| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 19:22
Vista la carenza di recensioni a riguardo, mi sono permesso di scriverne una io e spero possa essere utile come pure spero che sia scritta benino (mai scritto recensioni in vita mia )
 Ero da tempo alla ricerca di uno zaino che mi permettesse di abbinare fotografia, montagna e passeggiate ( lunghe e corte ). Dopo una breve ricerca su internet ho scoperto gli Zaini F-stop, ossia degli zaini modulari che permettono di modificare (quasi) a piacimento la composizione interna tramite delle apposite ICU (internal camera unit). Purtroppo ho notato che le recensioni a riguardo scarseggiavano quindi ho deciso di andare e vedere fisicamente lo zaino, in modo da poter andare sul sicuro, visto la spesa richiesta. Dopo aver visto e provato dal vivo i vari modelli, ho deicso di prendere l'Ajna, ossia uno zaino da 40l che permette di utilizzare fino alle più grandi ICU, e che permette oltre all'attrezzatura fotografica, di introdurre diversi extra, quali cibo, abbigliamento, treppiedi, bastoncini da passeggio etc etc. Inoltre, (a differenza del F-Stop Tilopa da 50lt), questo modello può essere portato come bagaglio a mano nei viaggi in aereo. Una volta arrivato (all'interno di una custodia protettiva) non ho potuto fare a meno di notare due cose: - La bellezza del colore blu e del materiale - Risultava pesantuccio anche da vuoto (forse a causa del telaio in alluminio). Come ICU ho scelto la Medium Slope, ossia un'unità di medie dimensioni ma profonda a sufficienza per farci stare un obiettivo largo (Tamron 15-30mm) o una macchina con battery grip assieme ad altri accessori essenziali e una seconda lente. Una volta inserita l'ICU non si può fare a meno di notare la quantità enorme di spazio che c'é ancora nella parte superiore dello zaino, quindi per brevi passeggiate giornagliere potrebbe risultare leggermente sovradimensionato (overkill). L'ergonomia risulta ottima, nonostante le fasce delle spalle risultino forse un tantino strette, queste non fanno troppa pressione sulle spalle anche dopo un'oretta di cammino. Le “cinture” superiori e inferiori avvolgono benissimo il torso e garantiscono un'ottima aderenza dello zaino alla schiena, aiutando anche a scaricare un po' di peso dalle spalle.
 Sul campo, nel momento in cui si appoggia, una cosa che subito mi ha fatto piacere, é stato vedere che lo zaino rimaneva in posizione eretta senza nessun sostegno, questo grazie alla struttura interna di alluminio (tubolare)
 Questo permette di mantenere lo zaino sempre appoggiato verso il fondo rinforzato senza sporcare o rovinare il resto. Inoltre permette di accedere a tutte le tasche, anche quelle posteriori.
 Dallo spesso schienale ergonomico, aprendo la cerniera si acceda al comparto fotografico.. All'interno, nel mio caso ci ho infilato senza problemi: - Nikon d610 con Tamron 15-30mm - Sigma 70-300mm - Porta filtri Haida 150mm - Comando remoto Ma come si può vedere dalle foto c'é spazio per molti altri accessori.
 Sempre mantenendo aperto lo schienale, si può comunque accedere alle tasche superiori, ideali per cibo, bevande o effetti personali di vario genere.

 Il cavalletto può essere alloggiato in diversi modi, ossia ai lati oppure al centro (vedi foto). Unico problema, non é presente nessun tipo di fermo per evitare che il cavalletto scivoli verso il basso. Problema che si può evitare fissandolo ai lati oppure utilizzando un cavalletto di piccole dimensioni.
 Sono molto soddisfatto di questo zaino e prevedo in futuro di prendere altre ICU che mi permettano maggior flessibilità a seconda del viaggio che devo fare. Spero questa recensione possa essere d'aiuto, Saluti
 |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 13:50
Grazie per la condivisione. Molto utile dato che in sostanza va a sostituire il loka (che resta nella versione UL che però non è la stessa cosa con pro e contro). Concordo sul taglio di volume per l'utilizzo ed il tipo di ICU. Per necessità di meno volume bisogna averne un secondo, infatti di f-stop con ICU ne ho due, un loka ed un guru. “ Il cavalletto può essere alloggiato in diversi modi, ossia ai lati oppure al centro (vedi foto). Unico problema, non é presente nessun tipo di fermo per evitare che il cavalletto scivoli verso il basso. Problema che si può evitare fissandolo ai lati oppure utilizzando un cavalletto di piccole dimensioni. „ Ecco, nel confronto diretto una cosa che mi piace di più del loka (uso il presente perché si trovano ancora, pur essendo fuori produzione) è la presenza dei portaborraccia a rete che appunto costituivano un ottimo punto di appoggio per il treppiede messo lateralmente. Lo stesso dicasi per il piccolo Guru, fuori produzione, che permetteva lo stesso utilizzo. Io lo trovo un grosso handycap per noi fotografi. “ quindi ho deciso di andare e vedere fisicamente lo zaino, in modo da poter andare sul sicuro, visto la spesa richiesta. „ Dove? Uno dei problemi di f-stop è trovare un negozio fisico dove poterli toccare con mano e stabilire la taglia giusta sia per lo zaino che per la ICU. Conosco solo fotocolombo ma non a tutti viene comodo arrivarci. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 14:30
Confermo l'ottima qualità e comodità, io ho il Tilopa (50 lt) e il Lotus (32 lt), e una ICU medium shallow. Non sono del tutto sicuro del fatto che il Tilopa non si possa usare come bagaglio a mano in quanto, rispetto al tuo modello Ajna, ha la stessa altezza, 2,5 cm in più di larghezza e 4 cm in più di profondità, quindi in teoria basta non riempirlo completamente in profondità in modo da poterlo comprimere. La sicurezza non ce l'ho non avendo provato ad imbarcarlo, ma il ragionamento dovrebbe essere corretto :) @Ilcentaurorosso Oltre fotocolombo li dovrebbe avere anche Mafer a Milano, magari prova a fare uno squillo ;) |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 14:34
“ Non sono del tutto sicuro del fatto che il Tilopa non si possa usare come bagaglio a mano... „ Non si può: “ Il Loka è l'unico che ha dimensioni come bagaglio a mano „ www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1615200 “ Oltre fotocolombo li dovrebbe avere anche Mafer a Milano, magari prova a fare uno squillo „ Grazie, era per curiosità. Io sto ormai a posto a vita. |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 22:00
“ Dove? Uno dei problemi di f-stop è trovare un negozio fisico dove poterli toccare con mano e stabilire la taglia giusta sia per lo zaino che per la ICU. Conosco solo fotocolombo ma non a tutti viene comodo arrivarci. „ Visto e provato da Fotocolombo assieme ad un mio amico. Stavamo per acquistarlo direttamente da loro (nonostante spendessimo qualcosina in più, perlomeno eravamo sicuri di riceverlo subito). Tuttavia era sabato e siamo arrivati forse un po' tardi (11.00) e il negozio chiudeva alle 12/12.30. Dopo un ottima accoglienza e consulenza da parte di un ragazzo giovane, questo é dovuto andare via e siamo rimasti con un signore più anzianotto che ha cercato di liquidare in modo frettoloso e poco professionale la questione .. Ci é scappata la voglia e siamo andati a casa. Entrambi l'abbiamo ordinato da uno store online in Svizzera. So comunque che pure Mafer a Milano é l'importatore ufficiale per l'italia (o solo nord italia non saprei). e/ Preciso che essendo entrambi Svizzeri, abbiamo chiesto di poter scaricare l'iva italiana per poter ricaricare quella svizzera (piû bassa). Il signore ci ha risposto che per poter scaricare l'IVA dovevamo avere un conto bancario in Italia. Ma questo non é assolutamente vero e altrettanto possibile. Questa sorta di presa in giro (oltre al comportamento sopracitato) ci ha fatto lasciar perdere. |
| inviato il 04 Maggio 2017 ore 6:33
Complimenti per la recensione, molto utile! Sto valutando l'acquisto di questo zaino e vorrei fare una domanda a chi lo possiede: schiacciandolo un po' si riesce a far rientrare nelle misure da bagaglio a mano? So che ha un'intelaiatura di alluminio, ma no so se questa si estenda lungo tutta la lunghezza dello zaino o termini prima... ovviamente nel primo caso la lunghezza sarebbe immutabile, se invece termina prima magari qualche cm si recupera. Dovrei fare un viaggio con easyjet (che ammette bagagli a mano da 56x45x25cm) e vorrei sapere se (ovviamente evitando di riempirlo all'inverosimile) si riescono a recuperare quei 3/4cm di lunghezza e 2/3cm di spessore (su questi sono quasi sicuro, mi preoccupano più quelli in lunghezza). Grazie mille in anticipo a chi mi vorrà rispondere! |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 6:21
Molto bello questo zaino, stavo pensando di comprarlo ed affiancarlo al tilopa BC che ho gia. Per tutti i titubanti, il Tilopa BC l'ho sempre portato in aereo senza problemi. Con ryanair ( che dovrebbe essere il più pignolo) mai avuto problemi. Mi è successo solo la settimana scorsa con British airways, al viaggio di ritorno da londra a Bologna di avere un piccolo problema ma è bastato uno sguardo minaccioso per sistemare tutto |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 7:08
Grazie della tua recensione, uso il Loka con la tua stessa icu enne sono molto soddisfatto, sono zaini cari ma di ottima qualità. |
| inviato il 25 Giugno 2017 ore 1:40
“ Sto valutando l'acquisto di questo zaino e vorrei fare una domanda a chi lo possiede: schiacciandolo un po' si riesce a far rientrare nelle misure da bagaglio a mano? „ Scusa la risposta tardiva. Da quando ho fatto la recensione, ho avuto anche modo di andarci in Islanda quest'inverno (gen.2017). Posso dirti che l'ho riempito come non mai, ci ho messo di tutto e sono riuscito a farlo passare senza problemi come bagaglio a mano. Il mio amico aveva quello più grosso (il tilopa) e pure lui é passato senza problemi, nonostante ci avesse messo dentro l'inverosimile e fosse gonfio come un materasso. Questo però con British Airways. |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 22:54
confermo anche io, riempito all inverosimile passato regolarmente come bagaglio a mano con rianair |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 23:57
Grazie per le risposte! Nel frattempo sono andato e tornato con easyjet, nessun problema nonostante zaino pienissimo e da oltre 17kg di peso! |
| inviato il 28 Giugno 2017 ore 6:44
Ciao, ho il Loka UL, quindi passa in aereo. Volevo anche aggiungere che per toccare con mano gli zaini F-Stop in zona Torino c'è Marvin. |
| inviato il 28 Giugno 2017 ore 8:19
Ragazzi io uso il satori come bagaglio a mano...Mai avuto problemi |
user46521 | inviato il 28 Giugno 2017 ore 17:56
Confermo la bonta degli zaini fstop. Veramente belli e ben fatti, ho usato per un paio di anni un loka, poi l'ho cambiato con uno più specifico per il trekking. Da poco però per le gite leggere da 1-2 giorni o da portare in vacanza ne ho ripreso uno: il kashmire UL. Ottimo pure lui |
| inviato il 28 Giugno 2017 ore 21:46
Il Kashmire ul non è fatto per le donne? Intendo come schiena ecc |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |