RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma Art 35 1.4 Art


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma Art 35 1.4 Art





avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 13:08

Tutti che si trovano divinamente con questo obiettivo è tutti lo vendono.....mah

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 20:36

Si tratta di un argomento che è già stato discusso in passato, se non ricordo male i motivi della vendita erano prevalentemente due:

1) Molti fotoamatori fanno il passo più lungo della gamba e comprano il sigma Art senza riuscire realmente a sfruttarne le caratteristiche.

2) Le ottiche di terza parti, quali gli obiettivi della serie art, possono presentare dei problemi di messa a fuoco sulle reflex Canon e Nikon. Molti lamentano problemi di Front-Back focus e dell'inaffidabilità della messa a fuoco...

Personalmente mi trovo molto bene con il sigma 35 Art;-)

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 20:44

+1

Ma è una cosa che si può applicare anche ad altri prodotti p.e. Canon EOS 7DMKII (logicamente in questo caso il punto 1)

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 20:47

Quoto Baribal: non è un caso isolato del Sigma 35 f/1.4 Art, ma molti fissi luminosi finiscono sui mercatini perchè acquistati senza realmente tener conto delle proprie esigenze: sfruttare un vetro f/1.4 non è semplice: se lo devo usare ad f/2.8 va benone il 24-70 imho.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 21:01

aggiungerei peso e dimensioni (che sono i motivi per cui l'ho venduto io)

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 21:14

Sicuramente sono condivisibili entrambe le motivazioni. Personalmente ho venduto il Sigma per la questione AF sostituendolo con il Canon 1a serie

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 21:29

Sicuramente peso dimensioni e inaffidabilita' af soprattutto su canon

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 21:34

Io lo possiedo da meno di un anno ...è la lente che più sta sulla reflex (d800) in bassa luce a F1.4 capita che sbagli il fuoco...però è capibile quando la profondità di campo è 30cm scarsi...via chiudendo già da f2 è perfetto anche a distanze ravvicinate..da 2.8 in poi è fantastico (paragonabile ad uno zoom chiso molto di più ...nitidissimo e 0 viglettatura bordi perfetti).
Provato per una serie di scatti su una d5 mi ha sbalordito ..anche a F1.4 non sbagliava un colpo.
Ne deduco che per ottiche F1.4 l'AF della reflex deve essere più che ottimo!
C'è da dire che l'AF della d5 è meraviglioso e che il singolo punto af nel fotogramma è la metà e forse anche meno di quello della d800... ciò detto si capisce che dove io ho un punto af la d5 ne ha uno più piccolo e preciso corredato da altri 4 più piccoli attorno!
La qualità del sigma a f2 è superiore a quella del nuovo 24-70 Vr chiuso a f4 (ovviamente a 35mm).
Ho notato luce permettendo un miglioramento delle prestazioni a tutta apertura in modalità af-c ..in af-s con poca luce o contrasto sull'oggetto si è meno precisi.
Ottica meravigliosa, unica piccola pecca i colori contemporanei ...dopo l'acquisto del 135 DC mi sono innamorato di quello stile!
Lo cambierò con un 35 nikon quando faranno un 35 degno dell'art e con i colori del DC ....presumo forse mai ..visto le ultime ottiche presentate!
Spero di aver dato una mia spiegazione dei tanti art in vendita!
Come qualcuno ha scritto scattare a F1.4 a 2.0-3.0mt con poca luce ambiente e pretendere 10 scatti su 10 perfetti è prerogativa di d5 e 1d mark II...ma forse qualche scatto fuori se lo concederanno anche loro!

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 21:37

Io invece l'ho comprato e reso perchè il fuoco era quantomeno "ballerino".
Su 10 scatti 6 o 7 erano di una precisione imbarazzante, il problema e che gli altri 3 o 4 non erano "morbidi" ma totalmente fuori fuoco. Impensabile per chi come me con la fotografia ci lavora e non puo' permettersi questi svarioni.
Subito dopo ho preso il 35 F 1.4L Canon, che dire :
-precisione costante
-sfocato molto piu' gradevole
-colori in linea con le altre lenti originali....
si è vero che non raggiunge mai quella nitidezza (peraltro artificiale) del Sigma Art ma per lo meno sono sicuro che se scatto uno scambio di anelli non ho il fuoco sulla madre commossa seduta a i banchi 2 metri piu' indietro !!!

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 21:38

Beh certo che venderlo è proprio un peccato, io lo uso in manuale e son felice lo stesso...:-P:-P

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 21:40

Comunque l'incompatibilita maggiore sembra averla su Canon...

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 21:49

Ma se tutti lamentano di questa incompatibilità o di problemi di front-Back focus....perche tutti li comperano ???!

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 21:52

Ovviamnte per raggiungere una certa precisione bisogna letteralmente impazzire per la taratura con il dock, ma poi migliora tantissimo!
Capisco e concordo se ci lavorassi anch'io vorrei più sicurezza!
Ho dimenticato di scrivere che in bassa luce la precisione migliora moltissimo in af-s con il puntamento del flash o del trigger che sia..montato sulla slitta!
Purtroppo non essendo un'ottica nativa necessita di maggiori accorgimenti.
Fortunatamente io posso prediligere la qualità all'affidabilità al 100%.


avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 22:06

nitidezza (peraltro artificiale) del Sigma Art


Menomale che anche qualcun altro ha questa impressione...ormai mi sentivo solo! MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 22:07

Una mia tesi...basata solo su miei concetti mi porta a Non escludere che le case madri costruiscano ottiche che effettivamente (a prescindere dal sensore) non risolvano più di 16mp o giù di lì, di proposito, proprio per evitare che errori di fuoco minimo siano visibili!
Con sensori sempre più risoluti le magagne si vedono...a distanza noto un fuori fuoco sulla punta del naso rispetto all'occhio...con una macchina meno risoluta quest'ultima caratteristica assieme alla pdc difficilmente farebbe accorgere anche un occhio allenato dell'errore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me