JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Innanzi tutto grazie per avermi accettato. Vedo con piacere anche la fotografa da me ben conosciuta Caterina Bruzzone che ha pubblicato qua molte sue foto! Mi piace molto la vostra sezione con le recensioni ed esempi di foto fatte con le varie attrezzature. Detto ció sto passando dal formato ridotto (40d) al full frame (5d mark iii) e mi chiedevo, dovendo sostituire il mio 15-55 is usm, se fosse una scelta buona prendere il canon 50mm 1.2. So che non è la stessa cosa, ma... Spesa per spesa... le foto che vedo che avete fatto con il 50mm 1.2 mi affascinano, toccano il cuore, commuovono molto più di quelle fatte con un 24-70 f4 is. Cosa ne pensate di questa eventuale scelta? Poi possiedo anche il 70-200 is I. Grazie
Se le limitazioni che un fisso può portare, per te sono superabili allora vai pure. Considero il 50mm La nave scuola dei fissi e la mia focale preferita!
Ritratti ambientati per i quali mi piace un sacco l'effetto sfocato e foto di architettura (ho fatto qualche lavoro di reportage su zone in disfacimento). Diciamo che il 70-200 is non mi piace molto per via del peso. E diciamo anche che in prestito posso avere il 100 macro is. Detto questo il 70-200 eventualmente potrei anche venderlo, se servisse...
foto di architettura con focali non inferiori a 50 mm. su FF le vedo un poco improbabili. Ti direi anch'io di restare comunque con uno zoom grandangolare, meglio se con capolavori come i Canon 24-70 f. 2.8 o anche f. 4 entrambi L. Poi il cinquantone, come anche magari il fantastico 135/2, sono un di più che ti prenderai a parte
"Economicamente permettendo"... Ecco qua partirebbe una riflessione su se vendere il 70-200 is L I serie... Comunque grazie x il supporto!
user39791
inviato il 09 Ottobre 2016 ore 19:41
Prendi il 50 1,2 e un 16 35 4is e dai via il 70 200 se fai architettura e ritratto ambientato. Per architettura sarebbe meglio un T&S (17 o 24 a seconda delle esigenze) ma i prezzi lievitano assai. Come ottica unica per ritratto ambientato e architettura direi il 24 70 2,8II.
Il 50one è "magico", è vero, ma avere solo quello? NOOOOOOOOOO ... pessima idea. Il 50one va bene INSIEME ad altre ottiche, che di diano libertà, non da solo.
“ Prendi il 50 1,2 e un 16 35 4is e dai via il 70 200 „
E il 100 is sei a posto...
“ Il 50one è "magico", è vero, ma avere solo quello? „
Per architettura la vedo dura...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.