JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buona sera a tutti, premetto di essere un principiante autodidatta della fotografia, ho iniziato a fotografare un paio di anni fa ed è stato subito amore; attualmente ho un bel corredo Olympus composto da EM 1 con ottiche Zuiko pro 12-40 F2.8 e 40-150 F2.8 con moltiplicatore 1.4x però non pienamente adatto a fotografare le mie passioni Rally, ciclismo e caccia fotografica.Vorrei passare a Canon 7d mark II con le seguenti ottiche : Sigma 24-105 F4 ; Canon 70-200 F4 IS ; Sigma 150-600 serie C . Sbaglio qualche cosa ? Mi potere dare qualche consiglio ? Grazie in anticipo . Gianluca
user94858
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 9:18
Personalmente ho fatto foto migliori io con la raffica della E-M10 rispetto a colleghi che usano la 5D Mark III; comunque io personalmente per le reflex sono più propenso per Pentax e Nikon, i menù ed i comandi sono molto comodi ed intuitivi
“ i menù ed i comandi sono molto comodi ed intuitivi „
Per me e molti fotografi che utilizzano nikon invece canon è più semplice da utilizzare! Tutte cose moooolto personali e soggettive.
Per quanto riguarda fotografia sportiva io direi nikon d500 rispetto a canon 7d2. Macchina più recente, migliore autofocus assenza filtro AA le motivazioni principali. Ottiche?se fai foto sportiva ottiche dello stesso brand, non compatibili. Motivo? migliore autofocus.
nikon d500+70-200 2.8 vr2 canon 7d2 70-200 2.8 is II
sigma 24-105 non mi è mai piaciuto, piuttosto il corrispettivo canon usato a meno di 400€ per entrambi i casi il complemento ideale sarebbe il 24-70 2.8
user4758
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 9:52
“ Per me e molti fotografi che utilizzano nikon invece canon è più semplice da utilizzare!MrGreen Tutte cose moooolto personali e soggettive. „
Esatto! Ho avuto tra le mani una Nikon D800 e mi sembrava il classico esempio in cui gli sviluppatori pensano l'interfaccia come se dovessero utilizzarla loro... non l'utente finale!
Comunque Gian71, sei in contro tendenza!?! Adesso tutti buttano le reflex per passare alle ML e M4/3 (e soprattutto al Foveon!!!) e tu mi fai il passaggio contrario?!?
Non confondiamo la soggettività con la confidenza appresa con l'esperienza. È ovvio che un utente che ha sempre utilizzato Canon ha ormai una certa confidenza con quel tipo di sistema e trova scomodi gli altri; io per esempio sono molto veloce con Olympus e lo trovo comodo ma ammetto che come sistema è ben lontano dall'essere facile ed intuitivo.
Il mio è un punto di vista oggettivo in quanto ho provato quasi tutti i sistemi sul mercato
strano la nikon è famosa per la semplicità dell'interfaccia grafica dei menù e la modalità guida per i principianti. Anche per questo avevo pensato a nikon in caso di acquisto reflex
“ Il mio è un punto di vista oggettivo in quanto ho provato quasi tutti i sistemi sul mercato „
Essendo un TUO punto di vista NON può essere oggettivo! Se un parere è personale è SEMPRE soggettivo!
Va benissimo che tu preferisca nikon eh, come io preferisco canon (anche se come vedi ho suggerito nikon per questo ambito) però non puoi dire che siccome li hai provati tutti il tuo commento è oggettivo. Una cosa è oggettiva quando TUTTI dicono la stessa cosa. Altrimenti se io dico A e tu B sono due cose soggettive.
user4758
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 10:30
“ strano la nikon è famosa per la semplicità dell'interfaccia grafica dei menù e la modalità guida per i principianti. Anche per questo avevo pensato a nikon in caso di acquisto reflex „
si, se ne hai già utilizzata una... e se sei un'ingegnere!
si legge tutto e il contrario di tutto, c'è chi dice che i menu olympus sono contorti, chi dice che lo sono i sony, chi i fuji. Allora ci vuole un ingegnere sempre
cmq se volete macchine "facili" dovete prendere una entry level, le macchine "toste" se non le sapete usare non è colpa della macchina è colpa vostra, proverbio Pentax
user94858
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 10:43
No è oggettivo perché ho provato tutti i sistemi senza essere abituato ad uno in particolare quindi non sono di parte e comunque come sistema consiglio Pentax.
I menù sono tutti semplici per chi li ha studiati e complicati per chi non legge le istruzioni. Una volta presa confidenza diventano uguali. Tutte le macchine nel limite della decenza permettono di fare delle personalizzazioni per il richiamo rapido delle funzioni più usate, quindi non lo vedo come ostacolo insormontabile. La D500 per le foto di azione dovrebbe essere la migliore APS-C in commercio, ma costa circa 700 euro in più della Canon, bisogna vedere se Gian71 è disposto a farsi carico di questa differenza.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.