| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 23:18
Edit Per finire ho preso il Feisol CT-3442 rapid con la leveling base corta. In particolar modo l'ordine comprendeva: 1 x Rubber Feet, 3-pack EUR10,08 1 x FEISOL Long Spikes 3 pack EUR13,11 1 x 1/4" - 3/8" adapter screw EUR1,68 1 x FEISOL Leveling Base LB-7567 EUR66,39 1 x FEISOL Tournament Tripod CT-3442 Rapid EUR335,29 Sub-Total: EUR426,55 DHL (3.61 lbs) (Ground): EUR17,90 Total: EUR444,45 Per ora usato solo una volta in alta montagna ma vorrei cominciare a dare qualche impressione, pro e contro: Pro: - Rapporto prezzo/funzionalità - Appena preso in mano, si capisce che é davvero leggero e aggiungerei che é pure bellino. - Sono alto 1.77 e una volta aperto tutto senza colonna, con montata una testa a tre vie xpro e la fotocamera, si raggiunge un'altezza comoda per scattare, inoltre tale altezza permette di appoggiare le gambe su livelli diversi ma riuscendo a mantenere un buon livello di altezza senza doversi chinare. - La base livellante indipendente dalle gambe é estremamente comoda, pratica e veloce. Permette di posizionare il treppiede senza troppa cura delle bolle e di livellare in seguito aggiustando solo la base con una sola mano svitando la base livellante. - Tiene perfettamente una nikon d610 con battery grip e tamron 15-30 (obiettivo pesantuccio e grosso). - A differenza di quello che si dice, i piedini di gomma sono difficili da perdere (per sostituirli con dei piedini a punta in ferro ho faticato parecchio nella rimozione) - La base non scivola fuori da sola, chiaramente le brugole che la tengono in posizione vanno controllate e strette. - Viene fornito con una borsa di discreta/buona qualità a cerniera - Assistenza Feisol strabiliante! Nel mio ordine, ho aggiungo anche dei piedini in gomma che svitandoli avrebbero estratto dei piedini in ferro. Dopo poche ore dal mio ordine, sono stato contattato dall'assistenza dicendo che i piedini erano incombatibili con il treppiede ordinato e che se volevo li avrebbero sostituiti con degli altri (più economici). Una volta risposto in modo affermativo per la sostituzione, il prodotto é stato spedito nel giro di una giornata e la differenza di euro dei piedini é stata insta-versata su paypal. Contro: - Nonostante sia molto corto e leggero, la sua base molto larga lo rende ingombrante nel suo diametro generale. - Le gambe si possono chiudere su loro stesse solo con determinate teste a sfera (era facilmente intuibile come aspetto ma rimane comunque una cosa di cui bisogna ricordarsi). - La base livellante a colonna corta (senza colonna quindi) non ha un gancio che permette di appenderci una borsa o un peso per stabilizzare. (la base originale invece ce l'ha). - L'estrazione delle gambe potrebbe risultare un po' più fluida, inoltre le ghiere di serraggio sembrano un pochino plasticose e fragili anche se non mi hanno dato nessun problema nonostante le stringessi abbastanza forte. Salve a tutti, é il mio primo post su questo forum e mi scuso se magari ci sono già centinaia di discussioni simili sui treppiedi ma d'altra parte ho alcune domande e richieste che magari in altre discussioni non ci sono. Navigando e cercando varie recensioni, ho notato che é pieno di marche che fanno validi cavalletti e tutti paiono essere simili ma dai video e dalle foto dei produttori non si riesce mai a capire la vera resa di un cavalletto e purtroppo quelli che mi interessano non ho la possibilità di provarli e vederli dal vivo. Quindi vorrei chiedere a voi... Venendo al sodo, sto cercando un cavalletto che: - una volta chiuso, sia più corto di 55cm (testa esclusa) - sia più leggero di 1.8kg (testa esclusa) preferibilmente in carbonio - abbia gambe robuste, in particolar modo l'ultima sezione. Spesso i cavalletti "traveller" hanno l'ultima gamba molto fine e secondo me é indice di poca stabilità. - permetta di caricare una nikon d610 con battery grip e obiettivo tamron 15-30, quindi una composizione abbastanza pesantuccia (2.5kg)con baricentro spostato verso l'obiettivo. - non ho intenzione di usare la colonnina centrale ma se c'é, sono contento. Lo stesso vale per il gancio sottostante. - Altezza minima accettabile (colonna NON estratta) 125cm - niente budget per ora, anche i gitzo potrebbero andarmi bene purché siano validi. Faccio principalmente paesaggi e lunghe esposizioni in montagna e generalmente ambienti con un po' di vento oppure su superfici "scomode". Mi piace fare anche lunghe camminate ed é per questo che cerco qualcosa di leggero e che si infili pure comodamente ai lati di uno zaino. Per ora ho visto e sto considerando questi: - Manfrotto 190 go! carbon (sembra porti un po' pochi chili) - Gitzo traveller serie 2 (la piastra d'appoggio della testa é da 4cm, quindi diverse teste robuste non le potrei montare, inoltre non ha il gancio sotto la colonnina) - Gitzo mountaineer serie 2/3 (una volta piegato, rimane comunque un po' lunghino), resta comunque il migliore di quelli che ho visto. Grazie mille in anticipo :D edit/ attualmente possiedo: - cullmann 622t, mooolto molto compatto e leggero, ma molto fragile, debole e poco stabile, inoltre anche troppo basso. La sua testa a sfera, una volta stretta ha comunque un po' di gioco e mi fa muovere l'inquadratura verso il basso. - Manfrotto 055 alu a 2 sezioni: molto solido, perfetto ma pesantissimo e lungo lungo Monta una testa a 3 vie molto robusta che mi piace parecchio e vorrei tenere a meno che trovi una testa a sfera altrettanto robusta e precisa.. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 23:03
Non é per dire ma se il massimo che devi caricare é una 610 battery e 15-30 ti basta un befree o smilare, magari carbon che è leggero e te lo porti ovunque! Davvero, lascia stare cavalletti in carbonio da 18kg ecc.. Se in un domani pensi di utilizzare ottiche almeno medio pesanti (dai 2kg in su) allora potrebbe avere un senso se no sono soldi buttati, idem per le teste Ho tre cavalletti, dal befree alluminio al sirui carbonio da 18kg con teste manfrotto sfera da 10kg piú gimbal carbonio da 20kg per caccia Quando voglio essere leggero il befree mi porta senza troppi problemi d750 battery con 70-200 2/8 |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 1:44
“ Non é per dire ma se il massimo che devi caricare é una 610 battery e 15-30 ti basta un befree o smilare, magari carbon che è leggero e te lo porti ovunque! „ Forse non hai mai avuto occasione di vedere e provare dal vivo un tamron 15-30mm.. pesa più del nikon 14-24 ed é più ingombrante. Montandolo sulla d610 con battery grip arrivo a 2.5kg che non sembra, ma sono parecchi e cavalletti come il befree e teste a sfera di relative dimensioni hanno problemi a restare fermi con un baricentro simile. Vorrei un cavalletto "overkill" per una composizione simile. Anche il cullmann da viaggio che ho ora, secondo scheda tecnica porta 5kg, quindi il doppio del mio armamentario, ma nonostante ciò si "piega" lo stesso... Ho quindi imparato che non é il caso di speculare prendendo cavalletti che supportano esattamente il peso dell'equipaggiamento che devi metterci sopra, come pure ho imparato leggendo diverse recensioni, che più chili sopportano le gambe, più sono stabili. Il befree, per quanto buono possa essere, l'ho visto e sentito tra le mani e mi ha ispirato poca fiducia. Non oso immaginare cosa succeda se metto la fotocamera in verticale. Spostando il baricentro lateralmente dovrei compensare accorciando la gamba opposta se no il cavalletto ribalta (forse un ragionamento un po' strano ma é un problema che ho già purtroppo affrontato sul campo). A furia di pascolare tra i vari consigli che date qui sul forum e diverse recensioni, mi pare di capire che il Feisol 3442 potrebbe fare al caso mio.. comprando inoltre i vari accessori riuscirei a spendere ancora meno di 500 euro. L'altra alternativa era il gitzo traveller 2545t ma purtroppo ha una base da 4cm che mi impedirebbe di montare delle buone e solide teste (a sfera o 3w) e inoltre ha solo 2 angoli d'inclinazione delle gambe e niente gancio sotto alla colonna centrale. Il mountaineer 2542 invece é bello, ma quasi troppo lungo e non sono sicuro che valga i soldi spesi (il doppio del feisol senza neanche metterci le "zampe" chiodate e colonna centrale livellabile. e/ Per schiarirmi le idee ho radunato tutti cavalletti che mi interessavano e ne ho fatto una classifica secondo le necessità, dando un valore da 1 a 10 a tutti i criteri importanti. Magari può tornare utile.. i prezzi vengono da bhp Secondo i risultati, il feisol se ne esce meglio.. chiaramente non sono ponderati perfettamente i valori, ma indicativamente può aiutare. www.casimages.com/i/161011021032998219.jpg
 |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 14:01
Feisol CT-3442, senza colonna centrale (opzionale) e spike lunghi in metallo. Testa a piacere, da un'economica genesis ad una Sirui serie K, fino a 30mm si chiude tranquillamente tra le gambe. Non ti deluderà. Prendilo su feisol europe. P.S. sugli zaini f-stop lo blocchi facilmente con un paio di gatekeeper. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 14:29
Io ho preso da un paio di settimane un Benro A2682 con testa V2, ci carico una 5D mark iii con 16 35 e 24 70. Credo che risponda alle caratteristiche che cerchi anche se non è in carbonio. |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 21:49
Scusate mi sono dimenticato di aggiornare la discussione. Ho editato il primo post con una breve recensione. |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 22:30
Edita anche il titolo, il CT-3447 non esiste. Che testona ci hai messo che non si chiude? |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 23:55
“ Edita anche il titolo, il CT-3447 non esiste. Che testona ci hai messo che non si chiude? „ Grazie per la segnalazione :) Ho tenuto la testa a tre vie che ho sempre usato e con il quale mi trovo da dio riguardo a precisione. Premetto che faccio SOLO paesaggi www.manfrotto.us/manfrotto-mhxpro-3w-x-pro-3-way-head-with-retractable é solidissima e molto comoda.. Il problema é che pesa un po' troppo. Sono molto titubante a cambiare con una ballhead in quanto mi permetterebbe di fare panorami verticali, ma sarebbe poco pratica per fare panorami verticali (che spesso faccio). |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 18:49
Ciao Nebulaskin, Prima di trovare questo tuo post mi sono fatto anch'io una tabella simile alla tua e la mia scelta è caduta (non l'ho ancora comprato) proprio sul FEISOL Tournament Tripod CT-3442 Rapid (in realtà stava per cadere sul Gitzo gt2545t traveler ma mi sono accorto che la base è da 42mm, quindi ho lasciato stare). Devo dire che i prezzi sono aumentati parecchio: ora costa 419,95 € Se posso vorrei farti qualche domanda: - perché hai preso anche la base livellante se hai già le livelle sulla testa? - se non si installa la colonna centrale, nella versione base, c'è il gancio per appendere eventuali pesi? - passare dalla versione base a quella con colonna è un lavoro che si può fare quasi "al volo" o bisogna smontarlo completamente? Grazie, ciao. |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 0:31
Per esempio se vuoi fare delle panoramiche. Il gancio si avvita anche senza la colonna. Basta poco, una brugola da svitare. Ma tanto la colonna centrale la metterai via subito e non la userai più. |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 0:59
“ Sono molto titubante a cambiare con una ballhead in quanto mi permetterebbe di fare panorami verticali, ma sarebbe poco pratica per fare panorami verticali (che spesso faccio). „ ??????? |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 12:44
Grazie mille centauro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |