| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 11:10
Ciao a tutti! Apro questo topic per chiedervi un consiglio. Proprio ieri, girando all'interno di una struttura abbandonata, avrei voluto fotografare l'interno della stessa, più l'esterno della finestra (che dava sul mare). Morale della favola: la luce che entrava dalla finestra sovraesponeva l'esterno, rendendolo bianco, a meno che non mettessi a fuoco l'esterno, ma a questo punto l'interno era sottoesposto. Esiste una tecnica o un metodo per ovviare al problema? Perdonate l'ignoranza, ma sto ancora muovendo i primi passi nello studio della fotografia. ^^ |
user104642 | inviato il 28 Ottobre 2016 ore 11:46
Si che esiste: devi fare due foto. Una esposta per l'esterno e una per l'interno. In pp le unisci |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 12:13
“ Si che esiste: devi fare due foto. Una esposta per l'esterno e una per l'interno. In pp le unisci ;-) „ Ti ringrazio per la risposta. In realtà avevo pensato all'evenienza ma mi chiedevo se ci fosse un metodo "non PP". Procederò così allora! ^^ |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 12:33
Ciao, SE la tua fotocamera lo ha disponibile usa HDR RiCiao, Virginio |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 12:38
Con una singola foto l'unica cosa da fare secondo me è andare in orari in cui la luce è migliore evitando così il cielo bianco quindi trovare un compromesso tra le due esposizioni. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 13:35
Senza PP è difficile, potresti, luce permettendo (alba/tramonto) e sensore permettendo (serve tanta gamma dinamica), andare a recuperare le ombre esponendo per la luce fuori. Così facendo ti basta uno scatto e potresti farcela anche a mano libera. In alternativa, HDR |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 13:38
Fare una doppia esposizione con la fotocamera se la tua ha questa funzione, le unisce direttamente, anche se i risultati migliori vengono con PP |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 13:53
Se la gamma dinamica supera quella del sensore i due scatti sono una scelta obbligata. Altrimenti devi fare in modo che la luce interna e quella esterna siano più simili far loro. Per cui quella fuori di minore intensità (diversa ora, eventuali filtri ma la vedo dura). O quella interna di maggior intensità (pannelli riflettenti o meglio illuminazione artificiale con flash lampade od altro) |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 13:54
Giorgio, se ho ben capito tu stai cercando questo risultato... www.facebook.com/photo.php?fbid=1850167538545233&set=a.139353998754132 e questa è la spiegazione... Alessandro Bergamini Eris Frasheri questa è una foto un po complessa. impossibile da ottenere con uno scatto soltanto. devi impostare un breaketing con differenza di esposizione 2 stop e scattare.. poi unire e giocarci in post produzione. spero di esserti stato di aiuto! Lui però si chiama Bergamini! |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 14:23
Anche un flash,regoli l'esposizione per l'esterno e scatti con il flash come riempimento per illuminare la stanza tipo questa :
 |
user104642 | inviato il 28 Ottobre 2016 ore 14:43
“ Anche un flash,regoli l'esposizione per l'esterno e scatti con il flash come riempimento per illuminare la stanza „ Piuttosto non la faccio..... E' orribile |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 14:46
Forse, la strada più semplice, concordo Darklay, è proprio quella del flash con esposizione per l'esterno, magari sovraesponendo con il flash sino ad ottenere l'effetto voluto. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 17:06
“ Piuttosto non la faccio..... E' orribile Eeeek!!! „ In quel caso è troppo forte e poco diffuso, ma se gestito bene può essere ottima soluzione, per esempio nell'immagine c'è una finestra sulla destra si poteva farlo scattare da li con un ombrellino per renderlo naturale, ma dipende da caso a caso |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 18:00
Anche secondo me usare (bene) il flash è la soluzione ottimale, si evitano anche braketing e fusioni. Una cosa tipo questa, scattata attraverso un piccolo tunnel:

 Un sensore con una buona gamma dinamica può anche evitarti di usarlo, l'importante però è che la differenza tra esterno e interno non sia davvero esagerata. |
| inviato il 29 Ottobre 2016 ore 9:40
Si esatto intendevo proprio più o meno tutti gli esempi che avete postato! Grandissimi, mi avete chiarito un sacco di interrogativi. Attualmente possiedo una Em10 MKII. Considerando che avevo appresso l'obiettivo 14-42 in kit che non è per niente luminoso, ho subito capito che non mi sarebbe uscita così come la vedevo ad occhio nudo. Prossima volta le provo entrambe (ci ritorno, magari al tramonto quando la luce fuori è simile o poco superiore a quella interna), e sperimento tutte le tecniche. Purtroppo quella delle luci artificiali (flash a parte anche se poco potente in dotazione) ho poche possibilità di usarla. Ma tenterò qualcosa! :)) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |