| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 21:05
Ciao a tutti, 1° post sul forum benchè vi segua da parecchio, Sono un foto amatore da molti anni, benchè non abbia una strumentazione adeguata, la passione è grande :P Ad oggi ho una Nikon d90 con un onestissimo 18-55 kit Vorrei iniziare a fare Microstok e con l'occasione cambiare anche macchina. Sono indeciso tra Nikon d7200 e canon 7d mk2 benchè non mi trovi molto a mio agio impugnando una 7d, la mk2 è recensita molto bene e tuti i fotografi me la consigliano, DxO mark tra le 2 la pensa diversamente, voi che dite?, per ciò che andrò a fare quale è più adatta a me? L'ottica nikon chè già posseggo verrà venduta con la d90, quindi partirò da zero, avrò solo la compatta storica di cui però non cito nemmeno il nome, benchè le sia affettivamente legatissimo. a presto |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 21:10
microstock? sarebbero quelle foto in vendita sui siti tipo getty? ad esempio se fai foto tipo still life, non è meglio qualcosa highres? così puoi mettere la foto in formati anche grandi e guadagnarci di piu, mi pare alcune olympus abbiano una funzionalità simile tra quelle due comunque caschi in piedi in ogni caso |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 21:21
Si esatto tipo getty o fotolia. Inserire foto highres è pericoloso poichè servono obiettivi che garantiscano un'ottima nitidezza, la prima cosa che fa chi valuta le foto per l'approvazione è guardarle a 100%, quindi se ho una fotocamera che mi consente l'highres a 50mp na ho un obiettivo che non me la garantisce la foto sarà imperfetta al100% e quindi verrà scartata, sono meglio foto con dimensioni ridotte (normali) ma di definizione meggiore....secondo il mio punto di vista. Inoltre da DxO le micro 4/3 non sono il top e temo che un sensore più piccole dell'ala mi dai maggiori problemi di rumore con iso alti |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 22:46
Si in questo caso ci si avvicinerebbe all'olimpo tecnico... l'ho valutata e sarebbe un'ottima soluzione, ma forse siamo fuori budget :( |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 10:08
Per fare microstock devi avere la partita Iva ... Non è un'attività occasionale. Quindi se sei un amatore e fai microstock c'è qualcosa che non quadra a livello legislativo. Ah l'Itaglia ... |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 10:27
Lessi tempo fa una discussione sull'argomento e un utente scrisse che con la 6D aveva una percentuali di foto rifiutate molto bassa rispetto ad altre macchine in suo possesso (ovviamente si parla di Canon). Personalmente per quel genere fotografico non sceglierei mai una 7DII, visto che si andrebbero a pagare tante caratteristiche che poi non verrebbero usate (vedasi tutto il modulo AF di natura sportiva). Meglio puntare su un sensore di qualità maggiore, quindi meglio una 6D (come costo macchina siamo sulla stessa linea). Ovviamente poi bisogna mettere lenti di qualità davanti a questi corpi (la 7DII ha maggiori pretese della 6D, quindi non pensare di risparmiare prendendo poi una lente kit), un Canon 24-70 f/4 potrebbe essere la soluzione. Prima di fare acquisti, ti consiglio di provare con quello che hai, per vedere se conviene investire tanto in un'attività che richiede MOLTO in cambio di un ritorno spesso non all'altezza, in particolar modo se fatto nella legalità. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 10:45
IO possedevo la canon 7d2 ora sono passato definitamente a nikon e ti dico chiaramente la d7200 |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 10:46
anche se la 7d2 è ottima la qi mi faceva un pò rimanere basito credo che la 7200 sia sullo stesso piano della 7d2 ma la qi sia leggermente migliore come dice anche dxo |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 10:52
Comprendo certamente che il Microstock non sarebbe un ritorno certo in tempi brevi e dovrei aprire piva, ma vorrei comunque acquistare qualcosa di buono in previsione anche di riaprire la partita iva, considerando anche il fatto che mi verranno richieste foto di interni (abitazioni) e comunque lo utilizzeremo anche per passione,quindi foto di paesaggi e (qualche foto a particolari naturalistici) piante e fiori |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 11:16
“ Per fare microstock devi avere la partita Iva ... Non è un'attività occasionale. Quindi se sei un amatore e fai microstock c'è qualcosa che non quadra a livello legislativo. Ah l'Itaglia ... „ Non è detto fino a (mi pare) 6000 euro annui è considerata "entrata occasionale" e puo' essere dichiarata nel 730 o in ritenuta d'acconto. In tutti i mestieri ,chi già lavora, tende sempre a scoraggiare chi deve iniziare....nel mondo della fotografia è ancora peggio ...ah l'Itaglia... www.tasse-fisco.com/tassazione-rendite/prestazione-occasionale-come-di Lorenzo,perchè non hai pensato ad una 6d? E' full-frame ed ha un ottimo sensore,si trova nuova ed usata a buon prezzo ed è particolarmente indicata per il genere fotografico a cui ti vuoi dedicare, oltretutto è possibile trovare,questo modello, usato con pochi scatti perchè; essendo una fotocamera poco adatta allo sport ed a essere maltrattata sotto la pioggia, viene poco usata da professionisti e matrimonialisti che,notoriamente, fanno moltissimi scatti. |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 11:25
“ In tutti i mestieri ,chi già lavora, tende sempre a scoraggiare chi deve iniziare....nel mondo della fotografia è ancora peggio ...ah l'Itaglia... „ non è assolutamente vero anzi il contrario. per te è etico che una foto venga pagata pochi centesimi o pochi euro?. Cosi' stai proprio facendo cio' che tu critichi: stai alimentando un mondo dove il guadagno va a chi già lavora (il microstocckista) nei confronti di chi inizia con inconsapevole entusiasmo a farsi sfruttare. w Viva l'iniziativa personale, w le idee ma alla base di tutto oltre che alla follia ci deve stare la ragione. stay foolish stay hungry non si abbina ai microstock |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 12:01
“ Non è detto fino a (mi pare) 6000 euro annui è considerata "entrata occasionale" e puo' essere dichiarata nel 730 o in ritenuta d'acconto. „ Non è proprio quello il concetto di prestazione occasionale. Tanto per dirne una, dal tuo link: “ affinché possa essere riconosciuta come tale, deve appunto rispettare i famosi paletti dettati per legge: 1- non dev'essere un'attività abituale; 2- dev'essere un'attività non professionale; 3- non deve svolgersi con continuità; 4- non dev'esserci una coordinazione. „ I punti 1 e 3 mal si sposano con il microstock. |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 12:08
Riciao Lorenzo, non voglio fare il guasta feste, ma come ho già detto per il tuo post "miglior obiettivo per microstock", lo stesso ripeto per la fotocamera. Non esiste una fotocamera adatta al microstock, così come non esiste un obiettivo adatto. Il microstock non è un genere ma un canale di vendita online di foto "viste e piaciute". Non entro nel merito della burocrazia, logiche e filosofie del microstock nè della convenienza dell'investimento in una reflex e obiettivi da ripagare vendendo foto a prezzi ridicoli. Ammesso però che la passione per la fotografia in genere sia forte, io fossi in te mi concentrerei prima sulle basi della fotografia per capire cosa voglia dire fotografare. La mia non vuole essere presunzione, ma se ti poni questa domanda il mio dubbio è che tu non sappia ancora fare scelte consapevoli, non sia per nulla padrone della materia...lontano quindi dal poterti rivendere le tue foto ... Nikon o Canon non fa nessuna differenza, per questo ti sembra un eterno dilemma! non ha alcun senso scegliere in base al fatto che ci farai microstock Se però fai generi di fotografia tipo ritratti, paesaggi e foto di interni, potrebbe essere una scelta migliore il formato FF, tipo canon 6D e obiettivi non proprio tuttofare ma un po' più specifici: un 17-40 per paesaggi, quindi un fisso luminoso per ritratti. Se invece insisti in unica lente, direi 24-105 f/4 is, anche se nei paesaggi il 24mm potrebbe essere spesso un po' lungo. Orientarti su APS-C che sono performanti nella fotografia dinamica (canon 7D MKII) visto che faresti generi completamente opposti, non avrebbe molto senso. |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 13:18
“ Nikon o Canon non fa nessuna differenza „ e perché lasciar fuori Pentax, Sony, Leica etc. etc |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |