| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 23:59
Ciao a tutti, è arrivato il momento di chiedere aiuto... Io attualmente uso una 7D appiccicata ad un Tamron 150-600,uno dei primi esemplari usciti. Fin qui tutto bene tranne per il fatto che al 90% faccio caccia fotografica e quando mi trovo a fotografare volatili, anche di grandi dimensioni e lenti, spesso la messa a fuoco continua ad andare avanti e indietro senza arrivare al dunque, costringendomi a dover aiutare a mano... Ora, è l'accoppiata che non funziona? ottica da aggiornare/tarare? Sto prendendo in considerazione l'idea di cambiare corpo macchina, ma quale? Pensavo a 7d MkII o alla 80D oppure pensavo di tornare alle serie 1 con 1D MkIII o 1D MkIV... o... esorcista? Per il corredo in caso di passaggio ad APS-H, non c'è problema...ho solo 2 vetri, quello citato e un Tamron 17-50 2.8 che sarebbe poi l'unico da sostituire. Illuminatemi Grazie |
user58245 | inviato il 21 Ottobre 2016 ore 15:37
Io mi butterei sul Canon 100/400 L IS USM II. Perdi qualche mm ma a quanto dicono è uno spettacolo, sia come nitidezza che come AF, per non parlare dello stabilizzatore. Il top insomma. Prima o poi me lo prederò anche io. Quando avrò messo da parte la cifra   |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 18:27
“ Io mi butterei sul Canon 100/400 L IS USM II. Perdi qualche mm ma a quanto dicono è uno spettacolo...cut „ Ti ringrazio dell'intervento ma non voglio cambiare ottica, voglio capire se cambiando corpo macchina risolvo o almeno migliora la cosa... Il 100-400 l'ho avuto, prima di smettere 10 anni fa e lo usavo con 40D e con 1DMkIIn con estrema soddisfazione solo che ero sempre corto...i mm sono come la patata...non bastano mai   Al momento non mi interessa l'AF fulmineo dei Canon L, mi interessa che almeno agganci poi per AF e qualità, magari un domani ci scappa un 300 2.8 ma ora resto col 150-600 |
user58245 | inviato il 21 Ottobre 2016 ore 20:02
Non penso sia problema della macchina, della 7D ne parlano bene ( può darsi che ci sia da settare qualche parametro in autofocus). La mk II è il top nelle apsc altrimenti una 5D mk III o il top 1DX, ma con FF perderesti il fattore di crop. |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 20:39
Le FF non le prendo in considerazione, come dici, per il fattore crop, la 1DX per il prezzo. Non vado oltre la 1D MkIV e già quella sarebbe un sacrificio. Non credo sia questione di parametri... Quest'estate allo spettacolo delle Frecce Tricolori di Arona faceva fatica a mettere a fuoco e se mi cilecca un 339 blu scuro su sfondo quasi bianco e omogeneo, più facile di così... Non sto criticando la 7D,sicuramente è buona però, non so se solo a me, col 150-600 fatica(parecchio) ad agganciare. Purtroppo non ho modo di fare delle prove con altri corpi macchina, devo affidarmi all'esperienza di altri possessori di tale obiettivo. |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 23:34
Non so da quanto frequenti questo forum, ma per quasi due anni ci sono stati numerosissimi topic sul problema del nuovo Tamron (ora vecchio e sostituito dal G2) 150-600 e la 7D, ma anche con altri corpi, anche Nikon come la D7000. La 7D + Tamron 150-600, modello prodotto prima del maggio 2015, è l'accoppiata peggiore. Io avevo una 7D ed il Tamron 150-600 dei primi 4000 esemplari usciti (seriale 0032xx) e avevo i tuoi stessi problemi fino ad un anno fa, quando dopo il terzo aggiornamento firmware lo hanno cambiato dalla notte al giorno (aggiornato il firmware, sostituito motore AF, contatti e diaframma). Potevo tenere tutto così, ma a maggio di quest'anno ho sostituito la 7D con la 7D II e non ci sono più problemi, se non i limiti intrinsechi dell'obiettivo. Se vuoi tenerti il Tamron, ti consiglio caldamente di fare aggiornare l'ottica, perché solo il firmware del 11/5/2015 ha risolto definitivamente molti problemi di compatibilità. Comunque i primi esemplari del 150-600 avevano problemi di AF con un po' tutte le reflex datate, non solo la 7D. Per quel che riguarda il nuovo 100-400 II, puoi sempre moltiplicarlo 1.4x e con la 7D II metti a fuoco ugualmente col centrale ed i 4 assist. |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 0:54
Inizio a vederci più chiaro, grazie!! Come dicevo in precedenza, non sono molto attivo, anzi quasi nulla, sul forum e lo seguo di rado, forse ai tempi del vecchio forum seguivo di più...(con 4 hobby mi devo dividere un po...). Ad ogni modo, il mio l'ho acquistato a maggio 2014 (seriale 0083xx) se non erro era uno dei primi che aveva disponibile Andreella Photo Dunque, sarebbe fattibile il passaggio a 7D MkII ma facendo l'aggiornamento, giusto? L'aggiornamento passa come garanzia? avevo fatto l'estensione a 5 anni... |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 1:07
Con 1DmkII grossi problemi. Con la 70D invece mi trovo benissimo. |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 15:29
“ Dunque, sarebbe fattibile il passaggio a 7D MkII ma facendo l'aggiornamento, giusto? L'aggiornamento passa come garanzia? avevo fatto l'estensione a 5 anni... „ Il Tamron 150-600 ha dimostrato da subito grossi problemi di compatibilità AF con modelli precedenti alla 70D, quindi 7D, 1D III, ecc. Stranamente anche con la 5D III pare non sia ottimale, mentre con la 1D IV pare vada meglio, ma forse per merito della 1D IV, non per il Tamron. Sulla 70D e Nikon D7100 invece non ha dimostrato nessun problema da subito, segno che la mia impressione che la compatibilità maggiore sia su modelli di reflex recenti non sia poi tanto campata in aria, fa eccezione la EOS 5D III. Chi ha provato un vecchio modello sulla 7D II, ha affermato che non ha nessunissimo problema e funziona egregiamente, come anche sulla "vecchia" EOS 1DX. Ciò è quello che ho riscontrato dopo quasi tre anni dall'uscita e che seguo con costanza i topic dove si parla del Tamron 150-600. Comunque, dopo l'aggiornamento del firmware del 11/5/2015 ed i successivi l'obiettivo funziona bene. Personalmente sono indeciso se sostituire l'attuale 150-600 col nuovo modello G2, per via di alcune caratteristiche che mi interessano (possibilità di blocco a qualunque lunghezza focale, possibilità di aggiornamento autonomo senza spedire in assistenza, possibilità di taratura selettiva, ecc.), oppure aspettare l'uscita, sempre più chiacchierata, del Canon EF 200-600 non L. Nel tuo caso, anche se decidi di sostituire la 7D con la 7D II, un giro in assistenza del Tamron glielo farei fare, visto che fanno l'intervento in garanzia (Polyphoto lo spedisce al service europeo e te lo restituiscono dopo 60 gg circa). Come motivazione puoi sempre dire che non è ben funzionante sulla tua 7D, al limite ti diranno: "Te ne accorgi ora dopo due anni e mezzo?"   Giorgio B. |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 15:41
“ Te ne accorgi ora dopo due anni e mezzo? „ Può sempre rispondere che se ne era accorto prima, ma che non ha mai trovato un momento per rimanere senza ottica per ben 60 gg |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 15:50
 |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 16:43
Io con Tamron 150-600 e 1D mk III nessun problema (di autofocus) |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 19:09
Giobol sei stato più che esauriente e te ne sono grato. Diciamo che uno spera sempre sia qualcos'altro la causa dei problemi... la luce... il freddo... il manico che non c'è... però quest'estate veramente mi son cadute le braccia, poi tra il tempo e altro non ho mai avuto modo di sentire qualcuno...ora è un momento di calma...vediamo, se riesco sabato prossimo gli faccio fare un viaggietto. Grazie ancora!!! |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 21:07
“ Io con Tamron 150-600 e 1D mk III nessun problema (di autofocus) „ Diciamo che con la 1D III i problemi sono minori rispetto la 7D, per merito della 1D III, ma comunque non esenti, da ciò che ho letto nel tempo. Ci sono stati utenti con la 1D III ed il Tamron del 2014 che si sono lamentati ugualmente. Comunque eventuali errori ed imprecisioni si notano molto meno su una APS-H da 10 Mpix rispetto una APS-C 18 da Mpix. Diciamo che ha vita più facile chi ha una 1D III, piuttosto che chi ha una 7D. “ Diciamo che uno spera sempre sia qualcos'altro la causa dei problemi... la luce... il freddo... il manico che non c'è... però quest'estate veramente mi son cadute le braccia, poi tra il tempo e altro non ho mai avuto modo di sentire qualcuno...ora è un momento di calma...vediamo, se riesco sabato prossimo gli faccio fare un viaggietto. „ Io la prima volta che l'ho spedito alla Polyphoto in garanzia ho pagato la spedizione, ma dalla seconda volta ho spedito in "porto assegnato" perché me lo hanno detto loro e mi hanno comunicato il loro codice cliente TNT da indicare nella spedizione. Giorgio B. |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 23:24
Mi collego a questa discussione dato che ho la 7D e stavo pensando ad un ottica versatile da affiancare al mio 300 f4. Pensavo al Tamron 150-600 ma ho letto che molti utenti con la 7D hanno avuto problemi con l'autofocus specialmente in AF-Servo. (forse succedeva con la versione precedente) Sapete dirmi se con il nuovo 150-600 G2 potrei stare tranquillo? Avranno risolto tutti i problemi di compatibilità con macchine un pò datate? Funzionerà bene l'af con la 7D? Fotografando avifauna mi farebbero comodo i 600mm ma non vorrei avere problemi con le scene d' azione con autofocus in inseguimento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |