RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zen e la 5D4


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Zen e la 5D4





avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 3:16

eccoci di nuovo qua ragazzi.
com'è finita l'odissea 5d4 ?!?!?!?


riassuntino:
come tutti sanno nel 2012 ho preso la 5d3 perchè lato video rispetto la 5d2 erano stati fatti passi da gigante (specialmente grazie al sensore risolutivo 3x dal 1080). ma purtroppo, nonostante moirè, aliasing e artefatti debellati e tutto sommato un'ottima resa a 1080, le lacune rispetto a tutta la concorrenza erano rimaste alte !
quindi dopo neanche 6 mesi già iniziai a leggere rumors sulla fantomatica 5d4. per cui verso inizio 2013 ero lì che aspettavo che uscisse sta tanto chiacchierata 5d4. ci si aspettava la rivoluzione totale, il contrappasso definitivo, the resolution of cinema, insomma... the future of making videography.

purtroppo i rumors continuavano a susseguirsi e mese dopo mese, rumors dopo rumors, date dopo date, rotture di palle dopo rotture di palle.... sta 5d4 non usciva mai.
i nome erano usciti tutti, 5d4, 5dc, 5d4k, 5dx, 5dvideo, 5dk... insomma, la sagra di chi la sparava più grossa era ormai partita a tutta birra e semestre dopo semestre si è arrivati nel 2016 e ancora nulla.
ormai io avevo smesso di aspettarla e pure la passione della fotografia e del video erano finite. stavo per fare i 98 anni e quindi ero in pace col mondo.
poi verso la fine del 2016, esattamente a fine settembre eccola che arriva... lei, la più desiderata, la più ricercata, la più ambita, la più aspettata... la mitica 5D4 !!!!

la mia gioia era tale che mi sono cagato addosso dall'eccitazione appena letto il primo comunicato ufficiale !!!

tutte le info trapelate e lette nei giorni precedenti mi avevano fatto girare la testa, non si capiva bene quali sarebbero state le vere specifiche. 4k si, 4k no, 4k figo, 4k schifoso, slow, no slow, dpraw, hdr video, profondità colore, compressione, cfast si, cfast no... ecc ecc.

poi eccola... uscita ! annuncio ufficiale con tanto di thread ufficiale aperto da juza.
leggo, rileggo, cerco di capire, vado sui siti americani, mi informo, aspetto dei video comparativi, mi confronto con colleghi, appassionati, vado a fare alcuni test in showroom e service... e... e... UNA MERDA !!!
LA PIU' GRANDE MERDA E PRESA PER IL CULO DELLA STORIA DELLE VIDEOREFLEX !!!

per cui mi sono ricagato addosso ma questa volta non per l'euforia ma per la disperazione e lo sconforto.

cosa fare ?!?
passare ad altro brand proprio no. l'unica rimaneva passare alla serie cinema con la c100 mark II (ottimo cinecorder) e vendere la 5d3 e prendere la 5d classic per far foto.
ma sta cosa di differenziare tutto il flusso di lavoro con due sistemi mi è sempre stato sulle palle, motivo per cui ho sempre amato il fenomeno videoreflex. proprio per la comodità di avere due segmenti in uno. foto e video.
e visto che io lavoro sia con l'uno che con l'altro in egual misura, per me avere un'unico strumento con cui poter lavorare è un incredibile vantaggio e piacere.
ovvio che devo accettare dei compromessi lato video (visto che comunque una videoreflex rimane, per via della struttura e dimensione del sensore, una fotocamera) ma il gioco (con questi compromessi) vale la candela.
ma purtroppo questi compromessi, la 5d4 li aveva superati.

che fare, che fare, che fare... un giorno mi sedetti, mi guardai allo specchio e dissi... zen, qui non c'è un cazz0 da fare se non fare la pazzia. diventare un barbone e vivere di pane e cipolla per un paio d'anni, girare ancora con una twingo da 200euro del 96, vestirsi di stracci di 30 anni fa ma.... non rimane che questa scelta... 1DX2 !!!

per un mesetto macinai l'idea e cercai di capire, informarmi, pensare bene se fare la combo c100mk2 + 5d1 o the supreme choice of unique system di lavoro 1dx2.

ed eccomi qua.
dopo lo shock iniziale e la riflessione successiva il passo è stato fatto.
a inizio ottobre la ordino. dopo un paio di settimane arriva.
eccola. la mia regina !!!



zen è felice. felicissimo.
il sacrificio per comprarla è stato disumano. ancora sono incazz@to (e lo sarò per mesi, forse anni) per la fatica economica e psicologica nell'affrontare questa spesa che mai avrei voluto sostenere. ma dopo anni e anni di compromessi e di merdate proposte da canon, alla fine col senno di poi si è rivelata una fortuna. e cioè la decisione di canon di equipaggiare una videoreflex con un comparto video veramente pro. e la 1dx2 lato video è veramente come un cinecorder !! una serie c a tutti gli effetti in un corpo reflex fotografico. esattamente com'era per la 1dc ma con un 4k potenziato. manca solo il clog ma in definitiva è un dettaglio, un tecnicismo.
per cui detta come va detta, economicamente è stato un successo. nel senso che in teoria una macchina come la 1dx2, lato video dovrebbe costare non meno di 15mila euro e invece con 'soli' 6mila euro la si può prendere.

nella tragedia alla fine si è rivelata la più grande delle opportunità fin da quando a 16 anni iniziai a fare i primi video con le handycam.
che dire... grossissimo sacrifico ma motivato e con un prodotto tra le mani di grande produttività professionale.


la cosa buffa è che sono (se non nel mondo almeno su questo forum) il primo fotografo esclusivamente di ritratto che prende una serie 1.
praticamente lato foto non mi serve a una fava. non la sfrutto assolutamente. per quel che mi riguarda e per come lavoro, una 5d prima serie andrebbe benissimo !!
ma purtroppo per questioni di produzione video mi sono dovuto prendere sto mattone !



come mi trovo? come ci lavoro? notato differenze con la serie 5 (questa è la prima serie 1 che ho)?
allora, lato video ovviamente no comment, lato foto che dire... per il momento ho fatto due lavori. uno shooting di moda e uno diciamo di still life.
a livello fisico la serie 1 è un massacro. impugnarla e usarla è una goduria e un'affidabilità totale. ogni obiettivo è sempre ben bilanciato. ogni scatto piazzato, centrato. non c'è corpo migliore. ma quando come l'altro giorno ho lavorato dalle 8 di mattina fino alle 18 di sera con una pausa pranzo di 10 minuti, alla fine avevo le braccia ma soprattutto le ossa della mano e delle dita, devastate !
fotografare di continuo con la 1dx2 e l'85L per 10 ore di fila è una tortura ! con la 5d3 già lo avevo fatto (capitano dei set dove si lavora anche 3 giorni di fila con spallari ecc) e la fatica era tanta ma affrontabile, con la 1dx2 è oltre la fatica. un massacro.
ecco, questo lato è spiacevole. rimpiango quindi una bella 5d4 con le features della 1dx2.

lato qualità foto ?
qua purtroppo sarò io che sono un contentone, che usando bene ps bypasso spensieratamente, non lo so, ma sinceramente tra le macchine con cui lavoro, e cioè 6d, 5d2, 5d3, e ora 1dx2... non vedo differenze.
il file è identico. bello, pulito, a tutti gli iso, in ps recupero come voglio e il prodotto finale è sempre degno del lavoro fatto. nel frangente fotografico quindi, io non vedo differenze sostanziali del file od ostacoli in post.
ripeto, tra tutte le macchine che ho usato e avuto, sfornano tutte (6d, 5d3, 1dx2) un file ottimo e perfettamente lavorabile.
sicuramente sarà perchè non sono un paesaggista e non ho bisogno di sensori miracolosi, non so che dire, ma dal mio punto di vista, ad oggi, una ff vale l'altra.

lato operatività invece... ecco, qui un altro mondo. peccato che questo mondo (al momento) non lo sfrutti e non ci lavori.


bene bene, cari amici.
l'odissea 5d4 quindi si è conclusa ma con un altro nome: 1dx2 !!!


ora non ho più scuse (come per la 5d2, 5d3 ecc) ed ho tra le mani un cinecorder a tutti gli effetti.
se non divento spielberg sarà solo colpa mia ! MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 4:43

Grande scelta zen, molto impegnativa sotto tutti i punti di vista, soprattutto quello economico, ma il meglio si paga. Per il lato video non mi esprimo perché ne capisco meno di zero, ma per le foto, anche se i file non differiscono molto gli uni dagli altri, il corpo serie 1 dà comunque una mano, é anche vero che per l'uso che ne fai a te non cambia molto, ma in altri ambiti può fare la differenza

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 6:50

Complimenti zen ! I soldi vanno e vengono... l'importante è che tu sia felice.
Quindi tu a livello fotografico, cosa consigli per avere qualcosa di diverso, 5dsr ?
Vorrei affiancare un secondo corpo alla 6d.

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 9:32

Auguri!

lato qualità foto ?
qua purtroppo sarò io che sono un contentone, che usando bene ps bypasso spensieratamente, non lo so, ma sinceramente tra le macchine con cui lavoro, e cioè 6d, 5d2, 5d3, e ora 1dx2... non vedo differenze.


In casa Canon solo la 5dsr ti avrebbe fatto vedere differenze...

(ma che ci fai con il 16-35 f4 IS?? Non sapevo che lo avessi!!)

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 9:41

Quindi tu a livello fotografico, cosa consigli per avere qualcosa di diverso, 5dsr ?


sarò un boscaiolo zappaterra ma è proprio così. l'unica che mi fa notare differenze lato file è proprio la 5dsr. non necessariamente nel senso di migliore, ma di percettibilmente diverso. migliore o peggiore poi son gusti.


(ma che ci fai con il 16-35 f4 IS?? Non sapevo che lo avessi!!)


ma di fatti è un brutto anatroccolo e chiedo scusa di averla messa in mezzo ai big.
è stato un acquisto obbligato per quei pochi lavori di architettura/interni che ogni tanto mi capitano.
purtroppo ho dovuto comprare uno schifosissimo zoom.
oltretutto f4 !!! MrGreenMrGreen
quando la uso e vedo che la macchina non apre più di f4 dico... devo svegliarmi da questo incubo !! ahahah.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 9:42

colo, grazie del supporto e della dritta.
è esattamente come dici : )

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 10:00

ma di fatti è un brutto anatroccolo e chiedo scusa di averla messa in mezzo ai big.
è stato un acquisto obbligato per quei pochi lavori di architettura/interni che ogni tanto mi capitano.
purtroppo ho dovuto comprare uno schifosissimo zoom.
oltretutto f4 !!! MrGreenMrGreen
quando la uso e vedo che la macchina non apre più di f4 dico... devo svegliarmi da questo incubo !! ahahah.



MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 10:02

Grazie Zen, e' sempre un piacere leggerti!!! mi spiace quasi che tu abbia preso la 1DxII e soprattutto che sia uscita la 5DIV... i tuoi post sul tuo "waiting for godot" sono stati mitici e mi hanno acompagnato piacevolmente in questi anni Sorriso
adesso dovro' tornare a leggere i "polpettoni" classici e noiosi tipo "u4/3 vs resto del mondo", "50L vs 50 art", "reflex vs mirrorless"!!! ConfusoConfusoConfuso

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 18:25

Scusate l'intromissione volevo dire a Zen che è un grande, io ti ammiro hai preso la decisione giusta, nonostante il salasso, altri io per esempio pur leggendo e vedendo le prove (per lo più negative) della Mark IV, l'hanno comprata storcendo il muso perché senza alternative. Alla 1DX II non ci sarei mai arrivato, ma questa quattro non riesce assolutamente a sorprendermi. Questa volta Canon ci ha fregato dopo otto anni dalla 5 D II mi aspettavo mirabilie e invece niente questa macchina è talmente scialba che mi ha smorzato l'entusiasmo e mi sta risucchiando nell'apatia fotografica e nell'appiattimento creativo.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 18:47

Complimenti ZEN!
Ottima scelta.
Oggi vedo annunci sulla 1DX2 in vendita usata (come nuova) a 4.800 caffè.....secondo te cosa ci sarà sotto?

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 18:59

Mi aggrego anche io hai complimenti per la scelta, in definitiva la scelta della fotocamera, o in questo caso videoreflex, è prettamente personale, ognuno sa cosa gli serve e sceglie di conseguenza.

Una sola cosa non mi torna:

stavo per fare i 98 anni


ma a questo punto non dovresti essere già in pensione? MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 5:13

Zen,
domanda da uno che di video ne capisce uno 0,0......guardando il tuo video a Jennifer e sapendo che e' stato girato con la 5D3 e tre dei barattoli con la riga rossa che hai nella tua foto ;-) , alla luce del tuo nuovo acquisto, sarebbe un azzardo pensare che a parita' di condizioni con la 5D4 non avresti avuto nessun beneficio, mentre con la 1DX2 si ?

Potresti spiegarci con parole semplici cosa cambia sul lato video all'atto pratico nell'uso quotidiano e quindi reale?


user36220
avatar
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 12:12

Ma porc...MrGreen

Mitico Zen, alla fine hai preso davvero l'ammiraglia!!! Cool Capisco quello che dici sul peso. Il bilanciamento è perfetto, anche su ottiche grandi e pesanti, ma il peso in se non è indifferente. Te lo dice uno che usa 1Dx+3300 2.8 = 4 kg al collo. :-P

Però non sono d'accordo sulla qualità del file simile tra tutti i corpi. Secondo la mia esperienza, certamente più limitata della tua, i raw delle serie 1 hanno un qualcosa in più

Comunque sia, goditi il mostro ;-)MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 12:46

Sempre detto che

la 5d4 COSTA TROPPO

dovrebbe essere venduta a 2300 per stare in concorrenza alla diretta rivale, la d750 (la d810 manco se la ca*a)
I file delle serie 1 è vero sono relativamente migliori ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 14:04

complimenti per l'acquisto Zen.
Non potrò mai permettermi qualcosa di simile, la mia esperienza è con oggetti a portata molto più bassa, ma una cosa sento di dirtela:
lo scatto verticale.
Ho avuto una miserella 400D ma con il battery grip sempre montato.
Lo scatto verticale diventa di una naturalezza non paragonabile rispetto a quando il pulsante per lo scatto verticale non c'è.
Nella tua fotocamera c'è. sempre. Lo apprezzerai, ne sono sicuro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me