RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio passaggio a fuji (x-e2 e similari)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio passaggio a fuji (x-e2 e similari)





avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 15:32

Ciao a tutti,
Posseggo una canon 700d da 1 anno con obiettivo standard 18-55 e con l'esperienza maturata incomincio a conoscere le mie esigenze, messi da parte un po' di soldini pensavo a fare qualche acquisto e mi ritrovo davanti a scelte che vorrei discutere con gente piu esperta di me.
Stavo per valutare l'acquisto di un ottica fissa sui 30 mm (si può dire che mi piaccia la fotografia street) ma mi sono trovato a prendere in considerazione l'acquisto di una fujifilm (tipo x-E2) considerato questi fattori:
sembrerebbe che a livelli prestazionali siamo li, se non addirittura oltre con fuji. Mi ritroverei con un oggetto molto compatto, per me questo è il punto più importante della scelta. In più penso che a livello di fotografia mi ritroverei un oggetto più profondo della mia canon e la passione in me sta prendendo piede sempre di più.
Detto questo vorrei comprare una fuji x-e2 con il pancake 27mm sperando di avere una qualità simile e un oggetto che avrei sempre con me per non perdere moltissimi dei momenti che mi perdo per la scomodità e l ozio di portare in giro la reflex, considerando anche il fatto che mi piace fare viaggi con solo zaino muovendomi spesso con il minimo indispensabile.
Pensavo all'acquisto degli oggetti in questione usati che sembra esserci una forte disponibilità soprattutto sui corpi macchina, la canon per ora la terrei comunque per poi valutare in futuro.
Considerato tutto ciò vi sembra una scelta sensata?



avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 19:02

... vi sembra una scelta sensata?


Secondo me, si.
Anch'io, pur facendo foto solo per divertimento, uso due sistemi (ho una Nikon e una Fuji).
L'idea di acquistare usato mi sembra ottima, spendi meno e puoi fare tutte le valutazioni del caso con calma, senza l'ansia di buttare soldi: se l'esperimento fallisce, rivendi senza perdere nulla (o quasi).

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 19:20

Concordo, da ex possessore di xe2 e 27 pancake.. ottima qualità, ottima portatilita... ma allora, potresti dire, perché l'hai venduta?? Semplice per acquistare la splendida xt2

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 19:28

Se hai deciso per una mirrorless APS-C per la street, la Fuji e' quella giusta. È' uscita la X-e2s e la "vecchia" X-e2 che nel frattempo ha beneficiato di un dell'upgrade a livello firmware e' diventata molto appetibile sia nuova (e si trova!) che usata. Col 27mm pancake compattezza ed estetica (con lo zoom in kit non lo è) e' ai massimi livelli.

Io uso m43 ma una macchina del genere si sceglie anche di cuore e quindi vai diritto per la tua strada.

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 19:34

Ottima le xe2 con il 27mm peso piuma.

user81826
avatar
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 19:44

Anche io sono passato da 700d a Fuji (anche se modello superiore alla x-e2) e ti consiglio vivamente il passaggio; a maggior ragione perché ti piace fare Street.
Della 700d perdi lo schermo orientabile ma per il resto secondo me guadagni tantissime cose che vanno dalla compattezza, a lenti mediamente più di qualità, nessun problema con la messa a fuoco manuale che con la 700d è abbastanza disastrosa, costruzione migliore, otturatore silenzioso (una manna per la Street), tempi più corti per lavorare con forti luci senza filtri, intervallometro(io lo uso moltissimo ed è veramente fantastico averlo in macchina e rispetto alle reflex tipo Nikon ti conta direttamente il tempo di attesa tra la fine di uno scatto e l'altro), jpg sicuramente superiori ed ottime simulazioni pellicola non presenti in Canon, menù migliore ecc. ecc.
Sicuramente è un sistema che deve piacere poiché la resa dell'x-trans molti non la digeriscono ed altri la adorano. Non avrai un sistema privo di difetti ma io te lo consiglio. Poi ogni marca vale l'altra per un uso amatoriale a parere mio, nel senso che non è l'avere Canon, Olympus o Sony che ti cambia la vita; l'importante è avere feeling e soddisfazione dalla propria attrezzatura.

Sulla lente non ti so dire ma è l'unico pancake presente in Fuji anche se il 18 f/2 ci si avvicina come dimensioni e ci sono altre lenti tipo il 14 f/2.8, il 23 f/2, il 35 f/2 o alcuni Samyang che te li porti dietro benissimo e con qualità ottiche davvero eccellenti.
Per i prezzi credo che in Fuji spendi mediamente di più rispetto a Canon aps-c ma tutto sommato per me ne vale sicuramente la pena.

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 22:04

Mi sono convinto e sono alla ricerca di un usato, invece che comprare una buona ottica fissa sperimentero un altro sistema.
Vi farò sapere, un grazie per tutte le risposte!

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 5:05

scrivo a ormai 8 mesi di distanza per riportare la mia esperienza.
ad inizio anno ho trovato un buon usato e alla fine ho messo qualche euro in più per acquistare una fujifilm xt1 abbinata ad un ottica 18 mm.
risultato: ho regalato la Canon ai miei genitori e pur avendola fino a poco fa sempre a disposizione non l ho mai più usata!
questo perché?! per il genere di fotografo che sono io, la soluzione fuji è una delle più calzanti.
1. non ho mai amato la post produzione e la uso solo per piccoli raddrizzamenti (proprio quando cerco simmetria o pignolerie del genere altrimenti la livella è sufficiente nel 99%) e piccole regolazioni di esposizione in rari casi.
2. ho un oggetto compatto che porto sempre con me e ho sempre al polso.
3. ora possiedo un ottica con una grande apertura confronto a prima
4. ho sempre sott occhio il set di ISO T e A anche a camera spenta.
5. ho un mirino elettronico che preferisco al mio vecchio e stretto mirino, ho una chiara idea di quello che sto fotografando con istogramma e anteprima in tempo reale.

purtroppo spesso agli inizi si tende ad acquistare una reflex entry level Canon o Nikon senza conoscerne particolarmente il motivo quando invece il parco prodotti spazia in mirrorless e compatte di alta qualità.
perché dico questo?! perché vorrei che nuovi consumatori non sprecassero soldi preziosi come ho fatto io, che al tempo avrebbe potuto risparmiare 500 euro.
CONCLUSIONI: non esistono solo reflex e non esistono solo la Canon e la Nikon.
volete soluzioni meno ingombranti? amate la Street? bene! tenete in considerazione altre soluzioni!
spero di essere stato di aiuto e ringrazio chi mi ha consigliato in passato perché mi ha consigliato bene, sono talmente soddisfatto che a breve arriverà un 35 mm fuji a coprire quella distanza che sento mi manchi con il 18
saluti!

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 6:53

;-)

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 9:39

Bravo Bacco ottimo spot per la Fuji ;-)

La x-t1 in effetti ha un mirino enorme rispetto alle reflex di fascia bassa, sembra una full frame.


avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 12:48

Ciao Bacco, io dopo quattro anni di affiancamento tra Nikon full frame e Fuji, ho venduto tutto il corredo reflex, per cui capisco benissimo la tua soddisfazione.
Fai bene ad acquistare un 35mm (io ho la versione f/1.4, ma ho letto cose buone anche del 35 f/2).

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 18:02

quando ci vuole ci vuole!
naturalmente non intendo offendere nessun possessore di reflex ma ad ognuno il suo!
non ho abbastanza soldi per avere un corredo full frame e probabilmente anche se gli avessi i miei interessi e le mie esigente mi porterebbe a implementare il mio corredo mirror less!
ancora grazie per i consigli dati.
ho anche iniziato a caricare qualcosina, aspetto con ansia commenti e consigli!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me