RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon 17 35L o 16 35L ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » canon 17 35L o 16 35L ?





avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 2:42

tra questi due obiettivi, quale scegliere?
ho trovato un 17-35 a buon prezzo ma, non so se la scelta è quella giusta, lasciando stare gli anni di vita dello stesso...
Cosa mi consigliate voi esperti?
Ho dubbi anche sul 16-35L e 16-35 L II(il secondo è da preferire tra i due, visto che il prezzo è più o meno uguale?)

Insomma, 17-35 oppure 16-35 ?
Se ci sono alternative valide, dite pure, voglio fare 1 investimento che sia soddisfacente.

Grazie.

user16612
avatar
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 7:21

16-35/4 IS e via!

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 8:20

death before f4 !

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 9:01

Non ho idea di quanto ti chiedano,ma la soluzione se non ti serve assolutamente quel diaframma in più è 16/35 f 4 IS .

user17361
avatar
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 9:15

16/35 IS f/4 ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 9:46

Lascia stare quella ciofeca del 16-35 2.8 II MrGreen
Come già ti ha detto chi mi ha preceduto valuta il nuovo 16-35 f4is che rappresenta lo stato dell'arte degli zoom grandangolari in Canon. Se proprio ti fosse indispensabile quel diaframma in più, fossi in te ingrasserei il porcellino e valuterei tra qualche mese (dopo le opportune verifiche) l'acquisto del nuovo 2.8 presentato qualche settimana fa, anche se il costo è ben diverso!!!

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 11:26

Ciao. Tra quelli mensionati, se non hai necessita del 2.8, allora il Canon f4 è il top, se ti serve un 2.8 anche io ti dico di lasciar stare i due vecchi 16-35 che non valgono i soldi spesi, migliore di loro è ancora il vecchio e glorioso 17-40 e al momento per me la migliore soluzione è il Tokina AT-X 16-28 F2.8 PRO FX Canon, oppure il nuovo Tamron 15-30. Poi devi valutare tu il prezzo, peso e se utilizzi filtri, perchè, sicuro sul Tamron, non ricordo sul Tokina, non si possono usare i filtri a vite.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 12:01

Il Tamron 15-30 che possiedo è stupendo,l'unico problema se uno usa i filtri e l'impossibilità di avvitarceli. Se vuoi obiettivi Canon ti consiglio il 16-35 f4 se il costo non è un problema. Il 17-35 f 2,8 e un ottimo obiettivo molto meglio del 16-35 f 2,8 prima e seconda serie.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 12:11

Dubito che in Canon riparino ancora il 17-35, mi informerei prima di scegliere.

Mai usata ma ho sentito pareri positivi in merito.

Lascia stare i 16-35 sia I che II, lenti che non valgono quanto costano.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 12:18

Ciao, ho venduto il 17-35 2.8L da un mesetto, e il 22 ottobre ho un test con canon delle nuove ottiche per scegliere il suo successore.
Avendole provate tutte anche io allo stato attuale delle cose devo mettere il 16-35 f4 al di sopra di tutti!
Sinceramente per un prezzo al nuovo pari al 16-35 2.8 II usato non c'è storia.
Il 17-40 prende serie mazzate dal nuovo 16-35 f4, intendiamoci il 17-40 non è un'ottica di merda, ma vale i soldi che costa, ovvero metà del nuovo 16-35 che inoltre è dotato di stabilizzatore con il quale recuperi più dello stop perso in luce rispetto ai suoi fratelloni 2.8

Per un parere sul 17-35, beh mi ha accompagnato per anni e anni, affidabile ma sente l'età di un progetto nato pre-digitale. Se non hai la taratura del focus on camera preparati a fargli fare una taratura, trovare un esemplare che non soffra di front/back focus è moooolto difficile (il mio era a -11 su 5d mk2).
Mi spiace che non ho fotografie di raffronto, però se vuoi posso caricartene qualcuna fatta col 17-35


avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 13:20



tra questi due obiettivi, quale scegliere?
ho trovato un 17-35 a buon prezzo ma, non so se la scelta è quella giusta, lasciando stare gli anni di vita dello stesso...
Cosa mi consigliate voi esperti?
Ho dubbi anche sul 16-35L e 16-35 L II(il secondo è da preferire tra i due, visto che il prezzo è più o meno uguale?)

Insomma, 17-35 oppure 16-35 ?
Se ci sono alternative valide, dite pure, voglio fare 1 investimento che sia soddisfacente.

Grazie.

Sia l'ef 17-35 f2.8 L usm che l'ef 16-35 f2.8 L usm non sono più supportati dal programma cps da qualche anno: in altri termini, i ricambi sono esauriti per l'ef 17-35 f2.8 L usm (con difficoltà ero riuscito a reperire qualche componente su ebay, ma erano rare, e provenivano dall'america), e anche per l'ef 16-35 f2.8 L usm non credo sia rimasto molto.

Detto questo, il punto è se ti serva o meno l'apertura massima di f2.8: se la risposta è negativa, opterei per un 17-40 f4 L usm o per un 16-35 f4 L is usm. Su quest'ultimo i problemi di astigmatismo e curvatura del piano focale, che affliggevano tutte le ottiche zoom grandangolari canon, sono stati notevolmente ridotti (ovviamente non eliminati). Anche per questo le immagini risultano maggiormente nitide, nelle zone periferiche del fotogramma.

Se, invece, ritieni indispensabile l'apertura massima di f2.8, allora è una questione di prezzo. Personalmente non sostituirei mai l'ef 16-35 f2.8 L II usm con la versione f4, nemmeno se me la regalassero e mi fornissero 500 euro in aggiunta (o meglio, in quel caso accetterei, per poi rivendere il tutto e acquistare un 16-35 f2.8 L II usm nuovo, in modo da avere la garanzia).

Tempo fa avevo eseguito una comparativa fotografica tra l'ef 17-35 f2.8 L usm e l'ef 16-35 f2.8 L II usm e le differenze erano notevoli, in termini di aberrazioni cromatiche, astigmatismo, flare e resa nelle zone periferiche delle lenti. Dai grafici mtf le differenze sembravano modeste, ma all'atto pratico si notano.

Se utilizzi digital photo professional, il dlo compensa in modo considerevole alcuni problemi, soprattutto sull'ef 17-35 f2.8 L usm.

Tuttavia, se sei critico per quanto riguarda la nitidezza dei file, l'ef 17-35 f2.8 L usm offre prestazioni mediocri alla massima apertura del diaframma, nelle zone periferiche delle lenti. A parte il problema di curvatura del piano focale, che causa il calo di nitidezza nelle zone periferiche dell'immagine, è davvero fastidioso l'astigmatismo (per cui i contorsi di certi oggetti appaiono leggermente sfocati), che unito alle aberrazioni cromatiche fornisce un connubio non proprio gradevole.

Personalmente non ho mai avuto problemi di messa a fuoco, con l'ef 17-35 f2.8 L usm, tuttavia su ottiche così datate sarebbe fortemente auspicabile una taratura, dato che avendo lavorato per molti anni è probabile che vi possa essere qualche problema di centratura delle lenti o altro. Anche così, comunque, l'elettronica dell'ottica temo che non consenta molte correzioni per la messa a fuoco, rispetto ai prodotti attuali.

Inoltre, a volte è proprio la curvatura del piano focale a dare l'impressione di avere problemi di messa a fuoco, quando non è così. Se si osservano i grafici mtf dei vari 16-35 f2.8 I/II (e anche la versione III, anche se in modo molto minore) o 17-35 f2.8 L usm si noteranno evidenti oscillazioni nelle curve. Questo significa che, soprattutto se si scattano foto a superfici piane, la nitidezza dell'oggetto potrebbe non essere uniforme (e non solo comparando centro e zone periferiche dell'immagine, ma a volte può accadere che l'immagine, al centro, sia leggermente meno nitida rispetto a zone intermedie del fotogramma), proprio perché a causa della curvatura del piano focale, alcune aree vanno fuori fuoco: tipicamente nei paesaggi la cosa è meno critica, ma è comunque qualcosa da tenere in considerazione.

Sotto questo aspetto, l'ef 16-35 f4 L is usm è notevolmente migliorato. Se dovessi fare foto di architettura preferirei tale ottica, rispetto a qualsiasi altro 16-35 canon.

Riassumendo, suggerirei quanto segue.

Se l'apertura massima di f2.8 non è indispensabile, valuterei l'ef 17-40 f4 L usm o l'ef 16-35 f4 L is usm: quest'ultimo è notevolmente superiore per quanto concerne il controllo delle aberrazioni e livello di microcontrasto nelle zone periferiche delle lenti.

Se l'apertura massima di f2.8 è necessaria, allora l'opzione più economica (posto di trovare una buona offerta, ma personalmente non offrirei oltre 200-250 euro) è l'ef 17-35 f2.8 L usm, che ha diversi limiti ottici, e non è più supportato in termini di ricambistica.

L'ef 16-35 f2.8 L II usm è una buona opzione, posto di non spendere oltre 800 euro, usato (io avevo un buono sconto da sfruttare, su ebay, e sono riuscito ad acquisirne uno a cifre inferiori). Tra qualche tempo entrerà in commercio il nuovo ef 16-35 f2.8 L III usm, ma i costi sono impegnativi, dato che le cifre saranno ben al di sopra dei 2000 euro...

Il 16-35 f2.8 L usm viene in genere venduto a cifre abbastanza elevate, pertanto personalmente farei il salto e opterei per la versione II. Inoltre, anche quest'ottica non viene più supportata a livello di ricambistica, essendo uscito di produzione nel 2007.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 14:34

il nuovo ef 16-35 f2.8 L III usm, ma i costi sono impegnativi, dato che le cifre saranno ben al di sopra dei 2000 euro...


esatto, al lancio è previsto a 2300€ circa, prima di commentare a riguardo attendo la prova canon di fine mese per farmi un'idea a proposito, ma penso proprio che piuttosto prenderò l'11-24

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 19:01

Sia l'ef 17-35 f2.8 L usm che l'ef 16-35 f2.8 L usm non sono più supportati dal programma cps da qualche anno: in altri termini, i ricambi sono esauriti per l'ef 17-35 f2.8 L usm (con difficoltà ero riuscito a reperire qualche componente su ebay, ma erano rare, e provenivano dall'america), e anche per l'ef 16-35 f2.8 L usm non credo sia rimasto molto.

Detto questo, il punto è se ti serva o meno l'apertura massima di f2.8: se la risposta è negativa, opterei per un 17-40 f4 L usm o per un 16-35 f4 L is usm. Su quest'ultimo i problemi di astigmatismo e curvatura del piano focale, che affliggevano tutte le ottiche zoom grandangolari canon, sono stati notevolmente ridotti (ovviamente non eliminati). Anche per questo le immagini risultano maggiormente nitide, nelle zone periferiche del fotogramma.

Se, invece, ritieni indispensabile l'apertura massima di f2.8, allora è una questione di prezzo. Personalmente non sostituirei mai l'ef 16-35 f2.8 L II usm con la versione f4, nemmeno se me la regalassero e mi fornissero 500 euro in aggiunta (o meglio, in quel caso accetterei, per poi rivendere il tutto e acquistare un 16-35 f2.8 L II usm nuovo, in modo da avere la garanzia).

Tempo fa avevo eseguito una comparativa fotografica tra l'ef 17-35 f2.8 L usm e l'ef 16-35 f2.8 L II usm e le differenze erano notevoli, in termini di aberrazioni cromatiche, astigmatismo, flare e resa nelle zone periferiche delle lenti. Dai grafici mtf le differenze sembravano modeste, ma all'atto pratico si notano.

Se utilizzi digital photo professional, il dlo compensa in modo considerevole alcuni problemi, soprattutto sull'ef 17-35 f2.8 L usm.

Tuttavia, se sei critico per quanto riguarda la nitidezza dei file, l'ef 17-35 f2.8 L usm offre prestazioni mediocri alla massima apertura del diaframma, nelle zone periferiche delle lenti. A parte il problema di curvatura del piano focale, che causa il calo di nitidezza nelle zone periferiche dell'immagine, è davvero fastidioso l'astigmatismo (per cui i contorsi di certi oggetti appaiono leggermente sfocati), che unito alle aberrazioni cromatiche fornisce un connubio non proprio gradevole.

Personalmente non ho mai avuto problemi di messa a fuoco, con l'ef 17-35 f2.8 L usm, tuttavia su ottiche così datate sarebbe fortemente auspicabile una taratura, dato che avendo lavorato per molti anni è probabile che vi possa essere qualche problema di centratura delle lenti o altro. Anche così, comunque, l'elettronica dell'ottica temo che non consenta molte correzioni per la messa a fuoco, rispetto ai prodotti attuali.

Inoltre, a volte è proprio la curvatura del piano focale a dare l'impressione di avere problemi di messa a fuoco, quando non è così. Se si osservano i grafici mtf dei vari 16-35 f2.8 I/II (e anche la versione III, anche se in modo molto minore) o 17-35 f2.8 L usm si noteranno evidenti oscillazioni nelle curve. Questo significa che, soprattutto se si scattano foto a superfici piane, la nitidezza dell'oggetto potrebbe non essere uniforme (e non solo comparando centro e zone periferiche dell'immagine, ma a volte può accadere che l'immagine, al centro, sia leggermente meno nitida rispetto a zone intermedie del fotogramma), proprio perché a causa della curvatura del piano focale, alcune aree vanno fuori fuoco: tipicamente nei paesaggi la cosa è meno critica, ma è comunque qualcosa da tenere in considerazione.

Sotto questo aspetto, l'ef 16-35 f4 L is usm è notevolmente migliorato. Se dovessi fare foto di architettura preferirei tale ottica, rispetto a qualsiasi altro 16-35 canon.

Riassumendo, suggerirei quanto segue.

Se l'apertura massima di f2.8 non è indispensabile, valuterei l'ef 17-40 f4 L usm o l'ef 16-35 f4 L is usm: quest'ultimo è notevolmente superiore per quanto concerne il controllo delle aberrazioni e livello di microcontrasto nelle zone periferiche delle lenti.

Se l'apertura massima di f2.8 è necessaria, allora l'opzione più economica (posto di trovare una buona offerta, ma personalmente non offrirei oltre 200-250 euro) è l'ef 17-35 f2.8 L usm, che ha diversi limiti ottici, e non è più supportato in termini di ricambistica.

L'ef 16-35 f2.8 L II usm è una buona opzione, posto di non spendere oltre 800 euro, usato (io avevo un buono sconto da sfruttare, su ebay, e sono riuscito ad acquisirne uno a cifre inferiori). Tra qualche tempo entrerà in commercio il nuovo ef 16-35 f2.8 L III usm, ma i costi sono impegnativi, dato che le cifre saranno ben al di sopra dei 2000 euro...

Il 16-35 f2.8 L usm viene in genere venduto a cifre abbastanza elevate, pertanto personalmente farei il salto e opterei per la versione II. Inoltre, anche quest'ottica non viene più supportata a livello di ricambistica, essendo uscito di produzione nel 2007.



Bene, grazie per la spiegazione dettagliata.
Riguardo al 16-35 f 2.8 L II invece, è ancora supportato a livello di ricambistica?
Fin quando lo sarà?


avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 19:06

Il 16-35 f4 is lo avevo anche considerato visto il prezzo in linea con le altre lenti considerate...ora di sicuro ho le idee più chiare.
In genere ciò che si considera prima è sempre la luminosità dell'obiettivo ma, non è l'unica da tener presente...

Stavo pensando anche ai samyang, che costano la metà del 16-35 anche se hanno ottica fissa e niente AF.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 19:26

Tieni presente che con il 16-35 f4 riesci a scattare a mano libera anche con tempi di mezzo secondo!Eeeek!!!
Provare per credere!
Per poterti aiutare meglio...utilizzo principale che ne farai? Paesaggi? Fotografia notturna?Cerimonie?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me