| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 12:01
Salve, devo fare un upgrade al mio pc. Dopo 4 anni il mio ottimo Seagate Barracuda 7200.14 non riesce più a contenere il mio archivio raw (ho circa 1,5 tb più 0,5 tb tra musica, qualche video e documenti vari) e necessito di un passaggio almeno ad un 4 tb. Non voglio archiviare i miei raw su un esterno, è scomodissimo (uso Bridge + PS CC) oltre che lento. In un primo momento ero deciso a prendere un WD Black da 4 tb. Poi un po' il prezzo non proprio allineato alle prestazioni, un po' alcune recensioni riguardo all'affidabilità non proprio confortanti mi hanno fatto guardare anche ad altri concorrenti. In particolare tra questi: HGST (ex Hitachi) Deskstar NAS 4 tb (140 € circa) Seagate Desktop SSHD 4 tb (150 € circa) WD Red Pro 4 tb (240 € circa) Come potete vedere da qui www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Hard-disk-SATA-migliori-e-affidabil le mie perplessità su Western Digital sono scaturite da articoli come questo e la diffusione di molti messaggi in vari forum - anche qui - con il titolo "mi si è rotto un hard disk, è un WD .... etc etc". Cercherei un hard disk affidabile ma anche dalle buone prestazioni (faccio comunque un backup serale/notturno su un 4 tb esterno). Perché questo sovrapprezzo sui WD se la qualità non è poi così manifesta ? NB: per il SO e i programmi ho un ottimo SSD Samsung da 250 gb. Grazie, Francesco. |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 12:58
come archivio guarderei ad un wd purple o ad un wd red. mi pare ovvio che se 8 hard disk su 10 venduti sono wd, il numero di guasti e conseguenti messaggi sui forum siano di lamentele verso questo marchio |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 13:51
Io non prenderei mai un disco così grande , a meno di non prenderne due e farli lavorare in raid 1 (mirror) per quanto affidabili siano ormai, perdere 4 tb di dati sarebbe devastante . a questo punto su volumi così grandi considererei alternative . I nastri non mi ispirano tanto preferirei allestire un pc base senza grosse pretese da usare come cloud casalingo. |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 14:22
@ torgino: posso darti ragione sui msg dai forum, ma non sull'articolo linkato dove si analizza la % di rotture ... la % è indipendente dal numero di hd venduti. L'articolo parla di una media di rotture per Wd del 7%, intorno al 3% per Seagate e Toshiba e dell' 1% di Hitachi. Fra 1 e 7% ho sette volte più probabilità che un hard disk si rompa ... mi sembra davvero una differenza enorme. @batmarco: come ho scritto sopra “ "faccio comunque un backup serale/notturno su un 4 tb esterno" „ . In tutta sincerità ti dico che ho il pc da circa 30 anni (ebbi un 80286, era forse il 1986) e ogni volta ho sentito discorsi di non comprare hd grandi perché si rompono. In 30 anni ne ho rotto uno solo, un Seagate nel 2005 o giù di lì. Ho sempre fatto i backup sugli esterni (senza raid) e non ho mai perduto un dato. Vai tranquillo ... Ora tutti comprano solo WD e il negoziante mi dice di comprare WD, io di WD ho un solo esterno che non si è mai rotto ma è un po' rumoroso. Non ho particolari resistenze ad acquistare WD, ma informandomi un po' in rete non riesco a trovare motivi convincenti per passare a WD. Ad esempio, anche il WD Red Pro 4 tb (che sembra il miglior compromesso prestazioni/affidabilità) sembra sia un po' rumoroso. |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 14:30
Io ho avuto wd, seagate, hitachi ecc ecc l'unico a darmi problemi seri è stato il seagate, l'hitachi problemini di rumorosità, i wd sempre andato tutto liscio. Io però ti consiglio di prenderne 2 da 2tera e fare sempre copia dei dati, mai fidarsi troppo e mai prendere un disco troppo grande almeno che non sia dedicato al solo backup |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 14:40
“ Io ho avuto wd, seagate, hitachi ecc ecc l'unico a darmi problemi seri è stato il seagate, l'hitachi problemini di rumorosità, i wd sempre andato tutto liscio. „ Come ho scritto sopra, anch'io ho avuto un solo problema con Seagate dieci anni fa ... da quel che so però in questi ultimi anni, dopo diversi problemi, Seagate sembra migliorata molto in affidabilità.
 “ Io però ti consiglio di prenderne 2 da 2tera e fare sempre copia dei dati, mai fidarsi troppo e mai prendere un disco troppo grande almeno che non sia dedicato al solo backup „ Forse mi sono spiegato male all'inizio. MAI FIDATO ad avere un hard disk solo. Ho già un 4 tb esterno con il quale faccio un backup quotidiano a fine giornata. Devo solo sostituire l'interno da 2 tb con uno da 4 tb. La doppia copia la faccio già e continuerò a farla. (e per i files importantissimi ho anche una terza copia a casa dei miei genitori ... non si sa mai un furto, un fulmine, un hacker, un cryptolocker ...). |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 14:58
Assolutamente non il wd red in modalità singola. è un disco che nasce per utilizzo in raid, quindi con funzione TLER abilitata. Per utilizzo come disco singolo occorre puntare ad altri prodotti. Utilizzo singolo in western digital è da affidarsi ai blue o ai black. Nel mio server 16x3tb RAID6 utilizzo wd red e devo dire che dal 2012 già 3 dischi sono andati a farsi benedire. Le ultime revisioni però sembrano più affidabili, e la media dei miei dischi ha superato le 32mila ore di lavoro |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 15:00
il wd black è più' rumoroso ma più' veloce , per il tuo uso va benissimo il blue |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 15:01
Aggiungo che il server di backup gira invece con dischi hitachi da 2tb del 2010, nessun problema. P.S. L'ultima lettura dei dati smart dei dischi wd red non mi ha segnalato nessun problema sui dischi da 32mila ore, nessun errore di lettura o scrittura, zero settori riallocati |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 15:21
Comunque non bisogna considerare un marchio per l'affidabilità, ma marchio+modello di HD. I Seagate hanno una pessima fama perché se la sono giocata con gli HD 3,5" con taglio da 2 TB: in cinque anni ne ho visti partire ben sei o sette su NAS Iomega (ora Lenovo), QNAP, Buffalo, ma non è che Seagate fa solo ciofeche. Trovo che sia estremamente difficile farsi una idea definitiva dell'affidabilità degli HD, quindi l'unica è affidarsi al "colpo di culo" ed ai siti specializzati come quello linkato, ma senza mai fidarsi ciecamente di nulla, quindi "pararsi il culo" con backup e sicurezze varie. Anche io eviterei di aggregare tanti dati in un unico contenitore, a meno di usare dei backup separati su più media, in tal caso anche un NAS da 4 o 6 TB fa sempre comodo. Giorgio B. |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 15:22
“ Nel mio server 16x3tb RAID6 utilizzo wd red e devo dire che dal 2012 già 3 dischi sono andati a farsi benedire ... Aggiungo che il server di backup gira invece con dischi hitachi da 2tb del 2010, nessun problema. „ Quindi la mia sensazione (supportata dall'articolo) che gli Hitachi (HGST) abbiano una buona affidabilità non è proprio campata in aria ... Aggiungo che ho trovato un benchmark dove si evidenzia che in ambito Photoshop l'Hitachi HGST Deskstar 4 TB non va affatto male ... subito dopo il Seagate viene il Deskstar. us.hardware.info/reviews/6101/15/54-hdds-and-sshds-reviewed-the-best-d |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 15:40
Io ho un wd red 7200 sata3 da 4 TB, utilizzato con una presa USB 3 e un buon processore diventa una scheggia nell acquisizione di file. Va benissimo se non fosse che una volta formattato e pronto per l uso lo spazio disponibile si sia ridotto a 3600gb... . Anzi ne approfittò per chiedere a chi più esperto di me mi sa dire se aver "perso" 400 GB cioe il 10% su un hdd da 4 TB è normale. Grazie |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 15:42
“ quindi l'unica è affidarsi al "colpo di culo" „ Eh sì, quest'affermazione è sacrosanta ... si cerca però di prevenire il più possibile cercando qualche dato ed esperienze qua e là ... Grazie Giobol e Marco_zanna per le vostre esperienze in merito. Mi sto convincendo per l'Hitachi Deskstar 4 tb. Nessuno lo ha ? Anche in versione da 3 tb ? |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 15:45
non hai perso nulla, in windows ogni mega non sono 1000k |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 15:50
“ non hai perso nulla, in windows ogni mega non sono 1000k „ Uh! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |