| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 13:53
Qualcuno mi potrebbe parlare dell'obiettivo in oggetto? É un po' che é uscito ed in pochi lo usano/ne parlano! Io l'ho provato 5 minuti e sono rimasto a bocca aperta, per velocità, qualità e peso. Anche in abbinata al moltiplicatore 1.4 era molto valido! Ci sono anche poche recensioni/foto sul forum. Grazie! |
| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 8:59
Se ne parla poco perchè è un obiettivo abbastanza specialistico. Di fatto si parla solo dello stesso obiettivo Canon. Secondo... è difficile confrontarsi perchè sono post che attraggono come il miele per gli orsi tutti quelli che devono per forza distruggerlo... Comunque, qui se ne è parlato un pò e ho messo qualche ritaglio, giusto per parlare di qualche cosa. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1662289&show=7 Per me è eccezionale, in tutto; anche se non particolarmente compatto si maneggia bene, con X-T1 e X-T2 anche senza BG. Se servono queste focali lo consiglierei senza dubbio. |
| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 10:36
Si avevo letto interamente quel tread. Ovviamente trovandomi completamente basito di fronte a particolari conclusioni/considerazioni (nel mio profilo/foto si capisce chiaramente che obiettivi/reflex uso/ho usato). Inoltre la foto dell'uccellino a 100mt con tanto di crop e di critiche assurde (manco con il 600 f4 a 100mt su una 5d mark III/IV, te viene un volatile di circa 12cm...), non mi chiarisce bene il risultato. In più ero curioso di vedere qualche test (oltre ai miei che però al momento mancavano di un confronto diretto) con il moltiplicatore. |
| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 13:15
Provato solo su X-T1 e senza moltiplicatore, devo ancora riguardare per bene le foto del primo viaggio fatto ma la lente è sicuramente veloce e nitida. Tutti i limiti riscontrati durante il viaggio, nel fare naturalistica, eran dovuti al corpo, non alla lente. Unico dubbio la qualità costruttiva, tenevo l'obiettivo al fianco con una black rapid e ad un certo punto nell'impugnarlo mi son trovato la ghiera del fuoco manuale, nonchè un anello che si alloggia sotto alla stessa, disincastrati dal loro alloggiamento e che scorrevano liberamente sul corpo dell'obbiettivo alla massima focale. Si è reincastrato tutto subito, ma non posso dire che la cosa mi sia piaciuta. Ah, aggiungo che a mio parere la ghiera della focale è un pelo troppo dura. |
| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 16:21
Bene.... Che tipo di naturalista? E che tipo di problemi hai riscontrato? |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 12:39
Un po' di tutto, mammiferi, (grandi) rettili, avifauna, compreso qualcosa in volo. I problemi credo siano quelli già noti ai più. Senza battery grip la batteria è scarsina per un uso sul campo come il mio, anche perchè sembra crollare da carica a scarica senza preavviso, senza gradualità, il che consentirebbe di essere preparati alla sostituzione, senza trovarsi scarichi in un momento topico. Forse anche il fatto di muovere le lenti del 100-400, più pesanti, aumenta il consumo. Comunque lo sapevo già quindi avevo scorte a sufficienza, consumavo tre batterie al giorno. Per il resto con i soggetti lenti o statici l'unico altro problema è che con luce dura e soggetto in ombra, anteprima attiva ed esposizione manuale, le ombre nel mirino sono assolutamente illeggibili, tanto che a volte non si vede dove sia il soggetto, mentre nello scatto risultante le ombre si leggono. Puoi intuire la difficoltà a comporre e focheggiare in queste situazioni. Con i soggetti in movimento l'autofocus è veloce a sufficienza ma impreciso e fallace più di quanto sia abituato con Canon. Inoltre il refresh del mirino, quando si scatta una raffica nell'inseguire, è ritardato e ti porta a sbagliare fuoco e composizione, poichè il soggetto è più avanti di quanto ti sembri essere. Ribadisco però che stiamo parlando della X-T1, sicuramente superata in materia, e non del 100-400. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 15:10
Oooh ottima disamina argomentata!! Grazie! Quindi in definitiva ti sei trovato in difficoltà e il risultato non è stato quello desiderato? Quindi ti sentiresti di sconsigiare l'acquisto per fare avifauna anche se tendenzialmente statica? |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 15:49
Mi sono trovato in difficoltà in alcune situazioni, in altre no problem. Nelle prime, superate le difficoltà non senza mancare/sbagliare alcuni scatti, il risultato è quello atteso. Per lo specifico dell'avifauna comunque non consiglio l'accoppiata X-T1/100-400, la vedo meglio a fare mammiferi o in generale soggetti più grandi e meno dinamici. Per l'accoppiata X-T2/100-400 non posso dir nulla. |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 18:48
Stai dunque meditando un ritorno a canon o un upgrade ad xt2? Perché più o meno sarebbe la mia idea? Grazie.. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 12:53
Per il momento no, non cambio nulla, ho comunque mantenuto quasi del tutto il corredo canon. Alternerò a seconda delle circostanze. |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 14:37
Ho fatto un test per 1 settimana. Ho trovato il 100-400 molto nitido a TA ed af reattivo. Ottima portabilità, stabilizzazione stellare! Ovviamente non ho confronti con il 100-400 II canon, ma rispetto al Tamron 150-600/100-400 I/400 5.6 su 7D, il fuji su xt1 vince a mani basse, come af sul punto singolo, come precisione, come portabilità e come dettaglio a TA. L'af è veloce, immediato e preciso. Qui una foto a 1600iso (che la 7d si sogna...) www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2087595 |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 10:58
Ottime foto e recensione! Grazie. Ormai uso con soddisfazione il 100-400 moltiplicato a 1.4x. Aspetto di acquistare la xt2, credo che la xt1 sia un passo indietro... |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 14:24
grazie :) si hai ragione, la X-T1 è meno perfermante già rispetto alla PRO2. 1.4x sarà il mio prox acquisto. sono fiducioso che prima o poi Fujifilm farà un tele fisso f2.8 o f4. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |