| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 11:22
Buongiorno a tutti, sono possessore di una D3200 che inizia a starmi un pò stretta. Vorrei sempre restare tra del DX, ma sono molto indeciso se passare alla D7100 o alla D7200. I motivi principali sono per il rendimento della D3200 ad alti iso(pessimo), il bracketing (mancante) ed il controllo da smartphone che in alcuni momenti può essere comodo. Amo molto fare astrofotografia, macro e paesaggi e ritratti. Vorrei qualche vostro consiglio, il primo è? può veramente valere la pena fare questo passaggio? Tra D3200 e D7100 avrò un miglioramento ad alti iso? Vorrei cercare di spendere il meno possibile, e quindi una D7100 ma ovviamente non vorrei nemmeno fare una spesa per nulla Grazie a tutti... |
user94858 | inviato il 17 Ottobre 2016 ore 15:08
Il miglioramento c'è da tutti i punti di vista (ergonomia, qualità, ISO più alti ecc.), ed è sicuramente la scelta migliore se intendi rimanere in APS-C. |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 16:23
Grazie mille! |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 16:37
Io prenderei la D7200. Il sensore è migliore se non ricordo male. Una volta che ti appresti a fare un cambio, meglio farlo per bene. |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 16:46
Io ho aggiornato da poco a 7200 e ti posso garantire che è una signora macchina anche io ero indeciso tra la 7100 e la 7200 l'unica differenza che ho trovato provandole tutte e due era giusto la velocità della raffica per il resto mi sono sembrate molto simili poi è meglio se aspetti un parere di chi le ha possedute entrambi |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 18:42
grazie a tutti, il link di dpreview è molto illuminante!!! |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 18:59
dovessi scegliere io, senza problemi di budget, andrei sulla 7200 in quanto più nuova e migliorata rispetto alla precedente 7100. |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 19:01
Noto con piacere che la mia d7000 se la cava ancora egregiamente nel confronto con d7100 e 7200 :P . Detto questo dal passaggio non potrai che guadagnarci e troverai sicuramente i miglioramenti che cerchi. Inoltre se cerchi nell'usato delle buone 7100 le porti a casa con cifre più che umane ;) |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 19:43
Ciao anche io ho appena risolto il dubbio tra 7100 e 7200 prendendo la 7100. Ho controllato su internet le varie recensioni (tra cui quelle di Ken Rockwell che recensisce le Nikon e gli obiettivi da una vita..me l'ha consigliato un amico fotografo..io non lo conoscevo) e alla fine mi è parso di capire che la differenza tra le due per chi fa foto "normali" come credo il 90% delle persone sia minima e non percepibile se non da grandissimi esperti. A questo punto ho visto che nel nuovo la differenza tra le due è di circa 200-300 euro (dipende molte volte dai negozi...io nuova, visto che è un regalo, con garanzia Nital presa in negozio fisico l'ho pagata 940), sull'usato la differenza è ancora più interessante. Quindi se non ti interessa una super raffica (ma io sono soddisfattissima della mia "modesta"raffica su d90..che è ancora più scarsa della 7100) e ISO fino a 25.000 (ma quando mai li userai?..) ti consiglio, per un motivo di prezzo perché non ho ancora fatto il regalo, la 7100. Meglio, a mio parere, se usata. Ciao Silvia |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 19:44
Io prenderei la D7200, che non soffre di banding ad alti iso come la D7100. |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 19:45
Io avevo (per pochi mesi) la D7100 poi incuriosito del nuovo modello ho acquistato la D7200. Che dire? Che chi mi consigliava di tenere la prima perché differenze erano minime ....non mi consigliava bene ma solo perché leggeva le caratteristiche sulla carta. La differenza era comunque notevole. Poi siccome non riesco a stare mai fermo....ho venduto la D7200 per acquistare la D500 e questa devo dire che non ha quasi nulla da confrontare con le altre due.....questa è una super-APS-C! (Ha solo il difetto del prezzo) Se ti dovessi dare un consiglio ...spendi qualcosa in più ma prendi la D7200. |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 19:53
7200 ciao |
user87463 | inviato il 17 Ottobre 2016 ore 20:01
Io ho fatto il passaggio da d3200 a d7200 un anno fa e non me ne sono pentito anzi. Il gap tra le due è davvero abissale sotto ogni punto di vista. La d7100 dalle varie recensioni che mi ero guardato non si discostava poi molto con una tenuta a iso medi (800-1000) persino superiore ma un netto calo superata quella soglia. Se scatti spesso raffiche (avifauna o sport) poi il buffer sulla d7200 è stato decisamente incrementato. Per il resto in ambo i casi, dopo un pò di adattamento, sarai soddisfatto dell'acquisto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |