| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 12:19
Salve ragazzi, stavo cercando un grandangolo per la mia nikon d3300 che acquisterò a breve, per paesaggi notturni,in particolare l'aurora boreale, quindi deve essere un obiettivo abbastanza luminoso, essendo un novizio nella fotografia sto cercando un obiettivo che non costi molto massimo 300 euro, ho trovato questo in rete a 229 euro Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G , voi cosa mi consigliate? Grazie a chi mi aiuterà |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 12:56
35mm su apsc non possono essere definiti un grandangolo. Per i tuoi scopi io cercherei un tokina 11-16 f/2.8 usato |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 13:01
Concordo , da possessore quale sono , con simolucca.Tokina 11-16 f/2.8 prima versione. Alternative samyang 14mm (rientri con entrambi nel prezzo) Il 35mm anche se luminoso, è adatto a street e ritratti con effetto bokeh. Per foto paesaggistiche,quindi tutto a fuoco,nitido,ecc ecc , dovresti chiudere tra f/8 e f/11 e a queste f/ il 35mm nn ha molta resa. Cosa diversa per i grandangolari tokina e samyang che ti ho appena detto, che sono nitidi a quesi tutti i diaframmi da f/2.8 a f/13 |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 13:02
Anche samyang 12.. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 13:02
Capisco, quindi dici che un f/2.8 comunque è abbastanza luminoso per la mia esigenza? |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 13:08
poi x l'aurora considera anche gli alti iso, la d3300 come si comporta? io ho avuta la d3200 e a 800iso già iniziava a vedersi rumore. Ovviamente nn devono mancare treppiedi e scatto remoto!! indispensabili !! e 2/3 batterie di scorta..li il freddo è tosto e si scaricano rapidamente |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 14:21
Grazie dei consigli ragazzi, certo a quanto ho capito per avere buoni scatti durante l'aurora, il budget da spendere è abbastanza elevato, tra una buona macchina che gestisce bene le alte iso, tra obiettivo, cavalletto, telecomando per scatto remoto e 3 batterie di scorta si arriva intorno alle mille euro |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 14:25
la d3300 si comporta malissimo sopra agli 800iso, io dalla disperazione sono passato alla D750, guarda nella mia galleria per capire come vengono le foto di notte... solo per avere una buona macchina che regga ad alti iso ci devi spendere tutto il budget anche il samyang 14mm è buono |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 15:41
Come tenuta ISO la D3300 mi sembra sia praticamente identica alla sony A5100 con la quale il proprietario del forum ha fatto qualche foto senza pretesa all'aurora boreale un esempio di una sua foto fatta nell'ultimo viaggio in Islanda, cliccando la foto potrai vedere obiettivo (Samyang 12 f/2, non disponibile per reflex aps-c) e dati di scatto. Io personalmente, sebbene uso Olympus e non conosco bene il mondo Nikon, non avrei dubbi e prenderei il Tokina 11-16. Valuterei il Samyang 14 solo se avessi a breve l'idea di passare a full frame
 |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 15:49
Qua invece ti metto il link di un album di foto all'aurora boreale fatte da un fotografo con un'olympus e-m5, per sgombrare il campo dal fatto che per fotografare l'aurora servano PER FORZA grossi sensori e attrezzature professionali. Prima di partire studiati bene i dati di scatto per usarli come punto di partenza, sicuramente troverai qualcosa anche con la configurazione che ti ho suggerito www.flickr.com/photos/norsman1968/albums/72157616700928859 |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 15:49
Io ho il Sigma 10-20 f3.5 che mi sta dando molte soddisfazioni. Credo che, se la tua macchina regge bene gli ISO alti, potrebbe essere più che sufficiente! Valuta l'opzione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |