| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 22:56
Ciao a tutti, vorrei completare il corredo della mia sony a6000 con questo zoom tuttofare e volevo info da chi lo utilizza (anche su altre fotocamere sony). In particolare vorrei sapere come sono le foto in ambienti chiusi, locali o altro con non molta luce e/o con luce artificiale. Vedendo che è un "solo" f4 non dovrebbe essere molto luminoso ma vorrei sapere come vi siete trovate, se lo trovate valido. Poi secondo voi è meglio qualitativamente dello zoom in ki sony il 16-50mm? (a parte l'escursione focale più ampia) se stiamo sulla stessa qualità o no? Insomma consigli e opinioni di chi ce l'ha o l'ha utilizzato .... fatevi sotto... Grazie a tutti per le info |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 23:45
Mai usato il 18-105 f4 però ho il 16-70 di pari apertura e devo dire che con poca luce bisogna alzare parecchio gli iso. Negli interni ben illuminati può bastare un 800, ma se la luce è più fioca come, per esempio, in una chiesa uso i 1600 e talvolta anche i 3200 per non scendere sotto 1/40 di secondo. Col 18-105 penso che le cose siano analoghe o peggio perché più pesante e più tele, quindi dovresti usare tempi di sicurezza ancora più veloci. |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 10:56
beh, però è stabilizzato... non aiuta questo per i tempi in ambienti non molto illuminati? |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 13:53
“ beh, però è stabilizzato... non aiuta questo per i tempi in ambienti non molto illuminati? „ Per gli scatti a persone no! |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 22:46
ok capito... ma nessuno ha qualche foto di esempio di interni e/o persone ecc.?? (anche se la foto la fa il fotografo e non l'attrezzatura) |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 6:36
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2024735 Col tasto ricerca puoi trovare foto scattate con un certo obiettivo. Nelle prime quattro pagine questa è l'unica foto scattata in interno. Qualcosa vorra dire. |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 9:23
mmhhhh... da pensare... penso che lo prenderò e faccio delle prove e ppoi casomai se non mi soddisfa lo rivendo come usato... vorrei provare anche dei fissi... Peccato che dalle mie parti non ci sono negozi specializzati dove poter provare gli obiettivi. Devo ritornare in giappone, lì nei negozi ci sono gli obiettivi di tutte le marche, per tutti gli innesti e li puoi provare al volo sulla macchina, peccato che l'attrezzatura fotografica costa come qua se non di più!!! (parlo di Sony, Nikon, Canon ecc.) |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 10:55
Secondo viaggio di nozze?  |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 11:23
Ehehehe . esatto!!! Posto bellissimo, gente stupenda... Da andarci e ritornarci!!! |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 21:47
Alla fine ho preso il 18-105 adesso cercherò di fare un pò di prove e poi vi chiederò il Vs. parere ;) |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 13:45
Bravo! Aspettiamo le foto del Giappone e la recensione del 18-105. P.S. Anch'io ci sto facendo un pensierino |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 14:10
2 foto del giappone le ho pubblicate, ma le ho fatte con il 16-50... le altre le sto "catalogando" |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 0:50
Allora, ho fatto una galleria chiamata "passeggiando" dove ho scattato un pò di foto al volo con il 18-105 in esterno e alcune all'interno di una chiesa. Per ora non mi sembra male, considerandoc he io non ci capisco niente.... settimana prossima vado ad un battesimo e farò più foto e vedo come mi ci trovo. Come ergonomia è si grande ma non scomodo, anzi direi comodo da "impugnare" con la mano. L'AF è molto veloce come sul 16-50 del kit, a differenza del 55-210 dove l'AF è abbastanza lento, però devo dire che il bokeh mi piace di più quello del 55-210, ma devo provarlo meglio. Per ora dal basso della mia inesperienza direi un buon obiettivo, carino il fatto che è uno zoom che sta tutto dentro e quindi non "sporge" niente, il pulsante dello zoom è molto preciso (anche la ghiera) e silenzioso. Se volete che fi faccio delle prove dite pure: a vs. disposizione |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 10:08
Ottimo, Start. Effettivamente la resa mi pare buona, direi più o meno equivalente (se non addirittura meglio) del mio 16-70. L'unico aspetto negativo è il prevedibile aumento degli iso quando l'illuminazione lascia a desiderare. E, forse, un po' meno definito rispetto allo Zeiss quando la luce è sparata (il bassorilievo nella seconda foto) ma qui bisognerebbe fare un confronto diretto. P.S. Molto d'atmosfera la prima foto della galleria |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 12:09
Domanda: la ghiera dello zoom è precisa o assomiglia a quella del 16-50 che, secondo me, è troppo reattiva e ti porta sempre a superare la focale voluta? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |