RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio sostituzione 18-55 canon base


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consiglio sostituzione 18-55 canon base





avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 16:18

Ciao, essendo possessore di una Canon 750d aps-c con il suo obiettivo base 18-55 che avrei intenzione di cambiarlo.
Leggendo poi nei forum molti hanno optato per il 17-85 canon, però o visto anche il Sigma 17-70mm F2.8-4
DC MACRO OS HSM.
Premetto che sono alla scoperta del mondo fotografico, la maggior parte delle foto sono paesaggi e viaggi nelle capitali e qualche volta mi immetto in qualche macro, come spesa vorrei stare attorno ai 400€ circa.

Grazie.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 17:20

Ciao!
Occhio che parli di paesaggi e di macro: sono cose mooolto diverse... è difficile ottenere buoni risultati utilizzando un obiettivo tuttofare, anche perché le ottiche pensate per macrografia sono abbastanza specifiche.

Per quanto riguarda uno zoom con un'estensione focale simile al 18-55, io ho sentito parlare benissimo del tamron 17-50 f/2.8 Sorriso

Se il tuo scopo è quello di fare un upgrade abbastanza serio, ti consiglio di escludere la maggior parte degli obiettivi a diaframma variabile e magari poco luminosi.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 17:23

tamron 17-50 2.8 il mio aprimo amore ! Vai tranquillo non te ne pentirai

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 17:27

Il Canon 17-85 personalmente lo eviterei. Non va meglio del tuo 18-55 e si rompe piuttosto sovente col passare del tempo.
Ti consiglio il 15-85 oppure il Sigma 17-50 f/2.8.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 17:28

la 750d non ha la regolazione del autofocus fine variabile se prendi un sigma o tamron e ti vanno in front focus non puoi sistemarlo io con la 80d e sigma 18-35 f1.8 lo dovuto regolare a +10 verso l'infinito senno era sempre in front focus( tipo un occhio era a fuoco e l'altro no...
Ti consiglio il canon 17-55 f2.8 e vai tranquillo e sereno senno i tamron tipo il 17-50 f2.8 vc che e stabilizzato e soffre di meno per il micro mosso e front focus ma pecca di nitidezza a tutta apertura per i miei gusti...

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 17:36

Ok, avevo scritto macro perché sull'obiettivo 18-55 a lato c'è scritto Macro 25 cm. Per macro altri obiettivi e qui ok! Invece non ho capito bene del fronte focus che parlava Santullo se potete spiegarmi sarei curioso di una nuova informazione!
E dopo il per il diaframma variabile perché sarebbe escludere?

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 17:38

Ciao,
ti consiglio il 15-85 se riesci a trovarlo usato x il tuo budget.
E' vero che è un pò buio, ma lo stabilizzatore è eccezionale e con quella focale non lo smonti più!

Ciao, Samuele

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 17:56

E dopo il per il diaframma variabile perché sarebbe escludere?


Perché se scatti in manuale (cosa che spero vivamente) e imposti il diaframma a f/x (dove x è l'apertura massima) e ti viene voglia di zoomare al massimo, ti trovi con f/y (dove y è l'apertura minima indicata).... Diventa fastidioso alla lunga. Molto meglio impostare un diaframma e poter zoomare senza farsi problemi che venga modificato. ;-)

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 18:31

Canon 15/85, dopo averlo montato ti dimentichi come si smonta MrGreen
tieni conto che nel paesaggio la luminosità è relativa, mentre tra 15 e 17 c'è una bella differenza.
Se poi fai altri tipi di foto.... il ragionamento va rifatto ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 18:55

Il top in casa canon è il 17-55 f2.8 IS

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 22:19

Il front focus e il back focus sono due fenomeni che si possono verificare su tutti gli obiettivi, più probabile su ottiche di terze parti, che non hanno il totale accesso al sistema AF delle macchine. In pratica tu sei convinto di aver messo a fuoco in un determinato punto, ma al momento dello scatto il fuoco risulta cadere più avanti (front focus) o più indietro (back focus). Se hai una macchina che prevede la regolazione fine AF in camera, il problema lo risolvi il più delle volte autonomamente. Se la tua macchina non ne è provvista allora devi portare tutto in assistenza per una taratura lente/camera. Canon però lo fa solo su ottiche proprietarie (quindi no su Tamron, Sigma etc. etc.).
Ecco perché spesso si sconsigliano lenti terze su corpi che non permettono questa regolazione.
Bada bene, non è un passaggio obbligato, io ho 4 lenti Tamron e su nessuna ho fatto la regolazione, che invece ho dovuto fare su un Canon 24-70 prima serie. Però le lenti terze, in proporzione ne sono più affette.

Un saluto
Alessandro

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 22:21

Il top in casa canon è il 17-55 f2.8 IS


+1

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 23:30

" Il top in casa canon è il 17-55 f2.8 IS"

+1


Vi piace vincere facile...

+2

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 23:33

Io che possiedo una Canon 750d come faccio a sapere se supporta la regolazione di AF che accennavi? Da quello che ho capito il problema si potrebbe risolvere facendo la messa a fuoco in manuale in teoria?

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 23:46

Acquistato da poco usato il 15 85... Come tutto fare è ottimo, confermo che una volta montato non lo togli più.
Montato su 1100d messa a fuoco precisissima, nitido e lo stabilizzatore fa bene il suo sporco lavoro... Unica pecca forse il diaframma che non è costante a tutte le focali...
Pagato sui 400 usato rientrando il 18 55 del kit (che sicuramente non avrei mai piu usato se non come ferma carte).
In conclusione consigliato come tuttofare di qualità!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me