JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti. Sono nuovo del forum. Mi sono iscritto qui dopo averne frequentato un altro, di cui per correttezza non farò il nome, in cui si faceva un gran parlare di attrezzature ma poche foto Apro questo topic per chiedervi qualche suggerimento. Faccio principalmente foto still-life e di prodotti per lavoro, ma recentemente ho iniziato a portare in giro la macchina anche quando vado a fare il turista da qualche parte. Tuttavia ho qualche dubbio sul settaggio di base della mia 50D. Per le foto "di lavoro" uso la modlità manuale o la priorità diaframmi, il punto AF centrale (quando non sono in fuoco manuale), la misurazione spot, il blocco specchio ecc. Per le foto "in giro" ammetto di non sapere bene se usare i punti AF auto o continuare con il centrale e ricomporre.. Tenderei ad usare la priorità tempi in modo da settare tempi di sicurezza (salvo passare alle altre quando voglio maggiore controllo della profondità di campo). Non riesco a capire se è possibile settare la macchina per non andare oltre i 1000 ISO quando li setto su AUTO, dato che oltre il rumore è eccessivo.. In sostanza: quali sono le vostre impostazioni "standard" per le foto "a spasso"? Grazie a chi vorrà rispondere
-Anche se ci fosse la possibilità si settare un range di iso automatici da a , preferisco farlo manualmente e decidere istante per istante l'iso più consono -Preferisco al 99% la priorità di diaframma perchè è il fotografo che deve decidere cosa enfatizzare e cosa no , non la reflex -Se sono azioni dinamiche meglio ai-servo e un solo punto di af o espansione di af (9 punti) -Se l'azione è lenta o statica ok one-shot , metà corsa pulsante e ricomporre -Misurazione spot l'alterno a quella parziale a seconda della complessità dello sfondo, della luce e dimensioni del soggetto -Il range di iso che usavo come "paletto mentale" per la 50d era 800 -Si ritorna quindi al punto 1 : pieno controllo della scelta degli iso senza delegare alla reflax.
Se spesse volte sei costretto ad alzare gli iso causa la situazione fotografica borderline, forse è il momento di pensare ad un upgrade della reflex
Nel mio futuro in effetti c'è una 7D, ma solo perchè un amico ha deciso che sulla sua c'è il mio nome scritto sopra La domanda nasce dal fatto che la settimana scorsa sono stato da una persona che porta avanti una struttura per grandi felini con problemi di varia natura e poco dopo ad una mostra canina. Trovare il giusto settaggio per fare foto al volo, senza tempo di rifletterci, mi crea problemi. Per gli ISO in effetti in certe situazioni dovrei solo che cambiare corpo, perchè il mio zoom base è già un f/2.8 Oppure dovrei usare i fissi ma in situzioni dove la distanza dal soggetto varia di continuo da mezzo metro a dieci metri sarebbe un po'...ehm.. poco pratico
se il tuo problema sono gli ISO il passaggio dalla 50 alla 7 ti risolverà poco o niente.... le posseggo entrambe e le migliorie tra le due macchine non sono certo gli ISO (in emergenza puoi usare i 1.600 ma non è il massimo)..... piuttosto dovresti pensare a una 5mkII che ha sicuramente una migliore resa ad alti ISO anche se non ha un grande autofocus e la raffica.... ma per il genere di foto di cui mi parli mi sembra la più indicata... neanche la 7 ha il limitatore per glia auto-iso... arriva fino a 3.200.... in pratica è inutile
Temo non ci sia nemmeno un modo per dire alla macchina "prima di pasticciare con gli ISO lavora sulla coppia tempo-diaframma", vero? Ho letto e riletto il manuale della macchina ma non ho ancora trovato un modo per evitare che mi proponga di scattare a 1600 ISO anche quando è ben lontana dal tempo minimo per evitare il micromosso
“ prima di pasticciare con gli ISO lavora sulla coppia tempo-diaframma „
sulla 7 se si scatta in Tv e autoiso la macchina tende prima ad prire il più possibile il diaframma (non mi ricodo se si ferma a 1 stop prima del diaframma di massima apertura dell'obiettivo) poi alza gli iso
In effetti la tengo proprio a 400 ISO normalmente. E cerco di non spingermi mai oltre i 1000 visto il corpo che ho. Comunque ho altre domande per voi (siamo qui per imparare, no?) Come vi organizzate con i punti AF? Solo il centrale sperando di avere tempo di ricomporre? Auto sperando che venga a fuoco quello che vi interessa? selezione col joystick di volta in volta? Ovviamente mi riferisco sempre alle impostazioni tipo: quelle utili se capita una foto interessante in in una finestra temporale brevissima e c'è solo il tempo di accendere, puntare e scattare (o quasi). E con le modalità One Shot, AI Servo e AI Focus? Mi confermate che la AI Focus non val la pena considerarla?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.