| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 18:12
Già che mi dici che il 14/42 fa cagare mi mette in un brutto stato d' animo e non incline all' aiuto. Cosa non riesci a fare? |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 18:30
“ Già che mi dici che il 14/42 fa cagare mi mette in un brutto stato d' animo e non incline all' aiuto.MrGreen Cosa non riesci a fare? „ ho sempre letto questo in giro, poi ovviamente ieri quando ho visto una foto fatta con un 17mm mi pareva un altro mondo come "nitidezza" e dettagli ( nel senso se faccio una foto io con tutta la mia ignoranza ad un volto riesco a "zoomare bene diciamo per vedere l'occhio, con il 17mm gli contavi le ciglia o le venine nell'occhio ) o forse era il 9-14 non ricordo bene ( mi ha mostrato entrambi ma non ricordo con quale ha fotografato ) io non ci vedo molta qualità quando faccio le foto non in automatico , non so spiegarmi bene però ( sicuramente è perchè sono un cane io a fotografare ) fatta in auto ( non sta mai fermo il gatto, li piace piantare il naso nell'obiettivo ) imgur.com/LZzTT9R questa fatta in manuale o.o imgur.com/Hkgqhx0 |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 18:39
Certo il fisso é piú nitido,ma fidati,lo zoom almeno all' inizio va benissimo,io lo uso ancora senza tanti patemi,di problemi tipo Af o altro di rilevante non ne ha. Per le foto io uso generalmente la funzione A con punto Af singolo che sposto a piacimento,rilevamento visi su on,e funziona,con rilevazione occhio più vicino. Nei ritratti ravvicinati,senza dover correre,l' occhio viene correttamente ripreso a fuoco. Poi chiaramente la macchina viene impostata a seconda delle necessità,non é che la uso sempre nel solito modo. |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 20:42
ok in pratica sono un cane io, solo che se non guardo ogni volta tutte le impostazioni, non so cosa "sia meglio usare" in certi ambiti.. |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 20:45
Beh,un poco di tecnica si deve avere tra le mani,giusto per capire come mettere la macchina per fare quello che si ha in mente...ma sono sciocchezze ,si imparano in un paio d'ore ore,il difficile,per me,é di avere idee valide da poter imprimere sul sensore. |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 21:07
come posso apprendere ciò che devo sapere per iniziare a fare pratica? |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 21:09
Anche in rete si trovano i principi di esposizione,per capire come leggere i dati della macchina e comportarsi poi di conseguenza. |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 22:59
Il 14-42, come ti hanno detto non fa "cagare" , è un obiettivo dignitoso, sicuramente economico e non paragonabile ai "PRO"ma ti garantisco che sa dire la sua ,ho stampato proprio oggi una foto fatta con quell'otticaè omd-m10mk2 di notte e a mano libera in A3+ ed è praticamente perfetta! Ti consiglio un corso base di fotografia,un bel libro magari è di cercare vari tutorial su tecniche fotografiche ,esposizione,composizione ecc...senza tralasciare una,ma anche due o tre,letture del manuale della tua Olympus. |
user102065 | inviato il 12 Ottobre 2016 ore 4:25
@Dragonero complimenti per l'acquisto! Per capire meglio: con quali fotocamere hai fotografato prima di arrivare alla E-M10? Quando scrivi che non fotografi da tempo, da quanto tempo intendi? |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 15:56
“ Il 14-42, come ti hanno detto non fa "cagare" , è un obiettivo dignitoso, sicuramente economico e non paragonabile ai "PRO"ma ti garantisco che sa dire la sua ,ho stampato proprio oggi una foto fatta con quell'otticaè omd-m10mk2 di notte e a mano libera in A3+ ed è praticamente perfetta! Ti consiglio un corso base di fotografia,un bel libro magari è di cercare vari tutorial su tecniche fotografiche ,esposizione,composizione ecc...senza tralasciare una,ma anche due o tre,letture del manuale della tua Olympus. „ eh ma appunto sono io che non so fotografare cmq quale manuale? nella scatola cè un manuale di 2 pagine in italiano e non parla di nulla di utile “ @Dragonero complimenti per l'acquisto! Per capire meglio: con quali fotocamere hai fotografato prima di arrivare alla E-M10? Quando scrivi che non fotografi da tempo, da quanto tempo intendi? „ avevo una canon eos 550d , no bhe saranno 5 anni ( ma gia allora stavo imparando ) e per un problema ho dovuto venderla ( necessitavo di fondi urgentemente... ) quindi diciamo che devo reimparare di nuovo.. che libri mi consigliate che non costino quanto un obiettivo possibilmente? |
user102065 | inviato il 12 Ottobre 2016 ore 16:12
@Dragonero il manuale è in formato PDF lo puoi trovare nel cd. Oppure sul sito Olympus. Ti consiglio di stamparlo e farlo rilegare con due fogli di cartoncino e una spirale. E' sufficiente, se non hai una stampante, portarlo presso un centro fotocopie. Ormai sono attrezzati a stampare pdf e dalle mie parti costa anche meno delle fotocopie. Potrai così sempre averlo sottomano e annotare nonché evidenziare. Leggi e sperimenta, poi leggi di nuovo poi sperimenti. Frattanto scrivi sul forum, ma meglio se con riferimento a qualcosa di specifico che ti è poco chiaro o che vorresti ottenere o che altro sia. Prima di acquistare libri di tecnica prova a dare uno sguardo a questo corso gratuito di fotografia digitale, in due volumi. Anche in questo caso ti consiglio di effettuare il download, piuttosto che leggerlo dal sito: www.playerdue.com/forum/index.php?threads/scuola-di-fotografia-corso-i |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 16:32
“ @Dragonero il manuale è in formato PDF lo puoi trovare nel cd. Oppure sul sito Olympus. Ti consiglio di stamparlo e farlo rilegare con due fogli di cartoncino e una spirale. E' sufficiente, se non hai una stampante, portarlo presso un centro fotocopie. Ormai sono attrezzati a stampare pdf e dalle mie parti costa anche meno delle fotocopie. Potrai così sempre averlo sottomano e annotare nonché evidenziare. Leggi e sperimenta, poi leggi di nuovo poi sperimenti. Frattanto scrivi sul forum, ma meglio se con riferimento a qualcosa di specifico che ti è poco chiaro o che vorresti ottenere o che altro sia. Prima di acquistare libri di tecnica prova a dare uno sguardo a questo corso gratuito di fotografia digitale, in due volumi. Anche in questo caso ti consiglio di effettuare il download, piuttosto che leggerlo dal sito: www.playerdue.com/forum/index.php?threads/scuola-di-fotografia-corso-i „ grazie, si ho scaricato il manuale della macchina ed effettivamente cè roba utile.. solo che sai , un ignorante come me che vede nella scatola un libretto grosso 3 cm con 2 pagine di italiano di cui hanno 0 utilità, ovviamente ha qualche dubbi su come imparare ad usarla.. nel caso la stamperò o me la leggo su pc/ipad , ho pure scaricato quel corso che mi hai consigliato, dopo incomincio a leggerlo grazie mille, ora mi rimane solo da acquistare una bella borsa/tracolla per la fotocamera ( che cè gia un topic con un utente che chiede la stessa cosa quindi seguirò ) poi uno che conosco mi ha proposto un 17mm olympus 1:1.8 con paraluce originale, ma vuole un po tanto secondo me ( 360euri ) se cala di prezzo ( parecchio ) ne vale la pena? ( in ottica futura dico ) |
user102065 | inviato il 12 Ottobre 2016 ore 16:50
@Dragonero come non condividere la tua voglia di aggiungere componenti al corredo. Però mi sento di invitarti a tirare fuori il meglio da quello che hai. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |