JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma perchè, con tutta la preoccupazione che hanno di fare vendite, Nikon non produce un bel 24mm pancake come Canon? Sulla mia D3100 sarebbe una soluzione davvero compatta per fare street, senza avere barlumi o scimmie che guardano a compatte o mirrorless..
(spero che Nikon legga questo post...ma non sarò certo il primo.......ne venderebbero a iosa secondo me!)
Ma vi chiedo: è un problema di tiraggio per Nikon fare un pancake? Perché non esiste anche niente di vintage?
user58495
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 23:40
Veramente il parco ottiche vintage Nikon è vastissimo:parte dal 1959 e arriva ad oggi.Se conti che è stata per decenni la marca col parco ottiche più vasto in assoluto. In Nikon,parlando di aps un 24 mm moltiplicato per 1,5 diventa un 36 mm. Nikon ce l'ha e rispetto al Canon è solo leggermente più grande,altrettanto leggero ma è 1,8 e ha una resa che il Canon si sogna. Per inciso possiedo entrambi i sistemi e le suddette ottiche e non c'è proprio paragone. Oltretutto il paraluce (stranissimo ed inefficace) del Canon costa un botto e bisogna comprarlo a parte. Per la serie:No,grazie!
" Ma vi chiedo: è un problema di tiraggio per Nikon fare un pancake? Perché non esiste anche niente di vintage? "
Nikkor GN 45mm f/2,8 schema ottico Tessar Quattro lenti in tre gruppi sbalzo 21mm - peso 163gr - ottone Costruito dall'agosto 1968 a marzo 1977 in 43284 esemplari
Nikkor P 45mm f/2,8 schema ottico Tessar Quattro lenti in tre gruppi sbalzo 17mm - peso 121gr - alluminio e bronzo Costruito dal febbraio 2001 al marzo 2006 22599 esemplari versione silver 9569 esemplari versione black
il 24 1.8G FX è veramente ottimo per resa e leggerezza... ma costa 600€ e non è la stessa cosa di un pancake per apsc... un pancake è decisamente più corto... servirebbe veramente un 24mm f/2.8 DX prezzato sui 200€ 24mm DX sono quasi 35mm su FX, sarebbe una focale tuttofare, ideale da abbinare alle reflex entry level quando si vogliono contenere al massimo le dimensioni... non sarebbe male neache un 20 f/2.8 o un 18 f/2.8DX... forse li tireranno fuori con nuove mirrorless.
Il 18 2.8 c'è ma è fx ed hanno smesso di produrlo, era troppo fatto bene se lo facevano pagare molto e ne hanno fatti pochissimi, ora è un bel pezzo da collezione.
" uno può sempre prendersi la 100d e il 24 usato, da tenere solo come mini corpo da Street "
Ottima soluzione.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.