RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus PEN F arrivata - parte 2 -


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus PEN F arrivata - parte 2 -





avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 14:39

Ahiaiahi, Nettuno é piu vicino di quanto qualcuno pensi....

naturalexposures.com/the-lumix-diaries-printing-large-photos/

Attenzione, si parla di una stampa 40x60 pollici (chiaro? Non centimetri)
C'è chi sostiene di vedere differenze abissali con un A3...

user46521
avatar
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 15:01

Alla fine conta sempre come maneggi il file e nel digitale conta molto più che con la pellicola.

Ho visto mostre con file di 6 mpx e file di 36 mpx e nessuna differenza.

La differenza la vediamo noi a monitor al 100% ma alla fine della fiera poi...

user46521
avatar
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 15:03

E contano tanto anche le ottiche ovviamente più che i mpx

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 18:48

Alla fine conta sempre come maneggi il file e nel digitale conta molto più che con la pellicola.

Ho visto mostre con file di 6 mpx e file di 36 mpx e nessuna differenza.

Giusto.


.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 19:02

Io personalmente ho pure una Canon G5 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_g5
ho fatto delle mostre fotografiche con stampe di 30x40cm
e mi ricordo che dopo averne vinta una , uno della giuria mi disse che sicuramente avevo una bella macchina fotografica.MrGreenSorriso io non le dissi che macchina avevo per evitare una brutta figura vista la partecipazione di molti fotografi prof. con le loro super bestiali macchine.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 19:08

seguo

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 20:05

Ho stampato con compatta da 16 megapixel a 60x40 e sono rimasto anche io sorpeso della qualità (merito di chi me l'ha stampata), per cui mi sto chiedendo da un po se valga la pena spendere soldi in reflex, mirrorless e parco ottiche

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 20:17

Di megapixel ne bastano pure la metà per quelle stampe ma riguardo all'ottica e alle condizioni di scatto con la compatta sei limitato. Cioè ci sono foto che rendono abbastanza bene ma moltissime altre che non potrai fare altrettanto bene. Un ritratto, una a macro, una ripresa sportiva a distanza, un paesaggio notturno con la via lattea, etc. Etc. Etc. Bisogna vedere dove metti il tuo punto di demarcazione.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 20:27

si hai ragione, per ora scatto quasi solo di giorno e per lo più paesaggi o scene urbane, ammetto che già quando il cielo è nuvoloso o quando fotografo vegetazione fitta vado in difficoltà. Ma non so se con una reflex o ml migliorerei di molto rispetto ad adesso. Resto perplesso poi quando leggo certi commenti come ad es. chi dice che le loro macchine reflex e ml, visto anche quello che costano, poi danno problemi con poca luce o a rendere bene la vegetazione creando una sorta di effetto acquerello, cioè gli stessi problemi che ho con la mia compatta??? oppure quando si dice che in stampa, per lo stesso formato, non ci sono differenze sostanziali fra apsc, m4/3 o ff, e io aggiungo, anche con una compatta. Cioè io stesso rimango di stucco, anche a monitor le foto nelle gallerie se non leggo con che macchina sono scattate spesso non so distinguere. In conclusione mi chiedo se la febbre di acquistare sempre macchine all'ultimo grido con l'obiettivo ultraluminoso non siano solo un ricerca utopistica, e costosa, di perfezione

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 20:31

L'articolo non fa altro che confermare quello che ho sempre detto: in stampa, per vedere le differenze bisogna andare su formati grandi .

E, come dice l'autore, non si parla di A4 o A3.

Bisogna salire. Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 20:38

Continuiamo a dire sempre le stesse cose. L'autore della prova ha detto che le due stampe erano uguali? No, ha detto che erano molto diverse ma che si aspettava una differenza ancora maggiore. Ha anche detto che la LX100 si è comportata peggio di quel che pensava.
Io ho scattato nella stessa situazione con LX100 e Em1. A casa, le foto della LX100 erano buone se prese singolarmente ma facevano storcere il naso se confrontate con quelle della Em1. Avessi avuto anche la D750, quella volta, trattandosi di una chiesa, il confronto con la Em1 sarebbe stato a favore della prima.
Quindi che si fa?
Le foto della LX100 erano buone, posso accontentarmi? Certo. DEVO accontentarmi? Questo posso saperlo solo io. Nel momento in cui so che ci sono vari livelli di qualità disponibili sul mercato, conosco pregi e difetti dei vari sistemi, faccio una scelta in base ai miei desideri e alle mie esigenze e possibilità.
Perché mai dovrei dire ad un altro cosa deve usare o storcere il naso se non usa quello che io ritengo la soluzione migliore?

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 20:41

Seconda cosa: la famosa tridimensionalità. A volte la differenza è netta, a volte è meno apprezzabile, ma non dipende dal formato di stampa, c'è anche nel 10x15.
Altrimenti che senso avrebbero le MF? O peggio i banchi ottici?

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 20:42

C'è chi sostiene di vedere differenze abissali con un A3...


Come scriveva qualcuno simpaticamente, in un altro topic, di avere in casa 2 auto bianche, una Golf e una Polo....e la moglie non riusciva a distinguerle.....ma questo non vuol dire che sono uguali...

......ci sta che fino all'incirca ad un A3 le differenze non siano visibili.....ma su quelle dimensioni, ma per favore!!!..

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 20:43

la tridimensionalità la fa le condizioni di luce e le ottiche oltre che la bravura a centrare l attimo

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 21:13

Oggi ho preso il 40-150 2.8, gran bella lente, ho fatto qualche scatto al volo x strada e l'impressione è ottima, grande dettaglio anche con il moltiplicatore ed AF molto preciso.
Considerando peso ed ingombro di questo sistema m4/3 la qualità è miracolosa, inoltre non escludo che con le nuove uscite di corpi macchine la M1 Mark II in primis possa rivelarsi una valida soluzione leggera per scattare a lunghe distanze anche volatili magari con un bel 100-400 arrivando praticamente ad 800 cosa che con il FF sarebbe utopia almeno x me.

Detto questo ho esaminato attentamente i file e non posso che rimanere dell'idea che ci sia una distanza notevolissima con i file della D810 , oltre che nel dettaglio anche e sopratutto nella pulizia ,nelle ombre poi veramente parliamo di terra e nettuno senza mezzi termini, poi se dovete convincervi di aver fatto bene a cestinare il FF con il 4/3 perchè tanto è lo stesso fate pure.
Questo non toglie che sia convinto del mio nuovo acquisto tanto che in un baleno mi trovo con 3 lenti non proprio economiche.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me