JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono un principiante che si sta cimentando nell'uso manuale della fotocamera. Volevo avere qualche consiglio sull'esposizione di scatti contro luce. Riesco discretamenta a esporre cielo e terra, avendo il sole frontalmente, ma solo separatamente. Ovvero, o cielo ben esposto, avendo la silhouette del terreno (monti, alberi o edifici che siano), oppure terreno ben esposto, con cielo sovrapposto (spesso con luci alte eccessive). Non riesco a raggiungere il giusto compromesso tra le due esposizione. Utilizzo ISO 100, tempi tra l' 1/100 e 1/200, con diaframma abbastanza chiuso. Qualsiasi cobsiglio è ben accetto. Grazie mille!
di solito si espone spot. se l'argomento è lo sfondo esponi su quello e il soggetto si iscurisce, se l'argomento è il soggetto esponi su quello e lo sfondo si brucia. tra i 2 estremi tutte le mezze misure. se vuoi ridurre il contrasto fill-in flash, pannelli ecc...
Ringrazio tutti per i consigli, purtroppo per quanto riguarda la post produzione il mio livello e le mie conoscenze sono pari a zero, comunque, con il tempo, imparerò anche quello. Per me l'importante è sapere che non ero io a sbagliare, continuerò con la pratica!!
C'è anche l'opzione dei filtri a densità neutra (filtri ND) graduati in modo tale che venga scurito il cielo di un paio di stop così da avere meno differenza di luminosità tra cielo e terra ed riesci ad ottenere quello che dici. Per prova puoi prendere i filtri in pvc e far tutti i test del caso ma poi quando fotografi per raggiungere un buon livello di risultato è meglio utilizzare dei buoni filtri.
Per fotografia di paesaggi in controluce è inevitabile avere ombre molto chiuse e/o luci al limite del bruciato; in questo caso pannelli/flash non servono, a meno che non ci sia un soggetto in controluce a pochi passi da te. Come suggerito, o fai tre scatti in bracketing -1/0/+1 e li unisci (con l'uso del cavalletto), oppure ti affidi alla PP dello scatto raw per recuperare le ombre e le luci.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.