| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 18:02
Ciao a tutti, vorrei condividere con voi le mie considerazioni sull'ultima nata (e tanto attesa) di casa Canon, la 5D MarkIV che molte aspettative aveva fatto nascere in chi come me fa della videografia un lavoro. Premetto che non voglio entrare in discorsi relativi alla parte fotografica di questa macchina (per quanto se ne dica penso che rimanga in generale uno dei mezzi migliori attualmente sul mercato), ma mi rivolgo a chi fa video per passione o per lavoro e lo fa utilizzando la spettacolare qualità che le reflex/mirrorless sanno offrire. Utilizzo da sempre Canon, prima come fotografo e poi un po' per volta sono passato alle riprese video, la 5D2 ha permesso di portare il video professionale alla portata di tutti e la 5D3 è stata un miglioramento in questo senso, peccato che negli anni altre case hanno corso più di Canon che si è vista superare da altri marchi come Panasonic o Sony per dirne due tra le più importanti. Il 4k è arrivato anche su compatte di fascia media e ormai la qualità del video della 5D3 non era più comparabile con mezzi dal costo 7/8 volte inferiore. Grazie a Magic Lantern si è potuto sfruttare le qualità del raw video nei corpi Canon ma ormai c'era bisogno di una svolta verso il 4K. Premetto che l'importanza del 4k nn riguarda che in minima parte l'output finale di prodotto (visto che per apprezzarlo bisogna utilizzare devices adatti e già un full hd da ottimi risultati) quanto per la possibilità di avere maggiori libertà in fase di editing per svariati motivi che non sto qui ad elencare. Attendevo così pazientemente la 5D4 sperando che con questa macchina ci si rimettesse in pari con la concorrenza e potessi trovare un motivo per non vendere tutto il corredo in favore di altre marche ma... nulla... :-( d'accordo c'è il 4k ma basta leggere alcuni dati per capire che la nuova nata non è adatta a fare video in modo serio e Canon ormai ha fatto capire che se vuoi fare video devi passare alla linea C. È un peccato perché grazie a questa politica ora venderò tutto per passare ad altri marchi ottenendo con costi di molto inferiori risultati paragonabili alla citata linea C. Le due più grandi prese in giro della 5D4 per chi fa video sono: 1- formato Motion jpeg... non commento... formato davvero obsoleto, pesante e ingestibile, già da sola questa caratteristica mette la macchina fuori commercio 2- no uscita hdmi utilizzabile con registratori esterni... con questa mancanza Canon ha volontariamente bloccato la possibilità di utilizzare questa macchina per fare video in modo "serio" Potrei aggiungere anche l'impossibilità di utilizzare il 4k a pieno formato ma rispetto alle due caratteristiche citate sopra sarebbe il meno... Ecco, scusate lo sfogo ma vorrei capire se ci sono altri che si ritrovano in cosa penso e magari sono in procinto di abbandonare Canon in favore di altri marchi. Un saluto. |
user17361 | inviato il 19 Ottobre 2016 ore 18:22
Non faccio video ne sono un professionista, tuttavia da girovago del web in ambito fotografico posso dirti che non sei l'unico deluso dal comparto video della 5DIV, se vuoi stare al passo con i tempi sembra che devi prenderti la 1DXII o passare alla citata linea C , ma entrambe le scelte costano, molto, troppo !!! |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 18:22
fai bene a cambiare - lo facessero in molti, Canon capirebbe che castrare volontariamente le proprio macchine per favorire questa o quell'altra linea è un ragionamento anni 80. |
user44306 | inviato il 19 Ottobre 2016 ore 18:28
Ma dove eri mentre Zen si lamentava delle stesse cose 15-16 topic fa sulla 5d4 ? |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 18:34
scusate, ho fatto una rapida ricerca ma non trovando nulla ho aperto un nuovo topic... |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 18:38
E non hai visto la 80D... |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 18:53
Ciao a tutti, ho letto quasi ovunque di gente che parla di 5dmk4 castrata dal lato video; capisco l'utenza ma capisco anche la scelta di Canon. Se investisse tutto sulla linea 5d penso potrebbe smettere di produrre la linea C. La diversificazione dei prodotti ha solo lo scopo di generare marketing che giova solo ai conti di Canon; si qualcuno cambierà brand ma quanti dopo aver speso tanti €€ per acquistare costose lenti faranno l'upgrade alla 1dx mk2 per il 4k?? Oppure ad una C100?? Mi ricordo quando Apple introdusse il connettore lightning sui nuovi Iphone...letto ovunque lamentele ma le vendite del melafonino furono comunque elevatissime. imho |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 19:01
Apple in realtà è proprio l'esempio perfetto dell'azienda che ha capito che se non cannibalizza i propri prodotti, ci pensa qualcun altro. Se avesse ragionato come canon, avrebbe castrato l'app "musica" su iPhone, per paura di vendere meno iPod. |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 19:06
Si Perbo ma intanto Ipod è lentamente scomparso integrandosi in altri device. Apple non ha castrato l'app Musica perché aveva probabilmente già optato per la lenta eliminazione dell'Ipod in favore dell'Iphone. Il keynote del 2007 aveva presentato un " an ipod , a phone, an internet communicator in One device". Se Canon vuole vendere la Cxxx non può produrre una mark4 che per 3900€ fa le stesse cose meglio:) Ripeto imho non assolutamente per andare contro qualcuno!!:) |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 19:18
Secondo me se volessero avere più clienti farebbero l'esatto contrario. La prova è che un cliente l'hanno già perso (e non solo uno) perché ci sono tantissime persone che non spenderebbero mai 8/10000 euro per una serie C quando con un terzo di quella cifra ci sono macchine che danno risultati simili se non migliori.. (e magari con quello che avanza si possono comprare tantissimi accessori senza i quali anche una C300 non servirebbe a molto) |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 19:20
“ Se Canon vuole vendere la Cxxx non può produrre una mark4 che per 3900€ fa le stesse cose meglio:) „ si ma così facendo lo lascia fare a sony, panasonic etc... |
user3834 | inviato il 19 Ottobre 2016 ore 19:56
Il problema è che lo fanno gli altri... e se tu non lo fai... io passo ad altro. |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 20:00
“ Si Perbo ma intanto Ipod è lentamente scomparso integrandosi in altri device. „ ma infatti, accortisi dell'inaspettato successo della 5D2 avrebbero dovuto pompare al massimo le successive. E creare, intanto, la serie C come hanno fatto - che, in ambiti di nicchia, è preferibile alle reflex. Invece castrano le reflex, così la gente per fare i filmati si compra altro. Io, per esempio, ho preso la A7s e mi sono ben guardato dall'acquistare una 5D3 (o una 5D4) |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 20:49
“ Ciao a tutti, vorrei condividere con voi le mie considerazioni sull'ultima nata (e tanto attesa) di casa Canon, la 5D MarkIV che molte aspettative aveva fatto nascere in chi come me fa della videografia un lavoro. Premetto che non voglio entrare in discorsi relativi alla parte fotografica di questa macchina (per quanto se ne dica penso che rimanga in generale uno dei mezzi migliori attualmente sul mercato), ma mi rivolgo a chi fa video per passione o per lavoro e lo fa utilizzando la spettacolare qualità che le reflex/mirrorless sanno offrire. Utilizzo da sempre Canon, prima come fotografo e poi un po' per volta sono passato alle riprese video, la 5D2 ha permesso di portare il video professionale alla portata di tutti e la 5D3 è stata un miglioramento in questo senso, peccato che negli anni altre case hanno corso più di Canon che si è vista superare da altri marchi come Panasonic o Sony per dirne due tra le più importanti. Il 4k è arrivato anche su compatte di fascia media e ormai la qualità del video della 5D3 non era più comparabile con mezzi dal costo 7/8 volte inferiore. Grazie a Magic Lantern si è potuto sfruttare le qualità del raw video nei corpi Canon ma ormai c'era bisogno di una svolta verso il 4K. Premetto che l'importanza del 4k nn riguarda che in minima parte l'output finale di prodotto (visto che per apprezzarlo bisogna utilizzare devices adatti e già un full hd da ottimi risultati) quanto per la possibilità di avere maggiori libertà in fase di editing per svariati motivi che non sto qui ad elencare. Attendevo così pazientemente la 5D4 sperando che con questa macchina ci si rimettesse in pari con la concorrenza e potessi trovare un motivo per non vendere tutto il corredo in favore di altre marche ma... nulla... :-( d'accordo c'è il 4k ma basta leggere alcuni dati per capire che la nuova nata non è adatta a fare video in modo serio e Canon ormai ha fatto capire che se vuoi fare video devi passare alla linea C. È un peccato perché grazie a questa politica ora venderò tutto per passare ad altri marchi ottenendo con costi di molto inferiori risultati paragonabili alla citata linea C. „ Ogni prodotto nasce con una precisa destinazione di utilizzo, e da qui vengono decise le specifiche tecniche. Un prodotto della serie eos cinema è specificamente studiato per un utilizzo sistematico e anche prolungato in ambito video, per cui ad esempio offre le seguenti caratteristiche: - sensore d'immagine specificamente studiato per l'ambito video, in modo da minimizzare problemi come rolling shutter e aliasing: tali prestazioni sono difficilmente raggiungibili con un sensore che ha un numero di pixel sensibilmente superiore a quelli necessari per i video, dove si deve ricorrere a varie tecniche di ricampionamento che fanno perdere qualità. Un metodo alternativo è quello di limitare la registrazione ad una porzione ridotta del sensore, e infatti è quanto hanno fatto sulla 5d mark IV. - sistemi di smaltimento del calore specificamente studiati per un uso intensivo: non solo dissipatori, ma anche ventole, che su una reflex per questioni di spazio e assorbimento energetico non sarebbero utilizzabili. - connettori per accessori di vario tipo, come microfoni xlr e molto altro. Su una reflex, in genere, i preamplificatori interni hanno una qualità infima, e non vi sarebbe spazio fisico per connettori xlr: diviene quindi necessario utilizzare un preamplificatore esterno o sistema di registrazione audio separato, per risultati di un certo livello. Stanti tali differenze non trascurabili, una reflex è per destinazione di utilizzo un prodotto primariamente per scattare foto, e poi può anche avere una modalità video relativamente avanzata, ma senza compromettere l'obiettivo primario. Sotto questo aspetto, e per quanto ho visto, sulla 5d mark IV hanno introdotto diverse migliorie, rispetto alla 5d mark III: i video in full-hd sono mediamente più nitidi (ma già con le 5ds e 5dsr, rispetto alla 5d mark III erano riusciti a migliorare il discorso nitidezza, nei video, per la differente metodologia di elaborazione del segnale in uscita dal sensore), e con un livello di artefatti ancora relativamente contenuto, nonostante l'incremento del numero di pixel. Vi sono dei framerate aggiuntivi, anche se più limitati, rispetto a quelli offerti dalla 1dx mark II, ad esempio. Hanno aggiunto poi sistemi che rendono più semplice l'uso dei video a chi non sia particolarmente familiare con la ripresa di filmati, come il sistema dual pixel cmos, per la messa a fuoco, e la modalità hdr. Per il 4k hanno a mio avviso dovuto operare una scelta: visti i problemi di assorbimento energetico e smaltimento del calore, hanno cercato di proporre il tutto come una modalità 4k sfruttabile anche in ambito fotografico, tramite l'estrazione di fotogrammi. L'idea non è affatto malvagia, visto che ad esempio, nel contesto della fotografia naturalistica il campo di applicazione è interessante. Non hanno fornito un prodotto in grado di competere con una c100 mark II, sia per questioni di marketing, che per oggettiva difficoltà tecnica, visti punti che citavo prima. “ Le due più grandi prese in giro della 5D4 per chi fa video sono: 1- formato Motion jpeg... non commento... formato davvero obsoleto, pesante e ingestibile, già da sola questa caratteristica mette la macchina fuori commercio „ Dipende da cosa si debba fare: è un formato eccellente per estrarre fotogrammi dai video con una buona qualità, e senza dover avere un computer cluster per decomprimere i file. Per una fotocamera che è, prima di tutto, uno strumento per scattare foto, è un metodo per rendere fruibili i video anche da chi solitamente si occupa solamente di fotografia. Credo inoltre che richieda un carico computazionale minore sui processori della reflex, il che implica minore assorbimento energetico e calore generato. “ 2- no uscita hdmi utilizzabile con registratori esterni... con questa mancanza Canon ha volontariamente bloccato la possibilità di utilizzare questa macchina per fare video in modo "serio" „ Nemmeno la 1dc aveva tale funzione, ma sicuramente è una scelta di marketing. Manca anche la funzione canon log, che avrebbero facilmente potuto implementare via firmware. “ Potrei aggiungere anche l'impossibilità di utilizzare il 4k a pieno formato ma rispetto alle due caratteristiche citate sopra sarebbe il meno... Ecco, scusate lo sfogo ma vorrei capire se ci sono altri che si ritrovano in cosa penso e magari sono in procinto di abbandonare Canon in favore di altri marchi. Un saluto. „ La questione di non sfruttare l'intero sensore per la modalità 4k è di tipo qualitativo: registrando con un rapporto di pixel 1:1 non sono necessari ricampionamenti o altre tecniche che farebbero degradare la qualità d'immagine. Probabilmente non sono riusciti ad ottenere prestazioni soddisfacenti registrando sull'intero sensore. Poi, sicuramente avrebbero potuto migliorare diversi aspetti, anche solo via software, ma rimane il fatto che di base il sensore è studiato per le foto, e non per i video, quindi dei compromessi vi sono comunque. Questo, unitamente ai vincoli di ingombro di una reflex, che rendono impossibile alloggiare certi dispositivi. Che poi canon abbia politiche di marketing discutibili è indubbio: ad esempio non ho mai compreso per quale oscura ragione abbiano previsto degli aggiornamenti di firmware per 7d e 5d mark II, per fornire la possibilità di regolare manualmente i livelli audio, durante la registrazione di video, mentre la 1d mark IV non abbia beneficiato di tali migliorie, nonostante fosse un prodotto di fascia superiore. Inizialmente, la 5d mark II aveva solo l'opzione della modalità video totalmente automatica... |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 20:56
Detto questo, una 5d mark IV sarebbe sicuramente migliorativa, in ambito video, rispetto alle fotocamere eos che possiedo (in grado di registrare filmati), ovvero: 6d, eos m, 1d mark IV. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |