| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 22:08
Ciao, questo è il mio corredo: Canon 40D Sigma 50mm f/1.4 EX DG Canon 10-22mm f/3.5-4.5USM Canon 100 mm f/2.8L Macro IS USM Canon 15-85 mm f/3.5-5.6 IS USM Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD Vorrei dare una "rinfrescata" all'attrezzatura, ma, non avendo avuto modo di saggiare quali vantaggi offrono oggi le varie full-frame/mirrorless/apsc non so dove dirigermi. Voi cosa mi consigliate? (oltre a un bel corso di lightroom/photoshop? Le mie postproduzioni fanno pena ) Many thanks in advance |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 22:11
Nel tuo corredo, cos'è che non ti soddisfa / non ti soddisfa più? Che limiti riscontri? Cosa non riesci a fare? |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 22:27
Ciao Alvar, mi piacerebbe avere un corredo che: a) mi consenta di fotografare bene anche in condizioni di luce scarsa senza dover necessariamente ricorrere al treppiede b) non pesi troppo (se giro con troppi pesi da mane a sera mi prende una fastidiosissima tallonite) c) mi permetta di stampare foto di una certa dimensione (almeno 50x70) con una buona qualità |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 22:55
6D e fissi |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 17:05
Ilrasta, che mix di fissi mi consigli (tenuto conto del parco ottiche che già possiedo)? |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 17:21
Visto il tuo corredo Io ti consiglio una mirrorless per colmare il vuoto che hai di una macchina leggera e semi tascabile A te la scelta su marca e modello il mercato è a dir poco infinito e per tutti i budget Ciao |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 17:45
ciao ti scrivo perchè anch'io vengo da Canon 40D, che mi era piaciuta tantissimo, a suo tempo. quindi spero che le mie impressioni ti saranno familiari. ho comprato una PEN F (m4/3) e mi trovo molto bene. pro: piccola, pesa poco: ti porti dietro tutto il corredo e non lo senti sistema: tanti obiettivi, e molti molto buoni EVF: vedi esattamente l'anteprima della foto. sia per l'esposizione che per la messa a fuoco. impagabile. obiettivo stabilizzato a 5 assi: non hai idea di che meraviglia sia. prima quando scattavo ad es di sera o in interni (foto sportive dei bambini) mi uscivano mosse ben oltre il 50% delle foto. adesso tutte buone. devo re-imparare a scattare, dato che memore della 40D faccio troppe foto.... per darti un'idea, col 300 (eq. a 600mm in FF) faccio foto a mano libera a 1/40 di s, nitide. alti ISO: venendo dalla 40D, la PEN F è una meraviglia. guarda le foto qui su Juza per farti un'idea di cosa per te è buono o meno (cerca ad es foto a 3200 o 6400 ISO) costruzione ed estetica: al top, bellissima (per me è un di più che vale) controlli diretti: molte più "rotelle" che su Canon. questione di gusti/abitudine: io mi trovo meravigliosamente. che so, tanto per dire ho scoperto che mi piace scattare in manuale con auto ISO; controllando eventualmente l'esposizione con la ghiera dedicata (altro plus). opzioni: una marea (mentre Canon di solito mette le chicche solo sulle macchine più costose) schermo: tiltabile e ruotabile, comodissimo video: vedrai che video puoi fare a mano libera, con lo stabilizzatore cons: AF - C: scarso, quasi inutilizzabile selezione punto AF: non c'è il joystick (abituato alla Canon, mi trovo ancora male) AF-S: esita in condizioni di scarsa luce E su soggetti a scarso contrasto (velocissimo invece negli altri casi) oppure con qualche specifico obiettico (pana 20f1.7) con una qualsiasi Olympus m4/3 soddisfi alla grande le tue 3 richieste. le foto nelle mie gallerie sono tutte con PEN F. buoni acquisti. |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 18:03
Carlmon, grazie. Su qualsiasi mirrorless posso montare tutte le ottiche che già possiedo? c'è insomma piena compatibilità? Stexx, grazie, stasera mi guarderò per benino le tue gallerie. Stampi/avi su carta sia con la 40D che con la pen F? Quali formati e con quali risultati? |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 19:58
le ottiche che possiedi le puoi adattare bene sulle mirrorless, dato che non hanno lo specchio che ruota sono meno spesse, e appunto tra la lente reflex e la camera mirrorless ci può stare un adattatore. chiaramente una lente FF la puoi adattare su ML di quasiasi taglia, tramite adattatore adeguato, mentre lenti formato aps-c non le puoi adattare su ML formato FF (tipo Sony Alpha). cerca in Juza: è pieno di discussioni. io ad es sto valutando un adattatore metabones ultra canon ==> m4/3. vedi diversi thread a proposito in corso. in realtà ho appena cominciato a stampare (mi sono comprato una Canon PRO 100s solo due mesi fa) e sto sperimentando/provando. In passato con la Canon 40D stampavo online e formati medio-piccoli. un paio di foto su tela 60 x 70. comunque, non aver paura di stamapre anche 50 x 70 da qualsiasi fotocamera con 16 o più MP. Anche qua puoi leggere moltissimi commenti in giro sui thread qui su Juza oppure cerca con Google. ad es vedi naturalexposures.com/the-lumix-diaries-printing-large-photos/ e nota che parla di dimensioni in POLLICI, non cm! un feedback te lo posso dare sulle mie prime stampe dai file della PEN F con la nuova Canon: grossa soddisfazione! (stampe per ora in A4, ma non ho nessun dubbio che in A3 sarà lo stesso: solo devo sperimentare prima con varie carte/foto per non sprecare costosa carta A3...) |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 20:52
mi sembra anche doveroso segnalarti "quattroterzisti" bravi, di cui guardare le gallerie. ad es vedi le gallerie di Nicolò Cavallaro, che tra l'altro ha uno stile molto riconoscibile. |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 6:29
Anche io avevo una 40d che ho ceduto per miseri 170 euro Onestamente la terrei se fossi in te Uso anche m4/3 con un corredo dedicato da viaggio. Ottimo Se vuoi avere piena compatibilità sensa se ne ma prenditi una Canon m3 o l ultimissima m5 e relativo adattatore x ef ed efs originale Canon Io ho appena preso una m prima generazione e a parte af la trovo ottima. Le ultime generazioni dovrebbero aver risolto la lentezza e inoltre hanno il nuovo sensore da 24 mpx apsc Ciao |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 7:04
6d |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 7:38
Dissento da chi ti consiglia ml + adattatore da usare costantemente. È sempre e comunque un compromesso e (a parte forse le EOS m) avrai sicuramente compromessi lato af (precisione, rapidità e affidabilità). Se cambi sistema, cambia tutto, corpo e lenti nativi di quel sistema. |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 7:44
Io concordo con chi ti ha detto 6D. Sostituirei il 15 85 con un 24 70 Tamron e sei a posto. |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 8:13
Da possessore di 40d (non l'ho nemmeno venduta perchè meglio avere un secondo corpo di riserva che regalarla) e 5dIII, ti consiglio assolutamente di seguire ciò che ti ha detto Andr.ea Lascia perdere chi ti consiglia una mirrorless + adattatore, vorrebbe dire spendere di più che comprarti una 6d ed andare in giro con lenti manual focus e con la resa magari non adeguata. Ed inoltre avresti una resa sensore non troppo distannte dalla tua 40d se non peggiore per alcuni versi. Il tutto a fronte di nessun risparmio dimensionale o di peso se poi alla fine useresti le lenti che hai. Dammi retta, prenditi una 6d usata e cambia i due zoom af-s per un buono zoom che sia un 24-105 canon prima serie piuttosto che un 24-70 f2.8 tamron vc (ottimo, ce l'ho ma pesa) o un canon 24-70f4 Insomma la 6d è un pò più piccola e pesa meno della 40d ma ha un sensore anni luce migliore della tua cara vecchia 40d e di una m4/3 attuale o delle mirrorless canon, la trovi usata a poco ed allo stesso tempo la maggior parte delle lenti le utilizzi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |