RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Info su temperatura operativa canon e nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Info su temperatura operativa canon e nikon





avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 15:09

Salve.
Vorrei chiarirmi un concetto: nelle caratteristiche riportate sui siti canon e nikon, anche per le top di gamma, vedo segnalate temperature operative che vanno da 0° a 40°. Facendo un giro in rete trovo video di fotografi che le usano in condizioni davvero estreme (tipo artico, ecc) dove le temperature arrivano sicuramente anche a -10/-20 °.
Qualcuno che mi dia delucidazioni a riguardo?

Thanks

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 15:40

Ci ho pensato anche io più volte. Per esperienza ho usato la mia 40D (la 80 ce l'ho da troppo poco) sia a temperature moderatamente sottozero (mai oltre -10°, comunque) che moderatamente sopra i 40°, senza problemi. A spanne direi che danno questi margini principalmente per due motivi: il primo è che, a temperature molto diverse da quelle indicate la batteria va a ramengo (si scarica prima), la seconda è quella di evitare richieste di intervento in garanzia a causa di congelamenti e/o fusioni. Mi spiego meglio: in caso di freddo estremo basta una piccola goccia di condensa vicino ad un contatto per romperlo, in quanto congelandosi si dilaterà con effetti prorompenti, ad esempio un mio amico, pilota militare, mise il suo laptop nel pod portabagagli del suo MB339 durante l'addestramento a pilota da caccia per un trasferimento in Spagna: aveva i Jeans congelati e il pc da buttare proprio per questo motivo (considera che il pod esterno arriva a quasi -50°); ad alte temperature invece bisogna tenere conto dell'insolazione: se l'aria è a 40° il sole avrà raggi che arroventano, quindi se lasciassi la macchina in un ambiente anche a temperature attorno ai 40 appoggiata direttamente sotto il sole di mezzogiorno è probabile che poi essa abbia problemi ai circuiti. Quindi io penso che, con queste indicazioni, cerchino di evitare trafile legali sulla garanzia, inoltre avvertono l'utente ad avere cautela in situazioni termiche estreme.

Come detto, questo è ciò che penso, non ho però alcuna prova effettiva di quanto scritto.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 15:49

Devi comprare una Canon o una Nikon oppure vuoi sapere se esistono reflex che possono funzionare anche a -10°?
Non conosco Canon e Nikon però in casa Pentax ad esempio sono quasi tutte operative fino a -10°. Quindi immagino sia più o meno la stessa cosa per Canon e Nikon:
Ambiente operativo Pentax K-30, K-50, K-5, K-3, K-2s, K-1

Temperatura: -10°C ~ 40°C

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 16:12

dicembre 2012 berlino -23 gradi.
5d3 scattava come se fosse a miami a 25 gradi !!!

vai tranquillo, l'ultima delle tue preoccupazioni per le reflex sono le temperature.
sei out prima tu che loro !! MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 16:28

Forse il problema può essere l'umidità!Forse?

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 16:38

abito a bologna. di inverno ci sono i soliti -5 ma con umidità pari al 200%.
praticamente sono più freddi i -5 di bologna che i - 70 di verchojansk !! MrGreenMrGreen

e di nuovo la 5d3 non batte ciglio.

a proposito, beccatevi le città più fredde del mondo.
e indovina indovinate un pò quali sono i comuni più freddi in italia ? ;-)

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 0:00

Grazie delle varie info; era giusto per capire, mi segnano uno 0° come valore max e poi vedo gente che fotografa nell'artico, bhe ti viene qualche dubbio ahahhaha

user72463
avatar
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 0:21

Bah,io a -20 ci ho fotografato con la 600d e il plasticotto,sciando tutto il gg con la fotocamera al collo e sottoponendola agli sbalzi si temperatura dei rifugi..non ha fatto una piega

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 0:27

Ciao a tutti,

si chiama Gamma Operativa, dove l'apparecchiatura, ne viene Garantita una Operatività Funzionale.

Al di fuori di questo Range, i costruttori NON ne garantiscono il Loro regolare funzionamento.


Per detrminate Temperature, diciamo Estreme, esistono delle Apparecchiature Fatte appositamente per poter operare al di fuori di Uno o se possibile, entrambi di questi range.

Ciao,
Virginio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me