| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 10:01
AGGIORNAMENTO 2. : il problema continua ripresentarsi, fino ad ora non sono state prese contromisure efficaci :-( AGGIORNAMENTO : Amazon è finalmente intervenuta! Qui i dettagli: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2042494 ---- Discussione originale: Negli ultimi giorni alcuni venditori su Amazon stanno proponendo 'offerte' impossibili: in particolare uno (iFixit Europe, che ha rubato il nome a uno store genuino) vende oltre 17000 prodotti a meno della metà del prezzo di mercato, un esempio:
 I primi tre sono venditori chiaramente farlocchi, l'ultimo è l'annuncio -genuino- di Amazon stessa, che chiaramente ha un prezzo molto più alto, pressapoco allineato al mercato. Non fidatevi del fatto che alcuni di questi venditori abbiano numerosi feedback positivi: sono feedbak creati o con vendite fasulle, oppure con vendite genuine di prodotti a bassissimo costo, venduti solo per costruirsi una buona raccolta di feedback. Non è la prima volta che qualche t*fatore cerca di fare il furbo sul marketplace Amazon, ma questa volta la situazione è particolarmente grave perchè questo venditore propone migliaia di prodotti, e a differenza del passato Amazon non è intervenuta tempestivamente. Bisogna quindi fare alcune considerazioni: 1) Ricordatevi sempre che nessuno vende un prodotto nuovo a metà del prezzo di mercato . Non illudetevi, non pensate di essere fortunati o furbi: resterete fregati. 2) Ricordatevi sempre che Amazon vende alcuni prodotti direttamente; sui prodotti con scritto 'venduto e spedito da Amazon' potete stare tranquillissimi , mentre se acquistate da uno dei negozianti iscritti ad Amazon assicuratevi che non abbia prezzi impossibili, abbia molti feedback (anche se come abbiamo visto non sono una garanzia) e che il pagamento sia fatto esclusivamente attraverso il circuito Amazon. 3) Segnalate le t*fe evidenti ad Amazon! Se arrivano molte segnalazioni è più facile che intervengano prontamente. Infine, una considerazione personale: 4) E' assurdo che un gigante come amazon non abbia un software in grado di rilevare prezzi evidentemente fuori mercato per 17000 prodotti... non stiamo parlando di due o tre oggetti semi-sconosciuti venduti a poco meno del loro prezzo, ma di DICIASSETTEMILA PRODOTTI A PREZZO IMPOSSIBILE, molti dei quali sono presenti anche su negozi genuini o su amazon stessa al loro prezzo reale... sarebbe veramente facile creare un software che rilevasse queste anomalie e allertasse automaticamente il team di amazon (cara Amazon, se mi stai leggendo, mi candido volentieri per questo lavoro...) Nell'attesa che Amazon faccia il suo dovere eliminando gli annunci farlocchi, siate voi i primi ad essere prudenti e non fatevi fregare! |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 10:10
Juza, il nostro software sei tu Non mi sarei mai fidato, ma credevo che Amazon fosse al sicuro. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 10:12
poco fa ne ho segnalate due, per quanto riguarda il punto numero 4) mettono un prezzo di riferimento alto, e poi applicano lo sconto, ho chiesto anche per quel venditore ifixit europa, e mi hanno detto che è apposto perchè non c'è niente di anomalo e che probabilmente hanno qualche campagna di sconti...boh stiamo degenerando... |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 10:19
Stavo guardando anch'io. Ifixit un po' ci speravo perché esiste davvero, mandato mail ma sto ancora aspettando la risposta. Il servizio clienti di Amazon per chat invece mi ha confermato che non ci sono evidenti problemi e dovrebbero essere inserzioni autentiche. Ifixit tra l'altro esiste davvero, fanno i kit per riparare Apple. In chat mi hanno anche confermato che in caso di t*fa si ha diritto ugualmente al rimborso ma sarà vero? |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 10:20
Il più delle volte basta fare una ricerca sul venditore. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 10:23
Grazie Juza per la puntualizzazione. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 10:24
Ifixit ha <250 feedback positivi, secondo me gli hanno clonato lo shop. Ha- Lehmann è un t*fatore riconosciuto dalla community di Amazon, Michael Zink credo anche, perché alcune inserzioni sue di ieri oggi sono diventate Ifixit, da qui anche quest'ultimo sarà un t*fatore |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 10:27
il primo venditore della lista ha t*fato gia' qualcuno
 |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 10:29
Che si tratti di una t*fa è evidente. Ma secondo me è una t*fa più verso Amazon che verso il cliente finale che - proprio all'interno del circuito di pagamenti Amazon - gode di tutta una serie di tutele, incluso il rimborso. Tra l'altro tutti i feedback del venditore riguardano prodotti che nulla hanno a che vedere con quelli oggetto della fantomatica vendita superscontata. Secondo me puntano, in qualche modo, a fregare Amazon, che dovrà sostenere i costi di rimborso dopo che loro, una volta intascati i soldi, saranno spariti. Questa la mia ipotesi |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 10:32
IFixit Europa, oggi imperversa come venditore fasullo su amazon a prezzi stracciati. Attenzione!!! Già detto, ho visto solo ora, ma valga come un up |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 10:38
t*fa o meno..amazon ti copre anche se è marketplace quindi se il prodotto non arriva, arriva rotto o altro..amazon ti rimborsa.. o ti sostituisce il prodotto.. quindi tecnicamente da una potenziale t*fa puoi avere un vantaggio |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 10:41
Amazon è ormai pieno di offerte farlocche. Io personalmente ho acquistato un oggetto dal Giappone e per fortuna Amazon stesso ha annullato l'ordine e restituito il valore. Comunque ha perso ogni affidabilità se non fosse per la garanzia AZ che copre gli acquisti. Non capisco questa politica assurda di attirare venditori terzi chiaramente inaffidabili. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 10:43
“ mi hanno detto che è apposto perchè non c'è niente di anomalo e che probabilmente hanno qualche campagna di sconti „ allucinante... “ Ifixit tra l'altro esiste davvero, fanno i kit per riparare Apple. „ iFixit è un bel sito dedicato allo smontaggio e riparazione di gadget tecnologici, questo è il link al sito genuino: www.ifixit.com/Store (che, come vedete, vende solo kit di riparazione) il negozio t*fa che è comparso su Amazon ha preso il nome di ifixit, ma vende migliaia di prodotti che il vero ifixit non vende... qui abbiamo a che fare con veri professionisti del crimine: hanno preso il nome di un'altra società, si sono costruiti centinaia di feedback falsi, e hanno messo in vendita una quantità di prodotti mai vista prima.... chiaramente non è l'opera del primo che passa. ma ancora più sconcertante, è la lentezza di amazon nel gestire questa situazione, mi auguro che la paghino veramente cara (tra rimborsi e denunce) e che si diano una bella svegliata. Personalmente, come affiliato amazon, la cosa mi fa parecchio girare le scatole sia perchè mi ritrovo i prezzi citati sul sito tutti sballati, sia perchè anche i link nelle schede dei prodotti portano ad amazon che a sua volta porta all'offerta più bassa, in questo caso farlocca: un pò ci perdo anch'io in credibilità, per colpa di questi addormentati (faccio un grande sforzo per moderare i termini) che non sono capaci di gestire rapidamente un'emergenza del genere. “ In chat mi hanno anche confermato che in caso di t*fa si ha diritto ugualmente al rimborso ma sarà vero? „ NON fate la prova, non rischiate!!! |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 10:45
ormai ho rischiato..vediamo come va a finire..vi terro' aggiornati |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 10:46
“ quindi tecnicamente da una potenziale t*fa puoi avere un vantaggio „ Gli unici che ne trarrebbero vantaggio sono i t*fatori, faresti solo il loro gioco. EDIT “ ormai ho rischiato..vediamo come va a finire..vi terro' aggiornati „ Ecco, appunto. Poi non lamentiamoci che ci sono i t*fatori se siamo i primi a foraggiarli | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |