| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 21:17
Ri-eccoci Sono in procinto di cambiare la macchina ed anche l'obiettivo, partirei da zero e mi servirebbe un tuttofare ma con una buona qualità poichè vorrei utilizzarlo anche per fare microstock. Stavo valitando quelli di focale compresa tra grandangolare e mezzo-tele ed ho un curioso dilemma da sottoporvi: Nikon Obiettivo Nikkor AF-S 24-70 mm f/2.8G ED Sigma 17-70 mm-F/2.8-4 (C) DC MACRO OS HSM -AF Valutando il prezzo e quando testato da DxO mark si hanno pochi dubbi su quale sia il migliore, ma su questo sito www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/822-sigma1770284os le cose sembrano un pochino differenti, come è possibile? Premetto che l'obiettivo andrebbe montato su una dx, propendo per nikon e non è una questione economica, vorrei solo capire per ciò che andrò a fare quale sia il migliore per me. Grazie |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 14:17
Ciao, ma sei convinto che esista davvero un obiettivo "specifico" per microstock? Le domande piuttosto che io farei potrebbero essere: -quale tuttofare in un certo range di focale (che mi sembra tu debba ancora decidere) e in relazione ai generi che vorresti fotografare ovvero: un conto è partire da 17 un altro da 24, che su apsc vuol dire nel secondo caso rinunciare al grandangolo. Inoltre se vuoi fare ritratti, 70mm f/4 potrebbe essere valido come focale equivalente (quello che tu intendi per "mezzo" tele) ma non è molto luminoso, specie se vuoi uno stacco dei piani più deciso. Serve un f/2.8 su tutte le focali? Serve anche che sia macro? Ultimo, ma non per importanza: il budget ps: non mi focalizzerei troppo sui test di laboratorio nella scelta |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 18:43
“ Ciao, ma sei convinto che esista davvero un obiettivo "specifico" per microstock? „ +1 |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 10:47
Prevalentemente lo utilizzeremo per fare paesaggi, foto di appartamenti quindi interni e Microstock, per il budget come tetto massimo siamo attorno a 2000€ |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 11:00
Vedi che il microstock non è un genere fotografico.... puoi fare microstock con foto di paesaggio, interni, still life, ritratti, street e tutto quello che ti viene in mente... |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 11:04
inestire denaro per vendere ai microstock è pura follia. investi per fare foto e sei poi ti vengono e vuoi guadagnarci un panino va bene. a fronte magari di un abbonamento annuo hai un ritorno certo mensile che spesso varia tra 0,20/0,25 a 0,50 centesimi di euro. 6 euro annui. se poi le tue foto sono apprezzate potrai ricavare 5/10 euro a foto forse. Quando si fa un progetto di "investimento" si deve tenere conto del risultato economico. 2000 euro investiti li recupereresti in una quindicina d'anni forse. Lungi da me da cercare di convincerti di non farlo ma permettimi di dirti che non è investimento ma soldi mal spesi . Poi ognuno ci fa quello che vuole coi propri soldi. Investi su te stesso e fai foto. Attrezzati e se la conseguenza saran buone foto fatti pagare di piu' che pochi centesimi a foto. Ciao |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 11:04
Questo è molto semplice, a parte la probabile differenza di standardizzazione dei test, bisogna mettere in conto la variabilità degli esemplari, che può essere più o meno marcata. Per esempio il controllo qualità che esiste tra un 18-55 e 17-55 è nettamente diversa, come i controlli qualità sono differenti tra Nikon e Sigma. Se si volessero fare le cose con criterio andrebbero testate almeno 5 lenti dello stesso modello e provenienti da lotti diversi per avere un test quantomeno più affidabile come media! |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 11:06
Continuo a non capire sta cosa del microstock però...mica è un genere, è solo un modo per fare soldi vendendo le proprie foto. Per vendere foto su internet servirà innanzitutto che le foto siano...interessanti! e lo possono essere a prescindere dallo strumento che usi, specie considerando che chi acquista le vede solo su schermo e a risoluzione spesso ridotta. E' un po' come chiedere: quel'è la moto migliore per vincere le gare? dipende da dove devi correre...e soprattutto se la sai guidare ;-) Comunque sia, conoscendo solo il sistema canon, non nikon, facendo ritratti, interni e paesaggi, ti direi secco: 6D + 16-35 f/4 IS, oppure 17-40 f/4 se vuoi risparmiare e aggiungi un fisso tipo 85 f/1.8 o 100 f/2 per i ritratti o i dettagli di interni/paesaggi. Se cerchi nell'usato 2000€ ti bastano... e ti avanzano se prendi il 17-40 f/4, magari usato (400€) |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 16:30
Ok perfetto grazie del consiglio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |