| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 0:44
salve a tutti, mi è stato chiesto di eseguire un time lapse dei lavori che si faranno ad una palazzina, dovrei riprendere sia il lavoro che verrà fatto sia nel piloty del palazzo, che sull' esterno, è un lavoro senza scopo di lucro, fatto da volontari, ed io già che ci sono magari imparo a fare i time lapse. Dovrei quindi montare 2 fotocamere una in esterno ed una in interno (se interno si può chiamare), ma praticamente staranno tutte e 2 all'acqua ed al vento per così dire. cosa mi consigliate per fare una cosa del genere? vi è già capitato di fare cosè così a lungo termine? cosa si usa di waterproof ed a lunga durata (un anno di riprese)? suppongo di portare corrente alle fotocamere, non cè nulla che dura così tanto.. io non so da che parte farmi.... avete idee? è strana come cosa ma un modo ci sarà... |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 14:49
up |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 14:58
Buondi!! Probabilmente non sarà la soluzione migliore ma potresti pensare di usare delle telecamere IP esterne da video sorveglianza .. ovviamente la qualità del filmato dipende dalla bontà delle telecamere . Tramite softeste ti programmi l acquisizione delle istantanee e ti crei il timelapse dalle foto |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 17:07
potrebbe essere un idea... ci sono anche altre possibilità? |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 21:51
“ mi è stato chiesto di eseguire un time lapse dei lavori che si faranno ad una palazzina, dovrei riprendere sia il lavoro che verrà fatto sia nel piloty del palazzo, che sull' esterno, è un lavoro senza scopo di lucro, fatto da volontari, ed io già che ci sono magari imparo a fare i time lapse. Dovrei quindi montare 2 fotocamere una in esterno ed una in interno (se interno si può chiamare), ma praticamente staranno tutte e 2 all'acqua ed al vento per così dire. cosa mi consigliate per fare una cosa del genere? „ Secondo me, se il lavoro dura un anno la cosa migliore è di passare due tre volte alla settimana a fare delle foto senza complicarsi la vita con fotocamere sul cavalletto, time lapse, etc. Poi un conto è fotografare di persona scegliendo di volta in volta le inquadrature, ben diverso e sicuramente meno efficace far fare il lavoro a due fotocamere fisse che per quanto posizionate con accortezza difficilmente potrebbero fare un lavoro apprezzabile. |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 23:02
Ma gli scatti non dovrebbero essere allineati sempre dallo stesso punto di vista? Come fa a passare 2/3 volte la settimana.. Comunque non so il modo migliore, ma ho visto qualche esempio di questi a "mega strutture " su Sky TV e vedere crescere un edificio è spettacolare |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 23:36
2/3 scatti a settimana non sono sufficienti, sarebbero quanto? 150 foto? Ci fai un time laps di qualche secondo.. Per me deve fare 2/3 foto al giorno |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 2:04
Sì..considera che un video vuole almeno 15 fps quindi in base alla durata totale puoi calcolarr quanti fotogrammi ti servono . Poi per un buon risultato in qjesto caso la fotocamere deve stare fissa, quindi escluderei passare e fare una foto ogni tanto ! Usare una fotocamera implica che tu ne abbia due da dedicare allo scopo e non so se sia sicuro lasciarle in cabirre un anno. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 13:10
Lo potrebbe far qualcuno che abita in un palazzo di fronte, è già sarebbe complicato... |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 14:51
Sì effettivamente dovrebbero essere fisse se no non vengono allineate le foto.... Eh se ci fosse qualche palazzo di fronte potrei piazzarne una sopra, ma non c'è. Poi una... Cosa ci piazzo? Non lo so ancora, una reflex un anno li.... direi di no. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 16:30
Io ho fatto il time lapse della ristrutturazione del mio appartamento con una gopro! Risultato stupendo! Per me l'unico modo é usare due gopro,metti dei segni per terra per i cavalletti e non modifichi mai la posizione delle teste così ogni volta puoi togliere e riposizionare i treppiedi senza modificare l'inquadratura. Con la gopro puoi scattare mentre la camera é collegata ad un powerbank ed in quel modo puoi scattare anche tutto il giorno. Per un lavoro di un anno puoi anche fare pochi scatti ogni giorno,però ovviamente più ne fai e più fluido sarà il video! Tutto questo ovviamente presuppone di avere due gopro,due treppiedi,due powerbank...lo so...un kit abbastanza costoso. Però una gopro non avendo l'otturatore meccanico non si usura con i timelapse! Fare un progetto di un anno con due reflex significa tritarle... |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 8:09
Grazie per l'idea, ma la gopro secondo te la.si può lasciare sempre lì attaccata ad un palo, tipo quello.dell'illuminazione esterna, magari alimentata continuamente. E farla stare li sempre o si potrebbe danneggiare? |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 8:10
Per alimentarla la sì deve tirare fuori dal suo scafandro? Può operare anche in condizioni di pioggia, freddo a -10? |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 8:11
Sole che spacca le pietre... |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 8:16
Come ti hanno suggerito ti consiglio 2 telecamere ip |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |