JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
SALUTI , VISTO LA VOLONTA' DI PASSARE A NIKON D750 IN FORMATO (FX) CHI MI SA DIRE SE POSSO CONTINUARE AD USARE IL SIGMA 50-100 F1.8 ART, COMPRATO PER NIKON D7200 (DX)? GRAZIE!!!
Da come ho sentito dire, sulla d750 si possono montare lenti aps-c, ed il corpo macchina ti esegue il crop in automatico in formato aps-c 1.5x Però conta che dai 24Mpix originali, avrai un file da 10Mpix.
Perché è un obiettivo costruito per fx. Esistono obiettivi che coprono il pieno formato (le lenti sono abbastanza grandi, formando un cerchio di luce sufficientemente grande da poter circoscrivere un rettangolo grande come un sensore fx), mentre esistono altri obiettivi appositamente costruiti per formati minori (aps-c, m4/3, 1" ecc.), che ovviamente sono più piccoli e coprono fino al formato per cui sono costruiti. Quindi usare obiettivi fx su corpi aps-c è una cosa fattibile (secondo alcuni si hanno anche risultati migliori), perché proiettano un cono di luce più grande del sensore e quindi andrai a perdere quello che c'è ai bordi della lente, però il sensore lo riempi. Mentre fare il contrario ti ritrovi con un cono di luce che non riesce a coprire tutto il sensore della macchina, quindi presenterai angoli neri. Spero di essere stato chiaro, altrimenti trovi video più esplicativi su YouTube.
Posseggo una Nikon D750. E' compatibile anche con gli obiettivi DX. Io ho usato l'AF-S 35mm f/1.8 DX, l'AF-S 18-55mm VR DX, l'AF-S 18-105 VR DX, l'AF-S 40mm Macro f/2.8 DX, l'AF-S 10-24mm DX; sono tutti obiettivi DX e tutti hanno funzionato perfettamente, la D750 in automatico ti imposta il ritaglio DX ovvero utilizzando circa il 66% (1/1.5) centrale del sensore (16 Mpx); poi volendo da menù puoi impostare un ritaglio 1.2x oppure FX, ma in questi casi potresti avere una forte vignettatura, se non addirittura un cerchio completamente nero. Per quanto riguarda gli obiettivi di 'marche compatibili' non ti so dire nel dettaglio.
N.B. ho utilizzato quegli obiettivi DX su FX sono a scopo di curiosità... lo chiarisco prima che a qualcuno possa venire un attacco epilettico alla lettura del mio post.
Sei sicuro che la formula per calcolare i Mpx sia giusta? Io sapevo che bisogna dividere i Mpx originali per il quadrato del fattore crop: 24Mpx/(1.5x1.5) Quindi sarebbe 24Mpx/2.25 = 10Mpx circa
P.S. ci sono alcuni zoom per DX che andando verso la loro estensione massima coprono anche l formato FX
Tutte queste informazioni le ho prese da questo video:
il sigma 50-100 f1,8 continuerà a fare delle belle foto anche sul formato pieno ma come giustamente indicato da altri la macchina esegue un crop in camera. IN pratica da una risoluzione iniziale di 24 mpixel avrai una foto di circa 10mpixel. L'angolo di campo della foto che scatterai sarà equivalentea quello di un 75-150 f1,8
Sarei curioso doi vederne la resa, secondo me sarà comunque ottima.
Il sigma 24-35 f2 è nato invece proprio per il full frame.
ciao
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.