| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 11:46
Buongiorno, mi presento sono Luigi di roma e sono un nuovo utente e per di piu' un vero neofita . Mi sono iscritto a questo forum perche' leggendo qua e la' l'ho trovato il piu' completo . Cmq veniamo al dunque , sto per avere in regalo la mia prima reflex e sono combattuto su quale modello prendere e con quale kit , naturalmente tutto gira intorno a due nikon la d5300 e la d5500 con kit 18-105 o 18-140 ora chiedo a voi quale mi consigliereste tra le due e con quale obiettivo considerando che il mio target di fota varia dai panorami, primo piano e vivendo a roma foto di monumenti o di quelle piccole cose che caratterizano le ns citta' |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 11:46
spero di aver postato nella zona giusta grazie |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 13:33
“ naturalmente tutto gira intorno a due nikon la d5300 e la d5500 „ Quindi hai escluso il resto del mondo! Bene, fra le due io prenderei la 5300 perchè non vedo in cosa la 5500 sia superiore (a parte nel prezzo). Circa i due obiettivi non li conosco ma ho sentito parlare abbastanza bene del 18-140; inoltre ho visto (solo visto e non provato) il 18-105 e devo dire che quella baionetta in plastica è, a dir poco, vergognosa! |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 13:41
che intedi in "resto del mondo" hai altre reflex da consigliarmi? da quello che ho visto come entry level sono le migliori! o no? |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 14:57
Ciao Luigi, ci sono svariati motivi per non prendere una entry level (nikon o canon che sia...). Mirino pentaspecchio, mancanza della seconda ghiera, mancanza del display superiore, corpo in plastica, ergonomia etc etc etc Sul forum stesso sono presenti diverse discussioni in materia dove reperiresti un sacco di informazioni utili per la scelta. Ti basta fare una ricerca veloce ;) P.S. Io ho una Canon 700D presa esclusivamente per il prezzo estremamente vantaggioso... |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 14:59
“ da quello che ho visto come entry level sono le migliori! o no? „ mmm...no |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 15:23
Delle entry ultra leggere sono le migliori come qualita fotografica. In una recensione della d5500 la qualità di immagine è definita quasi da full frame |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 15:27
Il mio consiglio è una D7xxx usata. Altro mondo. Per le ottiche puoi cominciare con il 18/140 che è meglio del 18/105, sapendo che la roba buona è altra. Secondo passo 35 F 1,8 che costa anche poco |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 15:30
d5500+18-140 |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 15:50
Ho usato con la d5300 per molto tempo è non posso fare a meno di consigliartela oggi uso una d7200 e come qualità siamo li poi con i soldi che hai risparmiato ci aggiungerei un 35mm f1.8 quante soddisfazioni |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 16:03
“ tutto gira intorno a due nikon la d5300 e la d5500 con kit 18-105 o 18-140 ora chiedo a voi quale mi consigliereste tra le due e con quale obiettivo considerando che il mio target di fota varia dai panorami, primo piano e vivendo a roma foto di monumenti o di quelle piccole cose che caratterizano le ns citta' „ Nessuna delle due. Premesso che le entry-level Nikon sono proprio fatte male tanto che mi viene il sospetto siano scientificamente costruite con il mirino a pentaspecchio e con una sola ghiere per indurre il malcapitato a disfarsene quanto prima per poi acquistare una semiprofessionale, se ti piace il marchio Nikon tanto vale comprarsi subito una D7xxx e risparmiare dei soldi. |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 17:19
Non tutti devono necessariamente partire con il presupposto di un corpo semipro! E' anche vero che dopo aver acquistato una entry level, in caso la passione "sbocci" davvero, molti avvertano la necessità di avere tra le mani una camera più prestante. Ma è propio questo il punto... non a tutti succede! Non vedo, quindi, quale sia il motivo di sconsigliare a priori l'acquisto di reflex come la D5300 o la D5500 ad un amatore che, per sua stessa ammissione, non ha mai avuto a che fare con la fotografia! Per quanto mi riguarda la D5500 è un'ottima reflex, capace di grandi cose, e sicuramente rappresenta il top della serie 5xxx (non solo perchè è l'ultima arrivata). Non ha la seconda ghiera, certo, ma ha il display touch che può fare le sue veci quando si è incollati al mirino. Ed ha i comandi Fn, che consentono di modificare tempi, diaframmi ed iso semplicemente premendo un tasto e ruotando l'unica ghiera disponibile. Non ha il display superiore, certo, ma... (caspita, di questa mancanza me ne rammarico anch'io ). |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 20:16
budget? |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 21:26
Il discorso è, che pur avendo un ottimo sensore, una d7xxx sarebbe più completa... Quando presi la 700D (arrivando da compattine e bridge) rimasi meravigliato... ma guardare attraverso un pentaprisma è altra cosa... Questo è il più grosso limite di una entry level, a cui tasti funzione e schermo touch non possono sopperire. |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 21:31
Se devi limitarti a quei 2 modelli io prenderei la D5300 con 18-105. La differenza con D5500 con 18-140 la investirei in un treppiede, un'ottica buona o qualcos'altro che possa aiutarti a crescere fotograficamente. Se non ti limiti al nuovo, una bella nikon serie D7x00 usata sarebbe molto meglio, sicuramente un investimento che nel tempo ti ripagherà molto di più. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |