RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esperienze dall'ultimo viaggio in Islanda


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Esperienze dall'ultimo viaggio in Islanda





avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 11:59

Volevo condividere con voi la mia esperienza, soprattutto in merito all'attrezzatura, ma anche per offrire qualche consiglio sui luoghi visitati. Sono state le mie ferie estive, quest'anno fuori stagione. Premetto che è stata la mia prima esperienza in quella terra (non la prima nei paesi del nord, dato il mio legame con la Finlandia).

Attrezzatura portata con me e relative impressioni collegate al viaggio:
1) Zaino Mindshift 180 Rotation Horizon da 34 litri (al suo debutto): in una parola fenomenale. Mi è stato consigliato da un utente del forum su richiesta specifica e devo davvero ringraziare. Spettacolare l'idea secondo me rivoluzionaria oltre che ben realizzata del marsupio che diventa parte dello zaino. La cosa non è artificiosa, è perfettamente funzionale, è rapida, e allo stesso tempo protegge l'attrezzatura, consentendo di riporla quando il clima peggiora o nei momenti "complessi" nella natura. Non avevo la custodia specifica per la pioggia, ma non è stata necessaria, nonostante il clima mediamente inclemente, data la idrorepellenza di base.
2) Zaino monospalla Lowepro Transit Sling 250AW: per i momenti più leggeri o i rari momenti cittadini. Non male. Uno degli obiettivi è rimasto nello scomparto superiore (quello senza accesso rapido, per intendersi.
3) Cavalletto Manfrotto Befree One: leggerissimo. Praticamente inutile al minimo vento e con l'obiettivo 180mm. E' stato determinante per non più di dieci scatti. Il video dell'aurora boreale (per il quale non ho potuto portare l'altro cavalletto), è risultato mosso in alcuni punti. Decisamente non adatto per questo viaggio (il vento islandese non perdona).
4) Sigma 35 Art: non posso che parlarne bene. Usato in mille occasioni. E' il mio tuttofare preferito.
5) Samyang 14 2.8: è stato utilissimo in modalità super-35 per le riprese in notturna all'aurora. Molto di rado per il resto. Preferisco indubbiamente il 35.
6) Sigma Macro 180 2.8: quasi al suo debutto mi ha sorpreso ancora di più. Il mio nuovo amore. E' stato utile anche per alcune rare sessioni di foto a stormi di uccelli in movimento, con mio stupore (considerando anche la mia totale inabilità in questo genere che mi appartiene pochissimo). Forse usato in ex aequo con il Sigma 35. Non smetterà di stupirmi. Nel marsupio del Mindshift era comodissimo.
7) Peak Design Capture Pro: ormai un must. Siamo inseparabili. Meno utile sul monospalla, dove interferisce con il movimento di rotazione.
8) Cuffia da doccia: un elemento fondamentale per me che non ho materiale completamente tropicalizzato (o se non si vuole passare troppo tempo con la pezzuola sulle lenti). Proteggeva la fotocamera attaccata al CapturePro, anche con il 180 macro attaccato.
9) Cavalletto AmazonBasics per video da 5 kg: l'Ho tenuto in macchina e tirato fuori solo in caso di brevi trekking. Per me più che adatto al vento islandese. Anche lui vacilla con il 180, con il vento, ma tollerabile.
10) Microfono Rode VideoMicro: totalmente inadatto al vento finlandese. Tanti audio inservibili.
11) Fotocamera Sony A7RII con Metabones: siamo alle solite e se ne è già parlato ampiamente. Non potrei chiedere di meglio. Riguardo ancora i video dell'aurora in 4K a 1/25esimo di secondo e 25600 ISO e ringrazio la Sony per avermi permesso di conservare e condividere questi preziosi ricordi.

Luoghi visitati (molto in breve):
1) Ho fatto il giro antiorario della strada ad anello. Visitati i must turistici e anche qualcosa di meno turistico. Ho maturato un odio crescente per i posti turistici e per i selfisti accaniti a livello patologico, spesso orientali (non me ne vogliano). Il mio programma di viaggio, elaborato nei mesi precedenti, era piuttosto minuzioso, ed è stato rispettato quasi in tutto, anche grazie al clima. Ho dormito in sette posti diversi.
2) Il periodo è stato dal 24 settembre al 4 ottobre, scelto per l'aurora e per l'assenza della luna. L'aurora c'è stata ogni notte dietro le nuvole, ma solo una notte il cielo è stato pienamente e totalmente terso, con uno spettacolo mozzafiato che non ho mai avuto l'occasione di vedere (e filmare) nemmeno in Finlandia.
3) Il clima è stato clemente, dai -2 ai 10 gradi, con pioggia (più che altro lieve), nuvole, sole alternati ogni mezz'ora. Gli ultimi due giorni li ho passati nella capitale, ed è venuto fuori un vento a 10-20 m/s che ha limitato un po' le cose, consentendo però il riposo necessario per prepararsi al rientro a lavoro.
4) La mia meta preferita credo sia stata la zona del Myvatn, forse anche perché lì ho visto l'aurora polare. Bellissima anche la penisola Snaefells, che ho girato in dettaglio con lunghe passeggiate. Il geyser Strokkur mi ha fatto tornare ragazzino, ma l'assembramento di turisti era esagerato.

Le foto e i video arriveranno a breve. Anche se per me sono da ascrivere perlopiù al rango di ricordi.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 12:18

Caricati due video su Juza:

www.juzaphoto.com/video.php?t=2035011&l=it

www.juzaphoto.com/video.php?t=2035012&l=it

Per le foto conto di prendermi più tempo...

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 12:36

spettacolo! ho fatto dei video anche io l'anno scorso, con la A7s, ma l'aurora non era così forte.
Qualche anno fa non sarebbe stato possibile fare video del genere, viviamo in un'epoca fortunata :)

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 12:41

Vero! Guardo la mia cara Canon 300D, che usavo prima della Sony, e il confronto è giustamente impietoso... Giustamente perché il corpo costava la metà, tenendo conto dei dodici anni di distanza.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 12:45

Invidia assoluta per il viaggio.. e anche per il materiale utilizzato MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 12:52

video spettacolari!

Per quanto riguarda il viaggio condivido con te l'odio per i posti turistici e i selfisti compulsivi...


per le zone visitate concordo per la penisola Snaefells meno per il Myvatn (ma perchè quando sono stato io era pieno di turisti e selfisti vari :-) )

attendiamo foto!

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 13:03

Io posso solo immaginare in alta stagione le orde di gente dalle abitudini più o meno discutibili.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 13:31

Un ultimo appunto sul tanto discusso argomento dei prezzi.
Sì l'Islanda è costosa, più della Finlandia. Nel mio periodo, con una prenotazione di quaranta giorni di anticipo, ho pagato una media di 120 euro a notte in due, quindi sessanta a testa, per la maggior parte con colazione inclusa e bagno in camera. Macchina di fascia A 350€ circa +200€ circa di assicurazione extra. I pranzi sono stati fatti a sacco soprattutto per motivi di mobilità e per abitudine (mitiche insalate riomare da casa), oltre che per contenere un po' le spese. Per le cene, cercando di evitare veri e propri ristoranti, la spesa era almeno di trenta euro a testa. La maggior parte delle cose da vedere è però gratuita.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me