user362 | inviato il 05 Agosto 2012 ore 18:18
Io piuttosto mi prenderei una Fuji 6x9,avresti gia' le proporzioni 2x3 senza applicare ritagli in stampa,senza contare la qualita' ottica |
| inviato il 05 Agosto 2012 ore 18:25
Ah sì, dimenticavo di dire che l'ovvia alternativa che stavo considerando è data dalle Fuji GW 670/690. Il problema è che le dimensioni sono ancora abbastanza notevoli, almeno il 50% della Mamiya. Riguardo il formato, non mi dispiace affatto il 6x6/6x7 (un po' diverso dal solito 3:2) |
| inviato il 05 Agosto 2012 ore 19:46
L'ho usata anche se purtroppo non era mia e posso dirti che nonostante il mio scarso feeling con il telemetro ha delle ottiche incredibili, soprattutto un contrasto clamoroso, magari non ideale per ritratti (come non lo è nemmeno l'hassy). E poi ha le dimensioni quasi di una compatta odierna! Che ricordi, nel mio zaino fotografico c'erano noblex 6x12, mamiya 6x4,5, zenza 6x6. Quando ripesco le dia dell'epoca mi ricordo che oltre i mpx c'è di più consigliata anche perchè oggi ti fai il corredo con 1/10 dei soldi rispetto a 10 anni fa. |
| inviato il 05 Agosto 2012 ore 22:43
Quoto Maurizio. Avuta oltre un decennio fa... solo con l'80 purtroppo. Macchina eccezionale con ottiche stupende, il 43 è forse ancora il miglior grandangolo per medio formato. Certo è una telemetro... con tutti i limiti per me... ma chi apprezza il sistema trova in questa macchina un'eccellente alternativa alle più ingombranti e "croppate" Hassy Quando guardo le Velvia mi viene ancora il coccolone... |
| inviato il 05 Agosto 2012 ore 22:51
Dovrei trovare qualcuno che me la fa provare L'hasselblad ovviamente mi piace, ma trova pieno impiego solo nel paesaggio e poche altre occasioni (almeno per me). Cercavo qualcosa per estendere l'uso del medio formato anche a qualcosa più.. quotidiano ( ritrattistica, reportage). Mi piacerebbe molto anche la Plaubel Makina 67 con l'80/2.8 Nikkor, compattissima, ma sia prezzo che affidabilità la rendono un po' "difficiile".. (ovviamente prendetela come una chiaccherata, sto solo valutando le possibilità) |
user13306 | inviato il 06 Agosto 2012 ore 7:38
Occorre decidere bene se 6x6 o 6x7. Dovendo scansionare comunque e potendo ritagliare a piacere dopo, propenderei ormai per il 6x6. Io non scansiono, in quanto apprezzo la diaproiezione, cosa in cui il piccolo formato ormai ha poco da dire, mentre il medio formato fornisce risultati cui il digitale ancora è distante, per cui per me vince ancora il 6x6. Dunque dico Mamiya 6, anche se è abbastanza rara, soprattutto le ottiche. La 7 invece la vedo girare molto di più, anche in kit completi (ma costa non poco) |
| inviato il 06 Agosto 2012 ore 7:50
"ha delle ottiche incredibili," Concordo, tutte le Mamya in genere hanno ottime ottiche, la 7 in particolare. Quest'ultima l'ho usata spesso...però non era mia... dovevo contentarmi della 6x4,5 perchè all'epoca le finanze.... |
| inviato il 01 Novembre 2012 ore 23:38
Come te possiedo la Hassy, alla quale ho aggiunto una mamiya 7ii con il suo 80. Pr vari motivi, primo dei quali l'overload di macchine accumulate ultimamente, non sono riuscito a scattare piu' di un paio di rullini. Non mi voglio dilungare troppo, ma ti posso confermare tutto il bene che si dice di questa macchina. E' solida, semplice nell'uso, ben bilanciata. Nonostante i formati siano simili non ho mai considerato l'idea di rinunciare a uno dei due sistemi. Trovo infatti che siano complementari e che interpretino due linguaggi diversi (ha senso?). Comunque ogni tanto devo venire a Milano per sviluppi, pellicole ecc. e se sei ancora interessato volentieri ti faccio fare un paio di rullini. |
user2716 | inviato il 03 Novembre 2012 ore 2:53
Se cerchi la compattezza per infilarla in una borsa,... allora valuta anche la Pentax 67. Battutaccia a parte, resta una gran macchina con ottime lenti, certamente in antitesi alle caratteristiche della Mamiya che cerchi, alla quale critico solo la non eccelsa luminosità delle ottiche. |
| inviato il 05 Novembre 2012 ore 15:43
In effetti a f/4 le lenti non sono luminosissime. Trovo anch'io che la Plaubel sia un'alternativa validissima. |
| inviato il 05 Novembre 2012 ore 15:51
Usata circa 10 anni fa. Macchina meravigliosa, l'unica a pellicola che oggi ancora mi comprerei. Buon telemetro e eccellente qualità delle ottiche. Con un po' di pratica si scatta anche con tempi di scatto piuttosto lunghi senza registrare il mosso. E' discreta sia nelle dimensioni che nel rumore di scatto, peccato che vada solo a batterie e mi è capitato più volte di esaurire completamente la CR123 (mi pare fosse quella) e non poter scattare. Ai tempi era poco diffusa come batteria, ora invece ne ho in abbondanza tra il SU-800 e gli SB-R200. Le dimensioni contenute delle ottiche portano a un po' troppa vignettatura, visibile almeno fino a f/8. Ho dei bellissimi ricordi legati a quella macchina |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 1:44
Se fai bene i conti non credo che la Mamiya occupi meno posto della Hasselblad. |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 2:16
Una macchina che mi ha sempre affascinato la Mamiya 7, per via delle sue dimensioni abbinate alla qualità del medio formato. |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 5:40
Direi un affare grandioso oggi, pensare che 10 anni fà servivano 10.000.000 di lire per il corpo ed un paio di lenti... Un passpartuot alla qualità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |