| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 10:45
Il nuovo formato USB-C ha finalmente iniziato a diffondersi, e nel corso di un paio d'anni probabilmente diventerà l'unico standard, ma al momento c'è ancora molta confusione sulle sue capacità: apro questo topic per fare chiarezza su alcuni aspetti e per cercare risposte su altri :-) 1) Formato fisico VS versione L'USB-C è fisicamene un nuovo formato, non compatibile con gli altri standard USB (USB-A, micro-USB, ecc.) se non tramite adattatori. A differenza degli altri standard USB può essere inserito in qualsiasi verso, dato che ha un connettore simmetrico. All'interno di questo formato, però, possono essere messe diverse versioni dell'USB, che hanno capacità molto diverse in termini di velocità: USB 2.0 (velocità 0.48 Gbps), USB 3.0 (velocità 4.8 Gbps), USB 3.1 (velocità 10 Gbps), e addirittura il Thunderbolt 3 (velocità 40 Gbps). Inoltre, un cavo USB-C può avere capacità di power delivery da pochi watt fino a 100W, quindi anche se tutti i cavi USB-C hanno lo stesso aspetto, le capacità possono variare enormente, e questo spiega perchè i prezzi per lo "stesso" cavo possono andare da pochi ero a 70-80 euro... anche se il formato è lo stesso, all'interno la tecnologia è molto diversa ;-) 2) Il cavo USB-C "perfetto" Un cavo USB-C "perfetto" dovrebbe supportare tutti i migliori standard: USB 3.1 , Thunderbolt 3 e power delivery 100W. Che io sappia, al momento non esiste ancora nessun cavo con tutte queste caratteristiche, ma alcuni si avvicinano. Un aggiornamento : ho fatto ulteriori ricerche e le cose sono ancora più complicate di quanto sembra, ci sono una marea di cavi USB-C di pessima qualità, che non rispettano gli standard... Qui un elenco dei cavi testati da Benson Leung e Nathan K (i massimi esperti in materia), con relative valutazioni: docs.google.com/spreadsheets/d/1vnpEXfo2HCGADdd9G2x9dMDWqENiY2kgBJUu29 Maggiori informazioni sul power delivery: www.belkin.com/us/Resource-Center/power-delivery/ Se conoscete qualche cavo che abbia caratteristiche migliori di questi, segnalatemeli e aggiornerò il post :-) 3) L'alimentatore "da casa" Mentre con i cavi micro-USB (che trasmettono una qualità di energia abbastanza bassa) comunemente usati per caricare i cellulari quasi tutte le porte USB e gli alimentatori o adattatori vanno bene, per sfruttare il power delivery a "pieno regime" è necessario un alimentatore specifico; al momento il più potente è l'alimentatore da 87W di Apple: www.apple.com/it/shop/product/MNF82Z/A/alimentatore-usb%E2%80%91c-appl Con 87W è in grado di caricare un portatile da 15" di fascia alta; in teoria questo alimentatore dovrebbe poter caricare anche portatili meno potenti e smartphone USB-C (il dispositivo dovrebbe essere in grado di prendere solo la corrente che può effettivamente utilizzare, senza 'friggersi'), ma in pratica? Se qualche coraggioso avrà modo di fare la prova sono curioso di sapere se funziona! (per la cronaca, Apple dichiara che " Pensato per funzionare al meglio con il MacBook Pro 15" dotato di porte Thunderbolt 3 (USB-C), è comunque compatibile con tutti i dispositivi USB-C. "... però una conferma pratica è sempre utile!) 3) L'alimentatore da auto Attualmente (ottobre 2016) nessuna auto ha nativamente porte USB-C; è però possibile utilizzare adattatori per presa accendisigari. Per gli smartphone USB-C funzionano benissimo (verificato di persona ), ma per i portatili? Al momento l'adattatore da auto più potente che conosco è il Belkin F7U004bt04-BLK , con un power delivery di 27W: https://www.amazon.it/Belkin-F7U004bt04-BLK-Caricabatteria-Auto-USB-C/
 Va bene per smartphone, tablet e per alcuni ultrabook che richiedono poca energia, ma non so cosa succeda se lo si usa con portatili più esigenti, come il MacBook 12" (29W) o i nuovi MacBook Pro 13" e 15" (che richiedono rispettivamente 61W e 87W). Sarebbe interessante sapere se li carica comunque, anche se più lentamente, o se non carica per nulla - anche qui, se c'è qualcuno che ha provato ci faccia sapere :-) Chi ha domande, oppure vuole aggiungere informazioni, è benvenuto :-) |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 11:15
Non utilizzo ancora questi cavi, tuttavia spero che con la loro diffusione questi cavi "perfetti" possano diventare economicamente più vantaggiosi. Quasi 30 euro per mezzo metro mi pare un po' caro |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 13:06
non guardare i prezzi di apple... quelli ti vendono a peso d'oro qualunque cosa! un cavo usb-c costerà come un usb normale non appena il formato diverrà di dominio pubblico |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 13:07
io ho un macbook 12 e con il cavo usb-c riesco a ricaricarlo usando un comunissimo powerbank! da quel punto di vista la ricarica via usb sul portatile è una figata! col vecchio macbook pro me lo sognavo! adesso in aereo non devo stare a controllare la batteria ma faccio quello che voglio senza patemi! |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 13:46
“ ho un macbook 12 e con il cavo usb-c riesco a ricaricarlo usando un comunissimo powerbank! „ buono a sapersi :-) per caso hai provato anche a caricarlo in auto con un adattatore USB-C per presa accendisigari? |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 15:19
Ho comprato da poco un telefonino Lumia 950 che ha la porta USB-C. Lo stavo per rimandare in dietro per non dover sostituire decine di cavetti e alimentatori che ho in casa, in ufficio, in auto, ecc. Informandomi meglio ho scoperto i vantaggi del nuovo standard USB-C. Per non dover sostituire tutto ho comprato su Amazon un kit di adattatori miniusb/usbc (3 adattatori Ganvol = 8,45 euro) che funzionano benissimo. Solo quando ho bisogno di velocità di carica o di trasferimento dati uso il cavetto originale. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 15:46
Quindi per collegare un Lumia 950 al pc ci vuole un adattatore? Buono a sapersi, quel telefono mi interessa parecchio. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 19:22
Lascia stare il Lumia,solo fotocamera e display sono al top,il resto un disastro |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 19:31
Ottimo post Juza, grazie! I miei figli si domanderanno come abbiamo fatto a sopravvivere con cavi usb, jack audio, cavi video hdmi , cavi audio ottici porte lithting e porte micro usb ...ecc ecc... E si metteranno a ridere! |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 15:52
Praticamente tutto l'attuale parco auto è da cambiare... |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 12:20
Ma suppongo che questo nuovo formato sia utile solo se ed in quanto esistano periferiche da attaccare ad es. al nuovo macbook pro che da parte sua ha solo porte in versione thunderbbolt 3. Mi chiedevo in particolare se esistono in commercio e a che prezzo dischi esterni ssd già previsti per questo nuovo standard che, a dire di Apple, dovrebbe assicurare una velocità ancora maggiore della versione 2 e della usb 3.1. |
user3834 | inviato il 03 Novembre 2016 ore 12:26
Juza sul discorso potenza per l'adattatore da auto c'è da fare una puntualizzazione, i 27 watt possono essere insufficienti per far funzionare un Macbook da 15" ma non per ricaricarlo |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 12:33
“ in teoria questo alimentatore dovrebbe poter caricare anche portatili meno potenti e smartphone USB-C (il dispositivo dovrebbe essere in grado di prendere solo la corrente che può effettivamente utilizzare, senza 'friggersi'), ma in pratica? „ Non c'è motivo per cui debba friggersi, semmai è uno "stentato" che potrebbe soffrire e surriscaldarsi. Se è più potente, tanto meglio. Disponibile a qualsiasi prova. Discorso a parte meritano i caricabatterie, ma non in termini di potenza quanto di controllo del livello di corrente, carica lenta a bassa corrente vs. carica veloce a più alta corrente. Quindi con l'alimentatore sbagliato potrebbero essere le batterie a pagarne le conseguenze. |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 21:13
Un aggiornamento: ho fatto ulteriori ricerche e le cose sono ancora più complicate di quanto sembra, ci sono una marea di cavi USB-C di pessima qualità, che non rispettano gli standard... Qui un elenco dei cavi testati da Benson Leung e Nathan K (i massimi esperti in materia), con relative valutazioni: docs.google.com/spreadsheets/d/1vnpEXfo2HCGADdd9G2x9dMDWqENiY2kgBJUu29 |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 21:17
Che disastro! Io attualmente sto combattendo con gli hub usb 3. Si va da quello che non regge l'alimentazione di due dischi portatili e stoppa la copia a quello che saltuariamente ti frigge L'hd costringendoti a riformattarlo del tutto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 235000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |