RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come realizzare una foto panorama con la mia reflex?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come realizzare una foto panorama con la mia reflex?





avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 15:12

Scusate ma non sono molto pratico di foto panoramiche, se qualcuno mi potrebbe spiegare in fase di scatto e preparazione reflex, per poter realizzare una foto da unire in panorama in post con photoshop, grazie

user94858
avatar
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 15:24

Potesse

Non ci sono impostazioni particolari devi scattare le foto in maniera da prendere tutta la porzione interessata e poi unirle con photoshop; puoi farlo tranquillamente anche senza cavalletto

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 15:33

Bhè a dire il vero qualche accorgimento in più ci sarebbe.

Primo: cavalleto, (e in bolla) perchè poi montandole potresti perdere parecchio spazio nelle foto.

Secondo: la focale meglio 50 mm, o comunque non troppo wide altrimenti poi il montaggio viene 'na monnezza e molto difficile da montare.

terzo: fuoco, imposta il fuoco all'infinito e metti in manuale, altrimenti ogni scatto ti rimette a fuoco e potresti ritrovarti varie foto da montare con fuochi diversi e viene 'na monnezza;

Quarto: settaggi manuali, perchè ad ogni foto potresti avere una diversa esposizione e poi il montaggio viene 'na monnezza

Quinto: cerca di includere tra uno scatto ed un altro almeno un terzo/quarto della foto precedente così in fase di montaggio non ci perdi tanto tempo.

Questi accorgimenti servono per fare panoramiche al meglio, poi certo le fai anche a mano libera e con un 17 mm, ma diventano più approssimative.
Ciao
LC

user94858
avatar
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 15:35

Bhè a dire il vero qualche accorgimento in più ci sarebbe.


Bè ovviamente se lo fai come consigliato da Lordcasco è meglio MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 16:28

Direi anche se fai tanti scatti di farli in verticale, o ti viene fuori una striscia invisibile.

user72463
avatar
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 16:30

macchina in verticale sul cavalletto e poi ha detto tutto lordcasco

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 16:39

Giusto mi sono scordato la macchina in verticale
Ciao
LC

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 17:00

ok grazieMrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 17:01

Sicuramente scatta in verticale se vuoi una pano orizzontale e in orizzontale se cerchi una pano verticale. Ti serve per avere più margine in fase di assemblaggio. Non sempre mettere a bolla è sufficiente. Se hai soggetti in primo piano dovrai armarti anche di una testa panoramica se no non ruotando su punto nodale questo si muoverà rendendo molto difficile l'unione.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 17:36

Ti suggerisco Hugin panorama stitcher, software gratuito e molto potente. Devi un attimo farci la mano ma merita.
Fa panorami in tutti i modi, io l'ho usato anche per unire foto con panning orizzontale e verticale e avere una foto ultra grandangolare.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 17:37

Aggiungo che devi ruotare il tutto attorno al centro della pupilla d'entrata dell'obiettivo, da determinare empiricamente per tentativi. Con treppiede, testa panoramica e avendo determinato tale punto, si possono ottenere risultati perfetti, ma nulla vieta di provare anche a mano libera cercando di essere più accurati possibile e accettando inevitabilmente un certo errore, anche a seconda del soggetto (più ci sono elementi vicini e più è facile incorrere in errori di parallasse).

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 6:53

Ironluke questo di cui parli sarebbe il famoso "nodo focale" giusto?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 8:06

Secondo me la cosa più importante da tenere bene a mente è scattare in manuale in modo da non avere differenze di luce tra i vari scatti...

In secondo luogo, come ha detto Lordcasco, non usare focali troppo wide altrimenti le distorsioni a bordo frame rendono difficile fare una fusione pulita...

Personalmente non vado sotto i 35mm, ma più lunga è la focale e più distanti sono gli oggetti da inquadrare e tanto più facile diventa fare lo stitching, ad esempio a 200mm i panorami di paesaggio vengono praticamente perfetti.

Poi per il discorso cavalletto e testa dipende molto dal genere... se non ci sono edifici o elementi particolarmente vicini si fa tutto anche a mano con risultati ottimi...

Infatti io ho fatto tanti panorami di paesaggio a mano e non ho mai avuto problemi... Basta farci molta attenzione, non staccare mai l'occhio dal mirino, sovrapporre la giusta porzione di immagine e poi la fusione viene bene.

tipo questa è fatta a mano a 35mm
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1749454




avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 8:46

Ca##o Thomas... che bella!

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 13:46

Ironluke questo di cui parli sarebbe il famoso "nodo focale" giusto?


Il centro della pupilla di entrata è un punto sull'asse ottico dell'obiettivo ed è il centro di prospettiva, o punto di non-parallasse. Non è il punto nodale, se intendi quello, anche se a volte se ne sente parlare. Se interessa, sull'argomento c'è questo ottimo articolo (in inglese): toothwalker.org/optics/cop.html .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me