RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Configurazione PC foto editing (1000 euro)


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Configurazione PC foto editing (1000 euro)





avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 23:10

Ciao a tutti, mi trovo a dover acquistare il nuovo pc per un uso prevalentemente di fotoritocco e in piccola parte di video editing.Il budget che mi sono prefissato è di 1000 euro (circa) La prima configurazione che ho ottenuto è la seguente:


-CPU
Intel Core i7-6700K 4.0GHz Quad-Core Processor (328dollari)
-raffreddato con :Cooler Master Hyper 212 EVO 82.9 CFM Sleeve Bearing CPU Cooler (34dollari)

-SCHEDA MADRE
Asus H170 PRO GAMING ATX LGA1151 Motherboard (124dollari)

-RAM
Corsair Vengeance LPX 16GB (2 x 8GB) DDR4- 3200Mhz Memory (94dollari)

-HARD DISK
1-samsung 850 EVO-Series 250GB 2.5" Solid State Drive (94dollari)
2-Seagate Barracuda 3TB 3.5" 7200RPM Internal Hard Drive (92dollari)

-SCHEDA VIDEO
MSI Radeon RX 470 4GB Gaming X Video Card 926MHz GDDR5 (199dollari)

-ALIMENTATORE
EVGA 650W 80+ Gold Certified Semi-Modular ATX Power Supply (74dollari)

-CASE
sicuramente full tower ma ancora devo decidere quale, non mi interessa l' estetica dunque punto a spendere il meno possibile per il case.

totale (CASE ESCLUSO): 1023dollari=940euro I prezzi che pubblico sono quelli impostati del sito "PCpartpicker" dal quale ho verificato le compatibilità per cui potrebbero variare un po'.

LE MIE DOMANDE:
1-premetto che di schede grafiche non ne capisco davvero nulla, e la scheda che ho messo nell' elenco mi è stata suggerita da un collega il quale però si intende più di gaming che di altro per cui chiedo a voi; cosa ne pensate? consigliate altro? quali caratteristiche dovrei davvero tenere a mente per fare una buona scelta?

2- cosa ne pensate della scheda madre? io mi sono basato su: prezzo, slot RAM , RAM massima supportata e ovviamente il fattore di forma.
3-cosa ne pensate in generale della configurazione?
Ringrazio anticipatamente chi avrà voglia di aiutarmi, so che di questi post se ne leggono molti ma avevo bisogno di qualcosa "su misura" e di sggiornato. Spero possa tornare utile a qualcun' altro.
grazie e buona settimana tutti!

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 10:19

Se non giochi considererei una vga quadro,case basta un mid tower, va bene la cpu ma il dissipatore andrei su uno a liquido.
ram 16gb sono ok, ma 32 sarebbero meglioMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 10:46

per una cpu K ci vuole una mobo con chipset z e non h, altrimenti tieni la h e prendi una cpu non K. come scheda video se non intendi giocare prendeei qualcosa di piu' economico, per i software di fotoritocco e' abbastanza una gtx 750 che costa sensibilmente meno di una nuova uscita come la rx 470, oppure sempre rimanendo in casa amd andrei di rx 460. l' alimentatore e' ottimo e di certo non risparmierei sul case che e' un componente assolutamente fondamentale

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 10:54

di certo non risparmierei sul case che e' un componente assolutamente fondamentale


non concordo...non dico di prendere una crostaMrGreen, ma un thermaltake core v31 mi sembrerebbe sufficiente, forse anche troppo.
Scheda madre in effetti una asrock z170 extreme 4 sarebbe una scelta migliore

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 11:05

Ho più o meno la stessa configurazione (i7-4790K che è "l'antenato" del 6700K), dissipatore proprio il 212 EVO.
Come scheda video ho montato una "economica" GTX 750 Ti con 2 GB di RAM (un anno fa, ora si trova allo stesso prezzo quella con 4 GB - versione ASUS, ndr ;-)).

Case, se può interessare, Cooler Master CM Force 500. Economico e robusto!
eu.coolermaster.com/it/case/cm-force/cm-force-500/

Non ho mai fatto video editing, mi limito alle foto con Photoshop. Magari non è un metro di misura scientifico, ma diciamo che CC2015 non mi ha mai mostrato barre di caricamento CoolCool

P.S.
- Scheda madre ASRock Z97 Pro4 (chipset Z per CPU K, come già detto, ottimo rapporto interfacce/prezzo. In alternativa Z97 Extreme 4)
- RAM 16 Gb

Con un uso medio-intenso la CPU non ha mai superato i 50°C, nemmeno in estate. Nel case è presente una sola ventola in aggiunta alla configurazione "standard" (ovvero ventola propria dell'alimentatore, due ventole proprie della scheda video e ventola propria del dissipatore)

P.P.S. Lavoro con monitor QHD 2560x1440 Sorriso

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 11:09

Ah, dimenticavo! Nella scelta di case e dissipatore fai MOLTA attenzione ai limiti di dimensione del case. Nelle specifiche è sempre indicata l'altezza massima consentita per il dissipatore. Nel caso del CM Force 500 accoppiato al 212 EVO, se non ricordo male, il margine è di 2-3 mm ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 11:27

Ciao, dico la mia sulla questione:

- puntare ad un processore K e una scheda madre da gaming non ha molto senso, si ottengono ottime prestazioni anche con schede madri "più semplici" e processori non da overclock, e puoi risparmiare qualcosa da investire su altre componenti

- se prendi un case "grande" non dovresti aver nessun problema di raffreddamento, nel senso che un dissipatore ad aria per la cpu va benissimo, non occorre puntare al liquido (che sì "funziona" bene, ma costa di più e potenzialmente è più complesso da gestire di un buon dissi ad aria, tipo un bel Noctua ). Considera che SOLO durante le fasi di lavoro pesante in rendering video la cpu scalderà davvero, in utilizzi normali di fotoritocco di sicuro non la spremerai..un case largo abbastanza da accomodare un buon dissipatore ad aria (controlla l'altezza massima consentita, come diceva giustamente Fabio1989) e che abbia una ventola in immissione da 12cm (o più,eventualmente) e una in estrazione dovrebbe assicurarti buone temperature.

- una vga "da gaming" media anche non recentissima va bene per editing video (ormai qualunque cosa che supporti cuda e open cl aiuta), se per fotoritocco usi photohop e/o lightroom considera che son realtivamente poche (molto poche, forse) le funzioni che davvero sfruttano l'accelerazione GPU. Qui puoi vedere una lista: helpx.adobe.com/it/photoshop/kb/photoshop-cc-gpu-card-faq.html e il guadagno è realtivo, perchè anche le integrate ormai supportano buona parte di quelle funzioni (solo certi filtri "pesanti" beneficiano di una vga potente, se li usi poco aver una gpu diversa da un'integrata non cambia quasi per nulla il workflow), quindi valuta un po' tu che budget ha senso investire nella scheda video. Anche qui poni un po' di attenzione al modello per capire come viene dissipato il calore (ce ne son che "sparano" verso il retro del case con ventole radiali ma son spesso più rumorose, altre che raffreddano "soffiando" sul pcb e che quindi fanno stagnare un po' più l'aria calda, che però dovrebbe essere facilmente espulsa dalla ventola in estrazione del case) per non aumentare troppo le temperature nei rendering.

- una vga Quadro ha davvero senso solo se hai un workflow a 10 bit reali per canale, secondo me. Quindi molto dipende da che monitor hai e da che software usi, ma il 10 bit "reale" è abbastanza utopico per la maggior parte dell'utenza "non professionista" (e gestire bene un monitor wide gamut in ambito "quotidiano", se il pc non lo usi solo per lavorar su immagini, non è sempre piacevole)

- per l'alimentatore ci siamo, un 80+ (pure gold, così anche quando non metti alla frusta il pc ha buon rendimento) di marche serie dovrebbe assicurarti sia stabilità che silenziosità, contando che come dicevo prima a meno di rendering né la cpu né la scheda video saranno poi molto "sfruttati". Non so qui in italia se EVGA abbia buoni prezzi, marche come Seasonic e certi Enermax e Corsair son comunque "facili" da reperire e buoni.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 12:07

Per prima cosa ringrazio tutti della risposta,

@Marco_zanna Per il case pensavo ad un full tower in quanto penso che sarebbe più facile il montaggio, la scelta delle ventole e in generale la circolazione dei flussi d' aria inoltre come dice @ Nicfit con un case grande il raffreddamento ad aria dovrebbe essere sufficiente.
Per la ram pensavo che avendo 2 slot liberi sulla MOBO avrei fatto un upgrade in futuro.

@Torgino Grazie della dritta effettivamente penso che manterrò il processore e cambio scheda madre, ho adocchiato la Asus Z170-P ATX LGA1151 Motherboard che costa davvero poco... chissà come mai...

@Fabio1989 Molte grazie per i consigli sui dissipatori, non trovo però la mother board che mi hai indicato

@Nicfit nella configurazione ho sostituito la MoBo grazie ai vostri consigli in quanto un processore non da overclock (rimanendo su I7) mi è parso che non mi facesse risparmiare tanto. la MoBo che sto valutando è Asus Z170-P ATX LGA1151 oppure, appena le trovo, quelle elencate dagli altri utenti che hanno risposto al post. Grazie della esaustiva spiegazione sulla scheda video, il monitor che intendo prendere è il DELL up2516d.

per tutti coloro che mi hanno dato consigli sulla scheda video: Ho dato un' occhiata alle Nvidia quadro ed effettivamente il prezzo cresce notevolmente, come scrive Nicfit, forse per il mio utilizzo sono troppo...
il resto degli utenti mi consigliano schede video più economiche e più vecchiotte. in sostanza mi pare di capire che:
-monitor wide gamut, softwere molto pesanti sulla grafica (videoediting e disegno 3D) ->invidia Quadro
-monitor per comuni mortali, softwere per fotoritocco -> gtx 750 ecc.. ecc..
forse sono ancora molto confuso, ditemi se ho capito male SorrisoEeeek!!!
grazie ancora a tutti!

Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 12:09

non concordo...non dico di prendere una crostaMrGreen, ma un thermaltake core v31 mi sembrerebbe sufficiente


be' il v31 e' un ottimo case, piuttosto che andare a prendere il primo cinesone da 20€....

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 12:12

se non ne devi fare un uso intensivo io spenderei anche meno per cpu e scheda madre mantenedo comunque ottime perfomance

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 12:33

Son un po' di corsa, ma volevo aggiungere un appunto: il Dell che pensi di prendere è Wide Gamut (copre Adobe RGB), il che è bene quando lavori sulle foto per stampa, però considera che per web e per utilizzi normali su OS Windows conviene considerare di usare la modalità sRGB (che suppongo abbia come opzione selezionabile), altrimenti rischi di veder colori "sballati" in molti programmi (l'unico browser che gestisce bene i profili colore, per esempio, mi sa è firefox, ma anche lì immagine sRGB senza tag rischi di vederle supersaturate), son pochi i programmi che gestiscono bene il wide gamut.

Occhio che le schede madri citate da Fabio1989 sono per socket 1150, penso si riferisse ad una potenziale configurazione simile alla sua con procio i7-4790k, il 6700 va su socket 1151

Scappo, poi stasera guardo come si sviluppa la scelta componenti MrGreen..in ogni caso "cadi in piedi", secondo me, io uso un i7-4790S con 16GB di ram e scheda video integrata con un "misero" dell U2311H e non trovo granchè di cui lamentarmi a lavorarci con la CS6 :-P

Torgino ha ragione dicendo che con una cpu un po' meno potente e una scheda madre "ancora più basic" non avresti grandi colli di bottiglia alle performance, ma se il budget è rispettato e si vuol andare su componenti recenti non starei a guardare i 100 euri in più o in meno sul totale. Risparmiare schifo non fa, ma l'importante è non sforare il budget soprattutto!

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 12:42

Si giusto, i nuovi i7 hanno socket 1151, mentre il mio è ancora un 1150. L'equivalente MoBo credo sia appunto la Z170 Pro 4 (che è ASRock non ASUS Eeeek!!!Eeeek!!!)

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 13:33

Torgino ha ragione dicendo che con una cpu un po' meno potente e una scheda madre "ancora più basic" non avresti grandi colli di bottiglia alle performance, ma se il budget è rispettato e si vuol andare su componenti recenti non starei a guardare i 100 euri in più o in meno sul totale. Risparmiare schifo non fa, ma l'importante è non sforare il budget soprattutto!


per quello che serve a lui basta e avanza una apu amd tipo la 7850k, la spinge a 4ghz e con 100€ si ritrova una buona cpu e una vga integrata di buon livello ( a livello dell afascia bassa di nvidia )

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 14:55

basta e avanza una apu amd tipo la 7850k


Ecco, di apu amd (a parte qualche e5350 che ho montato su un paio di sistemini "basic") me ne intendo poco, personalmente. Se è una soluzione valida anche nell'ambito montaggio video è un'opzione da non sottovalutare.

Però da come è impostato il discorso credo che Francescolauriola punti più ad "il meglio che si può far stare in quel budget", più che alla massima efficienza, per così dire. Aiuta a sentirsi le spalle coperte anche per il futuro, anche se si sfora rispetto alle necessità immediate MrGreen. Se poi mi sbaglio e si vuol riportare la discussione più sul "cosa conviene prendere come prezzo/prestazioni per le mie esigenze" si potrebbe modificare buona parte dei suggerimenti.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 15:03

be' il v31 e' un ottimo case, piuttosto che andare a prendere il primo cinesone da 20€....


No beh il cinesone da 20€ (anzi da 39 con alimentatore incluso MrGreenMrGreen) lo utilizzo solo quando le aziende in fase di stipulazione di preventivo mi dicono sempre: "ma non potresti farmi qualcosa di meno"??

Francesco, considera bene il discorso dissipatore cpu.
Con le nuove cpu non utilizzo più raffreddamenti ad aria, ora che i sistemi liquido hanno prezzi accessibili forniscono migliori prestazioni e minore rumorosità.
Per la scheda video, adesso sono fuori le gtx1060 sui 200€, almeno hai un prodotto recente.
Il discorso ssd, ancora non ho date ufficiali di disponibilità dei nuovi samsung 960evo su pci-ex m.2 anche se dovrebbero uscire questo mese.
Potrebbero essere la scelta ideale per il disco di sistema con un buon boost prestazionale a un ottimo prezzo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me