RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Acquisto prima Reflex.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Acquisto prima Reflex.





avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 13:13

Salve ragazzi,vi scrivo perché sto per acquistare la mia prima reflex e vista la ampia scelta che ho oggi per le entry level sia usate che nuove,vorrei chiedere a qualcuno di più esperto di me.
Sono un ragazzo che ha cominciato da non molto ad appassionarsi a questo mondo e pian piano tra forum e manuali mi sto facendo una cultura tecnica per macchinette obiettivi e fotografia in generale.
Cerco una macchinetta come dire,"all ruound" (e quindi probabilmente dovrò abbinarci due obiettivi,o un 18-200),poiché i miei interessi sono principalmente paesaggi naturalistici come vallate o montagne,coste e,anche se mi hanno spiegato che è "costoso",nutro un particolare interesse verso il cielo e le stelle,per cui qualche scatto di quel tipo seppur amatoriale non mi dispiacerebbe.
Inoltre sono interessato a scatti macro e alla fotografia automobilistica.

Il mio budget è diciamo sui 600 massimi,o poco di più.
Inizialmente non volevo dirigermi sull'usato perché non essendo esperto temevo di prendere delle "sole" perché non saprei cosa guardare nell'acquisto di una reflex,ma ho notato girando siti di usato come Subito.it,che si trovano veramente tante tante offerte interessanti e che magari,con i 600 euro per un prodotto nuovo,ci prenderei qualcosa di superiore a livello usato.Ma essendo io un neofita non penso sia saggio prendere un corpo entry level/avanzato.
Per farvi un esempio,nuova ho trovato una Nikon D5300 con 18-55 + 55-200 a 612 euro.

Comunque quello che vorrei chiedere a qualcuno di più esperto di me è,qual'è a livello di qualità dell'immagine,particolari,nitidezza e potenzialità ad ISO alti la migliore tra queste entry:
La prima e la più economica è la Canon EOS 600D,che tramite scatti di un'amico devo dire che mi ha molto sorpreso e molti la consigliano ai neofiti,oggi usata con un obiettivo (18-55 IS) si trova a un prezzo stracciato,circa 300€.
Poi tra quelle che suppongo superiori la scelta era :
Nikon D5300
Nikon D5100
E poi,un po più costosette che anche usate sforano il budget dei 600 con obiettivo :
Nikon D7100
Canon EOS 760D

Mi piacerebbe ricevere pareri tecnici su questi modelli,anche se le ultime due non sono molto consigliabili per un neofita suppongo.Inoltre mi è stato suggerito di concentrarmi su un buon obiettivo poiché è ciò che incide di più sulla qualità dell'immagine.
Gli obiettivi che mi avevano suggerito erano principalmente 17-70 cosi da trovarmi a poter fotografare anche ampi paesaggi (sto per dire una cappellata,ma me l'hanno suggerito al posto di un grandangolo che è costoso)
E un "tuttofare" come un 70-300 cosi da avere anche un buono zoom per scatti lunari magari.
O un più economico 18-135 (se canon) o un 18-105 (se nikon)


Grazie mille in anticipo.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 14:03

Pentax K-S2, una spanna sopra tutte le altre entry-level. Unico difetto: sulla calotta non c'è la scritta Nikon e nemmeno quella Canon.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 14:42

A parte quotare phystem riguardo Pentax, ti dico che non esiste una fotocamera che sia "troppo" per un neofita. A non aver problemi di soldi si potrebbe iniziare anche con una Canon 1Dx ;-)
Detto questo, per iniziare, se non hai un grande budget, ti consiglio di puntare su un corpo più economico e spendere di più per l'ottica che conta molto di più.
Tra le entry level nominate, la D5300 è senza dubbio quella con il sensore migliore ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 14:42

Per acquistare la prima reflex devi pensare più al sistema che al corpo macchina in sé. Ad esempio se ti interessa un grandangolare spinto a poco prezzo, Canon ha il 10-18 STM che per il suo prezzo (200 nuovo) è fantastico per un amatore alle prime armi.
Io ad esempio quando ho dovuto scegliere la prima macchina ho scelto Canon per il 50 1.8 e per il 10-18. Ed in genere per il suo parco ottiche che mi ha attirato più degli altri. Altrimenti il corpo macchina che mi sarebbe piaciuto di più era la Pentax k-s2.
Ultimo consiglio che mi sento di darti è che secondo me è meglio un corpo usato più evoluto (Canon 60d-70d, nikon d7000-d7100, Pentax k-s2) rispetto ad una entry level nuova. Questo per diversi motivi: ergonomia, doppia ghiera, schermo LCD secondario, autonomia maggiore, AF migliore.

user72463
avatar
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 15:40

valuta tutto,valuta il fatto che presto o tardi (più probabilmente presto MrGreen ) ti troverai a voler espandere i tuoi orizzonti e ti serviranno nuovi obiettivi,e se vuoi risparmiare sul mercato dell'usato l'offerta di canon e nikon è decisamente superiore a quella di altri marchi
concordo anche io sul fatto che sia meglio una prosumer usata piuttosto che un'entry level nuova,una canon 60d è sicuramente preferibile ad una 750d,in casa nikon suppongo sia lo stesso

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 15:48

Phsystem vado subito a informarmi!

Jazzbozz,quindi mi consigli un corpo superiore usato,piuttosto che una nuova entry e una buona ottica ?

Nel caso della canon che differenze ci sono tra una 60d-70d?

P.S Nel caso dovessi prendere una d7100 che ottica grandangolare economica mi consigli?

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 15:59

Pentax K-S2, una spanna sopra tutte le altre entry-level. Unico difetto: sulla calotta non c'è la scritta Nikon e nemmeno quella Canon.


Bhe volendo ci si può mettere un adesivo sopra MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 16:07

quindi mi consigli un corpo superiore usato


Pentax k-3, mi pare anche che ce ne sia una nel mercatino!

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 17:09

Quindi per ora l'ideale sarebbe :
Corpo usato:
Pentax k-3
Canon 70d
Nikon d7100 (quanto è superiore alla 5300 che ha lo stesso sensore?La 5300 l'ho trovata allo stesso prezzo però con un obiettivo serio)

E abbinare a una di queste tre una buona ottica,10-18 STM per esempio sulla canon come grandangolo,per quanto riguarda un'ottica "tuttofare" cosa mi consigliate?
17-70? 18-200? 70-300?

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 17:13

Il problema è che per esempio una D7100 usata con un obiettivo sui 700 la riuscirei a prendere,ma con un solo obiettivo e non so di che livello;mentre magari non vorrei che sarebbe migliore come diceva mengi una scelta di un corpo piu economico e poi più possibilità sugli obiettivi sempre entro i 700 euro

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 17:36

Il problema è che per esempio una D7100 usata con un obiettivo sui 700 la riuscirei a prendere,ma con un solo obiettivo e non so di che livello;mentre magari non vorrei che sarebbe migliore come diceva mengi una scelta di un corpo piu economico e poi più possibilità sugli obiettivi sempre entro i 700 euro


Diciamo che se prendi, ad esempio, la 600D e ci abbini da subito degli obiettivi che ti interessano la soddisfazione sarà, sempre secondo me, maggiore rispetto a prendere una macchina come la D7100 e "restare a bocca asciutta" per magari mesi con il solo 18-55.. Se sai che nel breve periodo potrai permetterti di espandere il budget oltre i 600€ che hai messo da parte potrebbe aver senso acquistare un corpo più evoluto e abbinarci, con un po' di calma, delle ottiche adeguate.
Certo, con un corpo come la 600D sei sicuro che, se la passione cresce, un domani vorrai cambiarlo ma ti resterebbero già le ottiche che hai preso.
La 600D + 10-18 + 18-135 + 50 f1.8 ti permetterebbe di esplorare un po' di tutto senza svenarti.
Se scegli Nikon, te lo dico per esperienza, non puoi prendere un grandangolo per APS-C senza svenarti, che sia originale e dovresti ricadere nell'usato di terze parti.
Non conosco il parco ottiche Pentax e quindi evito di dare consigli sbagliati MrGreen

Se non hai deciso per una reflex "propriamente detta" ma ti basta avere una macchina fotografica capace di restituire una ottima qualità di immagine, guarda anche alle mirrorless: Olympus-Panasonic per il micro-quattro terzi e Sony-Fuji-Canon per l'APS-C. Di queste, l'unica che propone una macchina full frame è Sony.


avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 17:57

E se prendessi come corpo magari una D7100 e ci abbinasi per cominciare un Nikkor 18-140mm f/3.5-5.6 DX ? [http://www.subito.it/fotografia/nikon-d7100-18-140mm-accessori-arezzo-182191284.htm]

Comunque una mia piccola curiosità,a paragone di una 600d con un semplice 18-55,una Bridge di alta gamma come una Nikon P900 che qualità immagine offre?
Sempre considerandole allo scatto,poiché la p900 non ha raw e quindi niente post production.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 18:24

La qualità della P900 viene surclassata in maniera spaventosa MrGreen
Se puoi provare con mano ed accettarti di tutto prima di prenderla, la D7100 con 18-140 è sicuramente una ottima scelta. Rispetto alla Canon 600D, la D7100 ha una infinità di vantaggi ed è anche molto più immediata da usare una volta imparate le basi Sorriso
Con quella sei sicuro che il corpo non sarà un problema per molto più a lungo..
Se poi vuoi valutare altre ottiche da aggiungerci ci sarebbero, stando sul non troppo costoso, il Tokina 11-16 f2.8 (grandangolo che ti permetterebbe di fare foto notturne al cielo stellato) e tamron 70-300vc come primo teleobiettivo.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 18:28

Ottimo grazie mille per l'aiuto. MrGreen
Si io avevo pensato proprio al tamron 70-300 come primo tele e al Tokina 11-16 f2.8 come grandangolo e se me li hai consigliati anche tu ora sono ancora più sicuro della scelta.
Anche se dovrò aspettare un po di più per poter spendere quei 750 euro.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 18:51

qualsiasi marchio si scelga io più che una entry level prenderei usata una semi pro più datata e qualche lente più luminosa, ormai lo ripeterò fino alla nauseaMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me