RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtri uv quali scegliere


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Filtri uv quali scegliere





avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 10:44

Sono indeciso tra quale filtro protettivo acquistare
Canon protector a 25 euro
Hoya UV pro 1 sempre a 25 euro
Rollei Pro Photo UV Filtre a 16 euro
Hoya HMC UV a circa 13 euro

I filtri protettivi senza trattamento e UV sono funzionalmente identici, giusto?

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 12:14

Io su tutte le lenti ho messo Canon protector, e a risultato finale sembra di non averli, quindi non incidono sulla foto, proteggono solamente la lente frontale dell'obiettivo.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 12:21

A livello tecnico, un filtro, qualsiasi filtro, darà un certo decadimento della foto, tanto minore quanto è maggiore la sua qualità.
Da un certo livello di qualità in su non ti renderai conto di avere il filtro montato.
Prendi sempre filtri di qualità, perchè i filtracci da quattro soldi causano sempre problemi di perdita di nitidezza e contrasto e di aumento di flare. Per ottiche di pregio, prendi i filtri migliori.
UV e protector NON sono la stessa cosa: un pretector è solo una protezione meccanica, un UV taglia gli UV.

A livello di protezione, è infinitamente meglio rigare un filtro (per quanto caro), piuttosto che la prima lente di un obiettivo.
In ogni caso, monta sempre anche il paraluce che offre anche lui una notevole protezione meccanica e anti-flare.

A livello etico esistono due schieramenti, chi è a favore e chi è contro, e le posizioni sono inconcicliabili.
Io sono a favore e ogni mio obiettivo ha, praticamente saldato, un filtro protettivo di alta qualità.

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 14:28

Gionny grazie, infatti credo che un filtro Canon sia migliore degli hoya pro.
Alvar Mayor grazie, avevo letto che le reflex digitali già dispongono di un filtro UV, quindi non ci sarebbe differenza tra filtri trattati e non.

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 14:33

Alvar Mayor complimenti per la tua galleria... Ho visto le tue foto a Venezia, probabilmente prossimamente dovrò andarci, secondo te sarà fondamentale proteggere le lenti con un filtro? Ci sono rischi di salsedine?

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 14:40

No, salsedine non credo, a meno di vento forte, onde, spruzzi.
Io in ogni caso, proteggo sempre.
Meglio prevenire che curare.
E in caso di prime lenti, costa MOLTO meno un filtro di una prima lente.

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 17:49

Al momento possiedo solo 18 55 stm e il 55 250 stm, non sono ottiche costose, ma meglio proteggerle.

A proposito qualcuno ha provato questo filtro Rollei Pro Photo UV? La marca la conosco ma non so se questo filtro sia valido.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 18:06

Beh, sono obiettivi con diametro piccolo, anche i filtri di qualità non costano uno sproposito come quelli da 77mm o peggio 82mm.
Perchè prendere filtri di qualità anche per ottiche entry-level?
Perchè i filtri di bassa qualità causano gli stessi problemi sia su ottiche top che su ottiche entry-level ... perdi nitidezza, perdi contrasto, aumenta il flare ... in pratica porti a casa foto di bassa qualità quando potresti portare a casa foto di alta qualità (anche con fotocamera ed ottiche entry-level si possono fare foto egregie, è solo più difficile e serve più manico, ho un amico con 1100D + 18-55 IS + 55-250 IS che spesso fa foto che mi sorprendono, perchè è bravo).

Mai provato il Rollei.
Personalmente consiglio Hoya, serie HD (neri), Digital Pro1 (azzurri), Super HMC (neri), oppure B+W, oppure Marumi (li ho scritti nel mo ordine di preferenza).

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 18:18

Ok grazie Alvar Mayor, si infatti vorrei comprarne di qualita, che potrei applicare ad entrambi. Probabilmente il migliore per rapporto qualita prezzo sono gli Hoya Pro 1

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 18:21

Quoto alvarmaior. Quando ho detto le tue stesse cose mi hanno dato per pazzo. Condivido il tuo pensiero

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 21:29

I migliori in assoluto sono gli Hoya HD, che hanno caratteristiche tecniche superiori, anche se costano un po' di più.
Sono più facili da pulire, più difficili da sporcare, hanno maggiore resistenza a graffi ed urti, migliori trattamenti antiriflesso.

Anche i Digital Pro1 sono filtri molto validi, intendiamoci, ma gli HD sono meglio.

@Yoctox: a me possono dare del pazzo finchè vogliono, presto o tardi vedranno la luce (non è male eh? addirittura biblica!MrGreen)

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 21:32

Io oggi ho acquistato il filtro Hoya HD filtro UV e spero di trovarmi bene. Sicuramente avere qualche qualche protezione davanti alla lente mi rende più tranquillo...

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 23:26

Confermo,anche io uso da tre anni Hoya Hd .Come protezione delle lenti sono ottimi,testati nei rally su terra..

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 13:39

Gli Hoya Hd sono spesso consigliati, ma costano più del filtro Canon, almeno per il filtro protettivo. Convengono?

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 13:52

Per quanto riguarda i filtri (e per tante altre cose) conviene sempre prendere il meglio possibile.
Alla fine la differenza economica non è così grande, metntre è grande la differenza di resa.

Una volta presi un filtro da quattro soldi per un obiettivo economico, il Canon 50 1.8 ... volevo buttare via l'obiettivo.
Tolto il filtro economico, l'obiettivo è rinato.

L'ho poi rivenduto ugualmente, quel coso di plastichina non mi piaceva, sono abituato alla costruzione dehgli obiettivi seri, ma la differenza grande la faceva il filtraccio indegno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me