JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Visto che il caro Juza ha chiuso il nostro topic contenitore perchè ormai diventato troppo generico ne apro uno specifico per discutere di eventuali problemi d'utilizzo o progettuali!
In una delle passate discussioni Fpl1966 lamentava problemi riprendendo luci a led di colore blu
Io non avevo questo problema ma sembra che in LR sia risolvibile andando nel modulo sviluppo, Camera Calibration e cambiando Camera Standard in Adobe Standard
Poi sarebbe da capire perchè alcuni riscontrano il problema ed altri no!
EDIT: Credo possa dipendere dal Picture Style selezionato in macchina... io utilizzo lo Standard, tu cos'hai Fpl1966 ?
user14103
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 19:01
io scatto sempre in neutro con qualsiasi reflex ...... e non ho questo problema ... ... comunque Raamiel urge un profilo per la 5dmkiv
user44306
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 19:15
Il primo a far notare il problema fui io, poi Fpl1966 lo replicò:
In questa prima immagine vediamo a sinistra una foto regolarmente esposta con a sinistra Camera Standard, a destra Adobe Standard. Il problema non si risolve completamente, ma si riduce. Si risolve impostando in HSL il colore a circa -30
Per rendere ancora più complesse le cose ho fatto poi una foto sottoesponendo al massimo per non rischiare di bruciare i Led. Anche in questo caso a sinistra Camera Standard e a destra Adobe Standard... Notate qualcosa di strano?
Già il comportamento è completamente opposto!
PS: vi prego di basarvi sulla parola, non ho motivo di dire il contrario di quello che è, ma se volete che posto gli screenshot non ci metto nulla (o meglio un pochino si data la lentezza dell'ADSL)
user44306
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 19:22
Ciò che però mi ha un pò più sorpreso, e di cui non so darmi spiegazione è quest'altra foto "casalinga".
A quella fascia azzurra nella parte inferiore non ha alcun senso, non appariva nelle prime 3-4 foto ed invece è apparsa nelle ultime due. Le foto sono scattate praticamente nella stessa posizione quindi davvero non so cosa si tratti....
Premetto che in questo mese ho fatto all'incirca 5.500 foto. Di cui circa 2500 in 3 compleanni e 800 in uno spettacolo di pattinaggio artistico. Un altro migliaio sono stati gli scatti da "fotoamatore", quindi still life e landscape e foto alla famiglia varie (o ai gatti!!!) I restanti scatti sono stati veri e propri test, sia di resa che di impostazioni (soprattutto dell'AF), non avendo mai usato prima Canon.
Provato anche con altri software? Potrebbe anche essere un problema del motore Adobe. Ad esempio l'effetto è presente anche con il DPP? Se è nella foto dovrebbe apparire a prescindere dal programma usato, altrimenti potrebbe essere un problema di elaborazione del file.
Che sappia io quel tipo di led ha anche una quota della luce emessa nell'ultravioletto... se magari chi ha la mk4 ed un filtro UV riesce a confermare questo sospetto...
user44306
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 19:58
Converto i miei file in DNG quindi non posso più vederli in DPP, ho trovato solo in un disco di backup alcuni CR2 e ho potuto fare uno screenshot di questo, dove si vede che il problema è sempre li.
Per le foto del Led blu, non ho a disposizione più i CR2 però ti posso dire che l'effetto era uguale in DPP (uguale a LR con Camera Standard) e nella visualizzazione in macchina. Aggiungo inoltre che nella stessa situazione sono state scattate foto anche con la mia K-3, con la 5d3 di un amico e con il Samsung S7 e con l'iphone 6s.
L'unico che evidenziava la stessa dominante viola era l'iPhone. Non credo di avere ancora i file però...
user44306
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 20:07
Ecco qui il confronto tra la 5d4 e la Pentax K-3.
Il punto di ripresa non è perfettamente uguale ma si nota comunque la differenza. Considerate inoltre che a causa di non mantenimento di sangue freddo la foto canon è a ISO 4000, quella pentax a ISO 12800 (cosa che dovrebbe dare uno svantaggio alla K-3 tra l'altro)
Può essere (e così sarà :D) che dico una bischerata, ma tempo fa se non ricordo male leggendo le specifiche in merito al nuovo sensore della 7D mkII (o della 760...non ricordo) Canon aveva introdotto un nuovo sistema di riduzione del flickering anche e soprattutto per il comparto video e le luci a led. Che sia quello che va un po' per conto suo ogni tanto? Non so, vi do solo una direzione da esplorare...Era talmente lontano dal mio interesse (sul momento non avrei comprato niente) che faccio fatica a ricordare, ma se non erro aveva proprio una funzione che identificava e corregga il problema, magari come spesso accade finisce per crearlo ;)
Quello dovrebbe solo sinceonizzarsi con il momento di massima luminosita di tutte quelle luci (una volta i tubi neon ma adesso anche i led alimentati male...) che lampeggiano con il 50Hz della rete... difficile che influisca sul colore.
user14103
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 21:28
Scusa ma ...posso chiederti con che ottica hai scattato la foto del gatto e se avevi l'antiflickering inserito?
user44306
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 21:49
La lente è il Canon 24-70 II, e l'anti-flicker era inserito.
Le foto sono fatte a distanza di meno di un minuto l'una dall'altra (tranne la prima che è di un ulteriore minuto prima), tutte con anti-flicker inserito:
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!