| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 2:23
Avevo formulato la domanda nel 3d chiuso, ripeto quá. Come mai e cosa puo dipendere che displaycal non mi trova la sonda collegata? |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 8:06
Che colorimetro hai? Marca e modello. Controlla nella pagina del link sopra che sia tra i Supported instruments |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 9:05
“ Avevo formulato la domanda nel 3d chiuso, ripeto quá. Come mai e cosa puo dipendere che displaycal non mi trova la sonda collegata? „ “ Che colorimetro hai? Marca e modello. Controlla nella pagina del link sopra che sia tra i Supported instruments „ E soprattutto prova a leggere da pag.11 del vecchio thread. DC usa il suo driver generico per alcune sonde (la Spyder3 per dirne una) e non quello originale. |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 13:28
Grazie alle vostre risposte sto pian piano capendo questo mondo immenso dei colori, schermi ecc... Dopo circa 8 ore (GULP!) ho terminato la mia calibrazione. Tra tutte le cose, una viene valutata come "Not ok", ossia la Measured vs. assumed target whitepoint ?E*00 . Questa ha un valore di 7.86 Come posso correggere questo aspetto? Non penso che occorra rifare una ricalibrazione completa (almeno spero). Mi sembra che ci sia anche qualcosa che non vada nei rossi, ma non riesco a interpretare bene il report. In questo link si può scaricare il report completo della "Verification" della mia calibrazione, così se qualcuno vuol darmi un parere può darci un'occhiata: www.mediafire.com/file/os68s71y266q531/Measurement_Report_3.1.7_%E2%80 |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 15:24
Il tuo problema è il punto di bianco, a che valore lo hai settato? nel report leggo Profile whitepoint XYZ (normalized): 127.15 141.72 155.99 (89.72 100 110.08), CCT = 7203K Possibile 7200K? per il resto i dE00 vanno bene |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 17:16
Grazie Pisolomau. Il punto di bianco l'ho lasciato su "nativo" perchè ho un notebook e pensavo fosse meglio. |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 17:20
Prova a metterlo 6500 K |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 18:31
Tornando alla discussione precedente, bisogna lasciare che in windows ci sia solo un programma che carica i profili dopo che sono stati creati e salvati nella cartella di destinazione e questo è bene che sia il Dispcal Profile Loader, che rimarrà sempre attivo al posto del loader di windows che spesso fa cilecca, mentre non ha alcuna importanza quanti altri software si sono installati. Si possono tranquillamente mantenere quelli del proprio colorimetro e Argyll insieme perché lavorano solo quando li si va a richiamare e nulla vieta di fare prove con entrambi, anzi è consigliabile per avere un confronto. |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 19:15
Non sono molto esperto di Windows ma sul mio PC Windows portatile dove ho installato il sw di xrite il Profile loader è quello di xrite. Infatti quando parte win viene caricato un profilo generico poi, dopo pochi secondi, interviene il sw xrite che carica il profilo creato con il sw. Lo si avverte su i PC lenti a partire, proprio perché i colori cambiano pochi secondi dopo il desktop. Non so quindi cosa realmente avvenga. Se poi si ha un monitor esterno le cose si complicano ulteriormente dato che le applicazioni compensano solo sul monitor primario. |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 21:43
Ma da dove vedi che è il software Xrite a caricare il profilo e non windows? A me non risulta. |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 11:34
 |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 18:21
In effetti sembra così. Stano, io non me ne sono accorto. Forse va attivato appositamente? Io non ce l'ho neanche tra i disabilitati all'avvio. Che si installi insieme all'utility che ricorda di rifare la calibrazione? |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 19:02
Buona serata. Ho appena acquistato la sonda Spyder 5 Express ed installato il programma Dispcalgui, seguendo la dispensa di PisoloMau. E' la prima volta che effettuo la calibrazione, quindi nessuna esperienza. Ho letto che detto programma impiega dalle 3 alle 4 ore per terminare il lavoro. Dopo 4 ore e mezza, lo schermo è come era al lancio del programma, cioè un quadrato bianco in centro con la sonda davanti. Andando a vedere su "gestione attività di windows" la cpu era utilizzata tra lo zero ed il 2%. La mia domanda è questa: durante tale elaborazione dovrei notare qualcosa nello schermo, che so, quadrati che cambiano di colore, di intensità, oppure rimane sempre lo stesso quadrato bianco? E secondo voi devo lasciare girare il programma per quante ore in totale? Grazie. |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 19:05
Devi vedere delle patch colorate che si alternano. Qualcosa non ha funzionato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |