| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 13:56
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum ma seguo il sito da qualche anno ormai, da quando cioè ho iniziato ad approcciare la fotografia acquistando una canon 1100d che con dei videocorsi mi ha consentito di togliermi qualche soddisfazione. Quasi subito ho sostituito l'ottica da kit con un Tamron 17-50 f2.8 vc ed il classico canon 55-250 (che in verità utilizzo molto poco, soprattutto per fotografare animali) ma oggi sento i limiti della piccola canon (resa iso scarsa, autofocus lento e video terribili anche in piena luce) e vorrei un consiglio. Sono orientato verso la canon 80d, se non altro per continuare ad utilizzare il Tamron ma allo stesso tempo combattuto perché forse comprando un'ottica migliore potrei migliorare. Non c'è un genere prediletto ed utilizzo la macchina prevalentemente in viaggio ed in occasione del prossimo, in Giappone, vista la difficoltà di tempo ed economica per poterci ritornare a breve, vorrei portare a casa dei bei ricordi. |
| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 15:05
Non conosco le Canon, però è risaputo che le entry-level di solito sono meno versatili da usare rispetto alle semiprofessionali. Ad esempio con una semiprofessionale non devi entrare tutte le volte nel menù per fare le regolazioni più utilizzate, così come in una semiprofessionale hai la possibilità di usare il flash separato dal corpo macchina in wireless senza ulteriori accessori. |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 8:33
Eh lo so, però all'inizio non sapevo mi sarebbe piaciuto usare una reflex ed era inutile prendere una semi pro. Un'alternativa sarebbe tenere la 1100d e prendere qualcosa solo per video, tipo una xiaomi mi 4k, anche se in verità mi interessa solo per il full HD a 120fps |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 8:42
Io punterei direttamente alla 7dmkii, senza pensarci 2 volte. |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 8:49
Perche? |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 8:54
Hai molte idee ma decisamente confuse, oppure ci prendi in giro |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 9:00
1 sensore meno denso, anche se di poco 2 resa ad alti iso migliore 3 modulo di messa a fuoco più evoluto 4 miglior raffica 5 corpo più robusto |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 10:05
Dario, direi la prima, altrimenti non avrei chiesto consiglio ed avrei comprato la prima che mi capitava... Ziofrenk ho visto però che costa molto di più, oltre a non avere il touch che mi sembra molto più comodo (ma del resto sono abituato ad un display poco risoluto che non mi fa neanche capire se lo scatto è mosso) né il dual pixel cmos. Sbaglio? |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 11:00
Cosa cerchi? L'upgrade ideale sarebbe passare a FF, ad esempio con una 6d, ma ciò vorrebbe dire cambiare il parco ottiche. Restando in aps-c ci sono 2 possibilità: 80d o 7d2 Entrambe hanno i loro pro e contro. Nel tuo messaggio fai riferimento alla parte video, in tal caso la scelta tra le due ti porta obbligatoriamente verso la 80d, soprattutto in ambito video possono essere molto utili lo schermo orientabile e il touch screen con la funzione dual pixel af. |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 13:00
“ con una semiprofessionale non devi entrare tutte le volte nel menù per fare le regolazioni più utilizzate „ non so se all'epoca della 300D era così, ma anche la 1200D ha i tasti dedicati (a comoda portata di pollice) per cambiare ISO, modalità AF, WB, modalità DRIVE, scelta punti AF. Nelle semipro i tastini sono nella parte superiore a portata di indice, ma alla fine è una questione di abitudini Chiaro poi che una xxD offra più scelte, più punti e migliore AF, tenuta ISO ecc., quindi se sono questi i limiti con cui ti scontri vai tranquillo di 80D, da quello che si legge è davvero una gran macchina, ottima anche nel reparto video cui sei interessato |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 13:03
siamo sempre li budget? |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 13:33
Che io sappia anche la 7d2 ha il dual pixel c-mos , per quanto riguarda il touch e lo schermo orientabile lo trovo poco pratico ma molto delicato. Non so però se l'obiettivo che possiedi ora sia compatibile con la tecnologia dual pixel c-mos , ma non credo |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 14:03
Il dual pixel cmos è presente anche su 7d2. Tuttavia, se è per video, non c'è dubbio che la funzione di messa a fuoco tramite touch screen sia un grande vantaggio e regolare il passaggio del fuoco tra i soggetti permette effetti molto molto belli e fluidi. Dipende cosa cerchiamo. Contano più le foto o i video? Attualmente la 7d2 la consiglierei solo a chi fa fotografia sportiva o avifauna, per tutti gli altri 80d su aps-c e 6d su FF (restando su budget attorno ai 1000€) |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 16:57
Innanzitutto grazie a tutti per i chiarimenti. Si, il budget sarebbe quello, 900-1000€ ed avevo valutato la 6d ma dovendo prenderla con un obiettivo non ci si rientra (con 24-105 è intorno ai 1400€). Quello che cerco è una camera nettamente più evoluta della mia perché anche con il tamron i limiti sono evidenti e che mi permetta di approcciare il mondo video, non professionalmente, è chiaro. Per quanto concerne gli obiettivi, da quello che ho visto in diversi video, ho capito che si possono usare tutti ma che la velocità di messa a fuoco chiaramente dipende dal tipo (gli usm e nano usm sono quello dedicati e quindi più veloci ed a tal proposito sarei orientato all'acquisto o del 24mm f2. 8 usm o del nuovo 50mm f1.8 usm). Le cose cambiano se dovessi sostituire il tamron in ogni caso :-) |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 17:13
Se valuti di sostituire l'intero sistema però potresti fare la valutazione 6d+24-105L f4 is andando sull'usato. Come ottica per i video è molto valida, stabilizzata, distorce un parecchio a 24mm ma è una lente alla quale non farei mai a meno!è lo zoom tuttofare per chi ha canon (su FF). sostituita dalla nuova si trova nell'usato anche a meno di 400€, magari avendo cura di scegliere un esemplare degli ultimi 3-4 anni. Il 50 stm l'ho utilizzato qualche giorno per prova, a dispetto dell'aspetto molto plasticoso per la cifra di 115-120€ sforna gran bei file, una lente da avere anche questa, leggera e pratica, su aps-c diventa un equivalente di 80mm quindi valida anche per ritrattistica. La velocità di messa a fuoco non è determinata solo dal tipo di motore, ma anche da altri parametri. Secondo me nel tuo specifico caso che cerchi una camera votata anche alla parte video andrei di 80d, ti porti a casa una camera recente con ottime performance |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |