| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 16:12
E' identica alla Leica Q!!!!!! Piccola photoshoppata |
user4758 | inviato il 26 Ottobre 2016 ore 10:23
“ Immaginavo, ma al di là della macchina in se, c'è la possibilità che Canon a breve tiri fuori una ML FF? „ Così dicono ma non si sa ancora nulla sulle tempistiche... |
user72463 | inviato il 26 Ottobre 2016 ore 10:25
quella foto l'ho già vista,qui dentro,non più tardi di 6 mesi fa |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 10:27
gira da un annetto. bellissimo mockup comunque. |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 11:04
Per uscire esce, non si sa quando, ma esce di sicuro. Nel senso che presto o tardi tutto il settore reflex si sposterà verso la rimozione dello specchio in favore dell'elettronica, e sicuramente nei primi tempi ci sarà affiancamento. ma non ci è dato sapere quando succederà per Canikon. |
user72463 | inviato il 26 Ottobre 2016 ore 11:09
finchè vendono 3 volte tanto le mirrorless campa cavallo credo che per canon sarà importante vedere i riscontri della m5,che è il primo tentativo serio in quel senso..se riuscirà ad imporsi probabilmente qualcosa si muoverà,diversamente credo che passeranno ancora tanti ma tanti anni... |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 13:43
“ c'è la possibilità che Canon a breve tiri fuori una ML FF? „ In uscita a febbraio 2017. L'ha saputo Priol da fonte sicura (la stessa che si è giocata la mamma su "la 5d mk 4 non uscirà mai"). |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 13:49
“ credo che per canon sarà importante vedere i riscontri della m5,che è il primo tentativo serio in quel senso..se riuscirà ad imporsi probabilmente qualcosa si muoverà, „ Non ancora abbastanza "serio" ... La proposta Canon con la M5 nasce già vecchia rispetto alla concorrenza. Penso stiano studiando qualcosa di alternativo ma sul formato FF che credo sia una scelta giusta visto il parco ottiche. |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 13:55
“ La proposta Canon con la M5 nasce già vecchia rispetto alla concorrenza. „ Anche il VHS era già vecchio rispetto al Betamax. Ti ricordi però chi ha vinto "la guerra dei formati"? Nel mondo degli apparecchi ad ottica intercambiabile è grosso modo la stessa cosa: non importa chi fa il prodotto migliore, ma chi riesce a convincere più gente a comprarlo. |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 15:30
ma priol ragazzi poi che ha detto dopo l'uscita della macchina che non sarebbe mai dovuta uscire al 100% ? è andato in costarica a macinare il caffè ? |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 15:43
“ ma priol ragazzi poi che ha detto dopo l'uscita della macchina che non sarebbe mai dovuta uscire al 100% ? „ Ah boh, fa lo gnorri... in compenso mi ha bloccato. |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 16:14
“ Nel mondo degli apparecchi ad ottica intercambiabile è grosso modo la stessa cosa: non importa chi fa il prodotto migliore, ma chi riesce a convincere più gente a comprarlo. „ qui non si tratta di due tecnologie diverse, si tratta della stessa identica tecnologia ma ad un livello più o meno "attuale" di avanzamento. Un po' come cercare di vendere un corpo sportivo con 5 fps... è vecchio, è anacronistico... la M5 è interessante ma non è lo stato dell'arte! quindi è vecchia... perchè mai dovrei comprare un corpo a quel prezzo quando la concorrenza allo stesso prezzo mi da qualcosa di più avanzato? vedi AF,raffica,qualità del sensore... Canon ha solo il parco ottiche come arma per convincere la gente a comprare la M5, che poi non è neanche così vero dato che ci vuole comunque un adattatore, e una a6300 con un adattatore va alla grande con le ottiche canon... quindi ancora non vedo perchè possa aver grande successo... la realtà è che canon adesso cerca di vendere più reflex possibile,finchè dura! poi sarà costretta a tirar fuori delle ML serie altrimenti verrà spazzata via. lo stesso discorso vale chiaramente anche per nikon. ricordatevi sempre nokia! |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 16:24
Vecchia senza neanche essere provata....mah... |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 16:25
“ Anche il VHS era già vecchio rispetto al Betamax. „ Me lo ricordo bene. La mossa vincente di Matsushita (l'attuale Panasonic Corporation) fu quella di permettere ad altri costruttori di produrre apparecchi VHS in cambio di una royalty, mentre Sony, almeno per i primi anni, volle monopolizzare la produzione dei Betamax. |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 16:31
“ quindi ancora non vedo perchè possa aver grande successo... „ Canon, facendo qualche conto veloce incrociando i dati Cipa con quelli delle vendite per brand, vende circa 5-6 (più 6 che 5) corpi macchina per ogni corpo che vende Sony (non saprei le lenti, ma ho il sospetto che il confronto potrebbe essere anche più impietoso). Eppure facendo il confronto fascia per fascia vince praticamente sempre Sony (intendo a livello di caratteristiche tecniche). Secondo te non dovrebbe accadere ("perché la gente dovrebbe comprare la Canon XYZ invece della Sony ZYX di pari fascia quando la ZYX ha questo, quello e quell'altro in più?) eppure i dati dicono altro. Detto ciò, ripropongo anche a te la domanda fatta prima. Fra VHS e Betamax chi era meglio? E chi vinse la "guerra" dei formati alla fine? Sempre secondo il tuo ragionamento avrebbe dovuto vincere Betamax, invece nella realtà... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |