| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 18:30
Già visto questa estate mentre lo usava un fotografo in uno studio fotografico proprio con una Canon. Quindi non ti vantare Parlando seriamente per una reflex digitale è una castrazione visto che tutti i comandi e le varie regolazioni, dalla sensibilità al tipo di esposizione, dall'autofocus alla regolazione del bianco si osservano sul display. Quindi che fai? Togli e metti il cappuccio in continuazione? |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 18:45
Canon eos M...leggi tutto nel display...e non levi niente...selezioni tutto con la rotella a fianco ..l'unica cosa non puoi fare è usare il touch screen ovviamente.. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 18:51
Il fotografo che ho visto io però aveva una reflex. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 19:48
Ne ho da tempo uno praticamente identico. Non lo monto fisso ma lo uso come «visore» per mettere a fuoco manualmente in live view sulla reflex utilizzando i decentrabili. Utilissimo soprattutto all'esterno quando la troppa luce crea problemi di visibilità. Ottimo pure per ingrandire la visione sul vetro smerigliato del banco ottico. |
user46920 | inviato il 28 Ottobre 2016 ore 22:59
Se l'hai pagato solo 5 e funziona bene, è un ottimo affare! l'ultima versione che ho fatto per la mia xm1, ho pagato 18 euro solo per la lente oculare ... poi ho scoperto che li producevano in cina a questi prezzi |
user46920 | inviato il 28 Ottobre 2016 ore 23:57
la bolla è molto utile ... anche quella è autocostruita, partendo da una livella elementare fornita tra gli attrezzi in dotazione nella scatola di una mensola ikea, ed incollata sul tappo copri-slitta .. spesso la osservo con l'altro occhio, prima di posizionarmi a mano libera (aiuta!) ma la canon M, non ha il display tilt? |
| inviato il 29 Ottobre 2016 ore 8:44
la prima M no... si vede dalla 10 in su....su quella ho risolto con lo specchietto della borsetta trucchi di mia moglie... adoro queste soluzioni fai da te..... |
user46920 | inviato il 29 Ottobre 2016 ore 13:47
“ si vede dalla 10 in su „ non conosco le EOS M, comunque lo chiedevo perché avendo la disponibilità del display tilt, per poter sfruttare questo movimento durante le riprese (senza dover usare “ lo specchietto della borsetta trucchi „ della moglie ), è meglio adoperare un Miramon che si aggancia direttamente al display (e non al corpo, come quello in tema). Il mio infatti è ormai fissato al display con del nastro adesivo , anche se lo avevo progettato e costruito con i magneti. “ adoro queste soluzioni fai da te..... „ anch'io ... devi vedere la nuova impugnatura e il pulsante di scatto !! altro che reflex !! ... ora si, che è "sufficientemente" ergonomica! Cmq non hai descritto bene come si vede effettivamente con questo Miramon (Mira per monitor posteriore): - presenta distorsioni, aberrazioni cromatiche, si appanna facilmente, la lente è in vetro ottico o è verde come quello delle finestre, la lente è biconvessa? .. ecc |
| inviato il 29 Ottobre 2016 ore 14:19
lente chiara...in vetro ( presumo ) per ora non si è mai appannata...vedremo col freddo come si comporta... si vede ingrandito....e molto bene...diciamo....fedele all'originale....un pochino più luminosa..infatti ho tarato la luce display più bassa ed ora è a posto.. ma...il vero vantaggio è dal punto di vista compositivo... non possono sfuggire all'occhio elementi che poi disturbano ..... si vede la foto esattamente come viene.... |
user46920 | inviato il 29 Ottobre 2016 ore 15:37
“ ...un pochino più luminosa..infatti ho tarato la luce display più bassa ed ora è a posto. „ questo è normale: siccome ci avviciniamo alla fonte luminosa, essa dovrà essere ridotta di intensità “ ma...il vero vantaggio è dal punto di vista compositivo... non possono sfuggire all'occhio elementi che poi disturbano ..... si vede la foto esattamente come viene.... „ è vero .. questo è il lato positivo: avere un mirino che fornisce un rapporto di ingrandimento 1:1 tra diagonale del fotogramma e distanza di osservazione (il tuo in effetti non c'arriva), dà una possibilità di composizione che nessun'altro mirino "comune" può dare. Il Miramon in tema ha un potere di 2.8x (cmq da verificare) e quindi, se la diagonale del LCD è circa 76mm reali (o 3" pollici), fornisce un ingrandimento di 0.99x eq in base allo standard reflex-evf ... quando i comuni mirini oculari forniscono mediamente 0.70x, ma spesso anche meno (es: 0.56x). In pratica è come osservare una stampa 150x100cm da poco più di 2 metri !! (quando per un 1:1, la si dovrebbe osservare da 180cm) Il lato negativo è che se il pannello LCD non ha pixel a sufficienza, la lente del Miramon sarà poi in grado di farteli vedere/discriminare/contare Quello della XM1 ne ha pochi (920Kdot), ovvero ne ha il giusto perché sia osservato in modo eccellente da non meno di 25cm di distanza, ma col mio Miramon, questa distanza si accorcia fino a 75mm (3.3x) e quindi i pixel li vedo abbastanza bene Quando avremo dei display posteriori 4k, l'uso di questi Miramon sarà super-favoloso !!  |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 11:38
Mi ricollego in quanto a volte se devo fare un video con la canon 5d mk iii sotto il sole non vedo lo schermo. Ma funziona? |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 12:26
certo |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 14:21
Ma poi con il mirino montato si riesce a montare la reflex sull'attacco treppiede? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |