| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 0:47
Ciao a tutti. Vi spiego brevemente la mia situazione e, soprattutto, la richiesta d'aiuto per il passaggio al mondo Olympus. Voglio passare dalla Fuji XT1 alla nuova OMD EM1 mk2, perchè rappresenta la macchina ideale per me: autofocus, stabilizzazione, obiettivi che mi ispirano di più, raffica (faccio anche foto sportive e al mio cane :P), il grip della macchina, qualità ecc. Volendo partire con un corredo che rispecchi i miei interessi (street, qualcosa di macro e ritratti) e non volendo spendere cifre da capogiro (anche se poi vi spiego la pazzia che vorrei fare più in la), che corredo mi consigliereste? Stavo valutando due opzioni: 12 2.0 - 45 1.8 - 60 macro 17 1.8 - 45 1.8 - 60 macro le focali 24 e 34 (in ff) mi piacciono entrambe, quindi vorrei più un consiglio sulle qualità del 12 e del 17. più avanti prenderò il 40-150 2.8 e poi tornerò a chiedervi consiglio per un'ottica più "artistica": o il nuovo 25 1.2 o il 42.5 nocticron (ma c'è tempo....e risparmio da fare). chiaramente se avete idee o consigli (anche di altre marche), proponete pure! grazie a tutti   |
user102065 | inviato il 12 Ottobre 2016 ore 4:29
Fino ad oggi quali obiettivi hai utilizzato di più e con più soddisfazione? Fissi, zoom, focali corte o lunghe, luminosi o non troppo, ecc. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 5:52
Se hai già un corredo fuji forse potresti provare la T2 |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 8:59
ho pensato anche io alla T2, però mi trovo meglio con Olympus (ho provato per un pò la EM5 mkII da un amico) e ho deciso di fare il passaggio. dalla Fuji si tirano fuori ottime foto, però non incontra la mia filosofia di foto. addirittura meditavo di passare al FF per alcune caratteristiche legate al corpo macchina, qualità d'immagine ecc. Ho capito che Olympus è la via di mezzo corretta per me, che mi porto la fotocamera un pò ovunque. Tornando al corredo, più o meno ho sempre avuto queste lunghezze focali, quindi mi sento già pronto diciamo. Ho usato più spesso i fissi, perchè con gli zoom mi rimane sempre la cosa di dirmi "ma con il fisso come sarebbe venuta la foto?" magari è solo una roba psicologica Comunque, il mio dubbio rimane legato al 12 o al 17 e se il 45 è davvero così buono come dicono. mi viene anche l'idea di non prendere il macro e il 45 per prendere direttamente il 75 di cui ne parlano tutti cosi bene.. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 9:18
E se prendi il 15 1.7 panaleica è una via di mezzo tra il 12 ed il 17. Altrimenti tra l'opzione 12 e 17 devi vedere quella più si adatta al tuo stile fotografico, sono focali ben diverse. Io avevo il 17 e sono passato al 15 e devo dire che con il primo non ho mai trovato il giusto feeling, cosa che invece ho trovato con il panaleica. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 9:57
Ciao. Tra 12mm e 17mm per me non c'è dubbio il 12mm. E' una lente splendida. Il 17mm va bene anche lui ma non è riuscita come il 12mm. Certo che le focali sono molto diverse e non capisco come non preferire una delle due. Il 17mm è più di uso comune, il 12mm lo vedo molto versato alla paesaggistica. Il Leica 15mm è un'altra lente splendida. Faccio una proposta alternativa, perché non valuti i Leica 15mm e 45mm macro? Con due lenti fai tutto. Magari sulla eccellente gx80. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 10:03
tra un "24" e un "35" c'è una bella differenza nell'uso e nei risultati. Specie in Street significa essere molto più vicini al soggetto... io non sarei in grado. Quindi tralasciando il discorso legato all'utilizzo, tra 12 e 17 direi un filo meglio il 12 come qualità ottiche. Ingombro e peso simile, un pelo più solido il 12 (ma forse è solo una mia impressione... ora non li ho più). Come dice Axel... 15 Leica DG potrebbe essere una scelta sensata, un buona via di mezzo (come angolo di campo). L'ho avuto e, come praticamente tutti i Leica DG, probabilmente ha la resa complessiva migliore in ambito m4\3. Ottima nitidezza e microcontrasto, ma con contrasto più moderato rispetto agli zuiko (a tutto vantaggio di sfumature e passaggi tonali più morbidi e "tridimensionali"). Dovendo partire con la tripletta che hai in mente forse la più sfruttabile sarebbe 15 - 45 - 60... io al tuo posto però non saprei stare senza un vero grandangolo... per cui farei 12 - 25 - 60 (mi sembra una scelta più equilibrata). IMHO |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 10:10
“ Ciao a tutti. Vi spiego brevemente la mia situazione e, soprattutto, la richiesta d'aiuto per il passaggio al mondo Olympus. Voglio passare dalla Fuji XT1 alla nuova OMD EM1 mk2, perchè rappresenta la macchina ideale per me: autofocus, stabilizzazione, obiettivi che mi ispirano di più, raffica (faccio anche foto sportive e al mio cane :P), il grip della macchina, qualità ecc. Volendo partire con un corredo che rispecchi i miei interessi (street, qualcosa di macro e ritratti) e non volendo spendere cifre da capogiro (anche se poi vi spiego la pazzia che vorrei fare più in la), che corredo mi consigliereste? Stavo valutando due opzioni: 12 2.0 - 45 1.8 - 60 macro 17 1.8 - 45 1.8 - 60 macro le focali 24 e 34 (in ff) mi piacciono entrambe, quindi vorrei più un consiglio sulle qualità del 12 e del 17. più avanti prenderò il 40-150 2.8 e poi tornerò a chiedervi consiglio per un'ottica più "artistica": o il nuovo 25 1.2 o il 42.5 nocticron (ma c'è tempo....e risparmio da fare). chiaramente se avete idee o consigli (anche di altre marche), proponete pure! „ Stavo per proporti la nuova Olympus E-M1 mark ii con cui non avresti scuse per la tua incapacità per foto sportive e al tuo cane ma poi leggo che non vorresti spendere cifre da capogiro e quindi mi sono frenato. Ma scorrendo leggo pure che vorresti fare una pazzia più in là e pensare di prendere ottiche tipo il m.zuiko 40-150 2.8 PRO, il nuovo m.zuiko 25mm f1.2 oppure il panaleica 42.5 nocticron e allora ritorno sui miei passi e ti propongo di pazientare e pre-ordinare una E-M1 mark ii possibilmente in bundle col 25mm f1.2 così apprezzerresti il sistema al top delle sue possibilità col classico cinquantino per poi con calma investire in altre ottiche. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 10:12
vedete, per esempio mi erano sfuggiti gli obiettivi Panasonic! comunque, che ne pensate del 9-18 4-5.6? perchè il grandangolo mi serve nei casi di fare foto in interni o paesaggi, che non sono la mia priorità. affiancandolo così al 15 o al 17 (che rimarrebbero "saldati" alla macchina). ha senso? cioè, fare una cosa del genere: 9-18, 15 o 17, 45 e macro. e più avanti piazzarci il 40-150 2.8 e una lente "artistica" per essere coperto un pò su tutto |
user102065 | inviato il 12 Ottobre 2016 ore 10:26
"Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia." William Shakespear, Hamlet |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 13:11
ho colto l'ironia, grazie  |
user102065 | inviato il 12 Ottobre 2016 ore 13:15
|
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 13:49
Visto che ho un dubbio che potrebbe essere utile anche all'utente che ha aperto il post, scrivo qui, anche se leggermente OT: ho da poco preso una E-M5 mark II + 12-40 pro, vorrei aggiungere un fisso luminoso. Sono indecisissimo fra 17 oly e 15 pana. Come focale forse preferirei il 15 visto che si avvicina di più a quella di uno smartphone medio e col quale sono già abitualo a fare la maggior parte delle foto di tutti i giorni. Ho già letto un milione di recensioni. So che il pana è leggermente meglio come qualità d'immagine e peggio come aberrazione cromatica e distorsione che però vengono corretti su corpi pana. Quindi sarei più propenso al pana. Ma io ho un corpo oly, da qui le mie domande specifiche: 1) su corpi oly è da preferire il 17 o anche il 15 si comporta bene? Qualcuno che li ha provati entrambi su corpi oly? 2) Siccome io scatto sempre in raw, se apro con lightroom una foto fatta col 15 pana, mi corregge in automatico i problemi di CA e Distorsione del pana 15 o devo farlo a mano foto per foto? Grazie Mille |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 15:09
up |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 16:17
Credo che non risponda nessuno perché dopo che hai accostato il 15 Leica dg allo smartphone medio in molti sono svenuti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |