutto se in poca luce.. Non pensare che con -4 o -5 EV la macchina riesca a mettere a fuoco senza problemi, in manuale non fai questa gran fatica e la foto la porti a casa |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 18:42
Grazie a tutti! Condivido quello che hai detto Isak infatti pensavo proprio di montarci ottiche manuali. Un buon 35mm? Vedevo gli zeiss o il voigtlander f1.4. Altrimenti? |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 19:30
Penso che la a7II sia il miglior compromesso,stabilizzata 24 mp più che sufficenti anche per eventuali crop mentre non mi convince la 7s se non per un uso specifico notturno la7r ha qualche difettuccio già elencato da Isak, io con la 7II mi trovo benissimo.Come 35mm il nativo Zeiss sonnar35 2.8 è molto buono e minuscolo, se usi obiettivi vintage i diaframmi li imposti dall'obiettivo e la mf pure in manuale tranne per obiettivi per Leica m su cui ci devi montare un adattatore che li rende af ma credo piuttosto costoso, comunque la manual focus è semplice e piacevole |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 19:45
“ Un buon 35mm? Vedevo gli zeiss o il voigtlander f1.4. „ Zeiss, Voigtlander, Loxia ecc..... “ ed abbinarci intanto due ottiche a focale fissa, un 35mm e un gradangolo spinto. „ Voigtlander 15mm 4.5 tipo 3, che sia Leica M o FE non importa. Se hai intenzione di utilizzare lenti manuali a mio parere A7s. Ha un sensore spettacolare, in più ha l'otturatore completamente elettronico, che ti rende silenzioso... Altrimenti se vorrai utilizzare lenti AF A7ii... Ma non avrai l'otturatore completamente elettronico... |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 20:21
Il "classico" samyang 14 2.8 invece come va? Non lo vedo usare spesso sulle sony A. E poi se risparmio sul corpo e investo piuttosto in buone ottiche non otterrei risultati simili? Parlo di un eventuale A7 liscia. C'è cosi tanta differenza tra i vari sensori R,S, o II che sia? Grazie ancora per i consigli |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 20:32
Diz, Steve Huff utilizza regolarmente le mirrorless sony con obiettivi manuali. Le sue impressioni d'uso sono sempre molto interessanti, anche se i suoi giudizi sono spesso entusiastici. Vai a dare un occhio al suo sito, anche perché mi pare che i tuoi generi preferiti siano anche i suoi. Ricordo comunque che in un confronto tra la sua A7s e la A7ii appena uscita concludeva che preferiva la seconda. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 20:39
“ E poi se risparmio sul corpo e investo piuttosto in buone ottiche non otterrei risultati simili? Parlo di un eventuale A7 liscia. C'è cosi tanta differenza tra i vari sensori R,S, o II che sia? „ Certo che c'è differenza sono sensori diversi, ma alla fine per quello che vuoi fare tu va benissimo anche la liscia, alla fine con 600-700 euri la porti a casa usata, poi se la rivendi non ci rimetti molto... |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 21:19
“ Ho preso la decisione di passare al full frame puntando sulle mirrorless serie Alpha preferendola alla Canon 6D che mi ero prefissato da tempo, per questioni di portabilità e per restare inosservato nei generi fotografici che prediligo, street e reportage. In secondo piano faccio anche qualche ritratto e panorami „ In che senso "per restare inosservato"? Ieri sono andato a scattare qualche foto con la mia K-5 (131mmx97mm) ero in un parco pubblico e penso mi abbiano visto tutti. Però se avessi avuto la Sony A7 (127mmx96mm) nessuno si sarebbe accorto di me? |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 22:24
"Dare meno nell'occhio" era forse un termine più appropriato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |