JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
È un formato ancora acerbo, e scomodo. Io per i viaggi ho un Asus t100ha che mi sta dando tantissime soddisfazioni, e che ha una porta usb 3 con connettore C. Ho dovuto prendere un hub con connettore usb-c e onestamente fa ridere vedere la cascata di dispositivi collegati (hub+lettore sd/cf+penna usb+hdd usb3).
Immagino anche che quando usciranno le penne usb-c, saranno piuttosto delicate visto il form factor del connettore...
Dunque, è anche una mia autocritica, nel senso che ho sostenuto e lo sostengo che un alimentatore più "potente" nel senso di essere sovradimensionato ma conforme ad uno standard, è anche meglio (a parte pesare/ingombrare di più, costare di più). Quando però ci sono di mezzo le batterie e ormai quello che chiamiamo alimentatore per la nostra elettronica è quasi sempre chiamato a svolgere anche questa funzione, la cosa si fa un po' più delicata. La ricarica si può fare in tanti modi e con più o meno accortezze riguardo al controllo di carica (controllo temperatura, profili corrente/tensione di carica, ...) e in questi termini un alimentatore non idoneo per le specifiche batterie, può ben fare danni: abbreviarne fortemente la durata o peggio friggerle con tutto quello che è al contorno!
esempio: se uso un alimentatore che carica a 200mA questa può essere una corrente debole (carica di lunga durata) se dall'altra parte trovo batterie da 2000mA (corrente di carica 10% della capacità massima) ma se dall'altra parte ho batterie da 400mA le sto caricando molto rapidamente e bene non gli fa.
L'articolo postato evidenzia bene i pericoli insiti nell'aderenza ad un presunto "standard" USB-C che nasconde delle insidie quando di mezzo c'è la carica di una batteria. Inizialmente ci sarà tanta roba "pericolosa" dovuta a carenza di specifiche di uno standard ancora acerbo. Quindi occhio. Almeno questo è il messaggio forte che è arrivato a me.
@Andreitos97 non credo che il ragionamento sia giusto.. Anche perché gli accumulatori sono divisi (solitamente) in celle in numero variabile a seconda della capacità complessiva..
Un paio di cavi USB C mi hanno fatto tribolare (con la ricarica del mio smartphone S10+) dopo che l'originale ha tirato le cuoia per usura "meccanica" dopo circa 3 anni e mezzo.
Esiste un aggiornamento di questa discussione decisamente interessante?
Comunque ho ordinato questo caricabatterie da auto della Ugreen che include anche il cavo USB-A USB C. Ha buone recensioni ed il costo è ragionevole.
...un saluto ancora!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 235000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.