RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ISO da tenere







avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 11:51

Salve, due domande sugli ISO da tenere sulla reflex:

Nella modalità a priorità di diaframma Av in che modalità consigliate di tenere già ISO per avere scatti molto incisi e nitidi? In modalità automatica io non credo che la macchina lavori bene.... (in questo caso parlo per la FF 6D)

Inoltre rivedendo alcune foto fatte con la apsc 600D ho notato che anche all'aperto la macchina ha effettuato degli scatti a 310 ISO mentre se vado nel menù della reflex non trovo questo valore ma multipli, come normale, S, 100, 200, 400, 800, 1600, 3200 e 6400.
È normale che la 600D abbia lavorato a 310 iso?

Inoltre è preferibile usare
sRGB
oppure
AdobeRGB

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 12:12

Ho la 6D, scatto quasi sempre in AV e spesso con auto ISO, impostando un range da 100 a 12.800.
In altre situazioni più "ragionate" imposto ISO in manuale, a seconda della necessità. Problemi non me ne faccio mai fino ad almeno ISO 3200, ma anche 6400.

Trovo che l'auto ISO sia davvero una mano santa, specie su una FF che ha ottima tenuta a iso altissimi; inoltre la funzione molto utile associata ad Auto ISO, specie quando la luce varia in continuazione, è quella dell'impostare automaticamente tempi di scatto di sicurezza più lenti possibile in funzione alla focale utilizzata, per non eccedere con l'aumento degli iso... se possibile.

Meglio un po' di grana recuperabile in PP che un mosso non voluto.

p.s.: non conosco la 600D, ma la 6D da la possibilità di scegliere gli step ISO in 1 stop oppure 1/3 di stop.

In ogni caso ISO 310 credo sia un valore impostato solo dalla macchina, non penso tu possa impostarlo manualmente.
Negli incrementi in step da 1/3 di stop potresti fare 100-125-160-200, ecc...

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 12:34

quoto Ilrasta: con una 6D ( che aihmè non possiedo) non mi farei troppe domande: ISO auto e basta. Ultimamente l'iso automatico lo sto riscoprendo anch'io con una entry level, e i problemi di crominanza/luminanza li risolvo successivamente in post. Inoltre lo trovo utile nell'impostazione manuale della combinazione tempi/diaframmi, senza correre il rischio di sovra-sottoesporre. Sull'ultima tua domanda non ti saprei rispondere, sul manuale della mia canon consigliano sRGB, poi non so

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 12:41

Nei filmati di Mauro Del Re (che consiglio di vedere in quanto molto tecnici) si dice che per la stampa è preferibile il Adobe mentre per un uso da schermo o PC il sRGB.

Si ma se opterei sulla 6D per un impostazione di iso 100 potrei ottenere scatti ancora più nitidi?

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 12:42

Pensa che io uso iso 3200 sempre sia di giorno che di notte. 0ps dimenticato con 6d.
Poi solo Srgb.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 12:57

Si ma se opterei sulla 6D per un impostazione di iso 100 potrei ottenere scatti ancora più nitidi?


Se tu optassi....non è detto.
Anzi, a volte, risultati migliori si ottengono a ISO 200 piuttosto che a 100.
Ma parliamo di paranoia allo stato puro...roba da crop delle ombre al 100%...che nessuno guarderebbe in una foto stampata nemmeno in A3.

Spesso per fotografare a ISO 100, specie con teleobiettivi, devi essere in pieno sole...ma in moltissimi altri casi ISO 100 te li scordi.

Da 100 a 800 ISO, con buona luce pure a 1600 ISO, su 6D le differenze ad occhio nudo non sono apprezzabili.


Comunque ISO 100 o 6400 la foto migliore è quella correttamente esposta e non mossa, pure se c'è un po' di grana.

Se fai una foto a ISO 100-200, pur di tenere gli iso bassi solo basandoti che a bassi ISO è meglio, ma poi devi recuperare 2 stop (ammesso lo possa fare) in PP...o avere dettagli illeggibili nelle ombre (nero assoluto)...tanto vale impostare subito ISO 800-1600 ed accettare un po' di rumore. Quasi sicuramente nel secondo caso hai una foto migliore.

user69293
avatar
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 13:06

Anch'io lavoro in AV. Imposto gli autoiso da 100-12800. Il colore sempre impostare a AdobeRGB

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 14:01

Nella modalità a priorità di diaframma Av in che modalità consigliate di tenere già ISO per avere scatti molto incisi e nitidi? In modalità automatica io non credo che la macchina lavori bene.... (in questo caso parlo per la FF 6D)


Al valore più basso possibile che ti permetta di avere un tempo di scatto tale da evitare il micromosso.

È normale che la 600D abbia lavorato a 310 iso?


Saranno stati 320 ed è normale.
Come riportato nel manuale, quando setti gli iso su Auto la macchina può decidere di utilizzare dei valori che non possono essere selezionati direttamente quando regoli tu gli iso (perché non ti permette incrementi di 1/2 o 1/3 di stop ma solo di uno stop intero).

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 14:04

Erano 310

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 14:06

Erano 310


Ricontrolla.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 14:14

Ho una 6D, ho fatto svariate prove e se si scatta con corretta esposizione gli ISO (salvo veramente bassissima luce) non sono quasi mai un problema. Diciamo che, abitualmente scatto tra 100 e 400, in alcune occasioni in ISO auto e faccio scatti anche a 25600 che non sono la regola, ma a volte servono.

Qualche esempio: 25600, 12800


Per la questione spazio colore prova a leggere qui se come risposta ti soddisfa. ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 14:15

Quella degli alti ISO sta diventando una barzelletta. Tutti sembrano concentrarsi sulla tenuta del rumore ma pochi sanno che le foto si dovrebbero scattare alla sensibilità più bassa possibile indipendentemente dal fatto che abbiamo tra le mani una FF, una APS-C o una 4/3 la sensibilità influisce molto ed è inversamente proporzionale alla resa della latitudine di posa. Ad esempio una Canon 5Ds a 200 ISO raggiunge il valore di ben 8.2 EV, la stessa Canon a 6400 ISO scende a 4.2 EV.
Morale: a che serve scattare ad alti ISO e tener conto soltanto del rumore elettronico se poi la capacità della latitudine di posa scende a valori inferiori a quelli di una D7200 che a 200 ISO è praticamente allo stesso livello di una Canon 5Da?

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 14:34

Sono sempre 310

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 14:35

Sono sempre 310


Metti un'immagine da qualche parte, comprensiva di dati exif, così verifichiamo.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 14:41

Ok, appena posso col il PC perché con cellulare non so come fare

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me