RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dslr usata dagli usa o una ff dall'italia? (nikon d5100 vs d200 vs canon 5d)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » dslr usata dagli usa o una ff dall'italia? (nikon d5100 vs d200 vs canon 5d)





avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2016 ore 18:48

Ciao a tutti, sono un nuovo utente ma vi seguo da qualche tempo :)

Avrei bisogno di un vostro parere sull'acquisto di una DSLR usata economica da affiancare alla mia bridge Fujifilm HS25EXR.

Premetto che prossimamente prenderò quasi sicuramente una mirrorless X-T1 (grazie al cashback), ma nel frattempo vorrei comprendere meglio "cosa mi perdo" saltando o quasi la categoria reflex, magari senza dover ricorrere sempre alla post-produzione per recuperare i difetti del sensore microscopico della bridge.

L'idea mi è venuta in mente in quanto un mio amico potrebbe comprarmi negli USA uno di questi due corpi macchina (venduti da un rivenditore affidabile):

- Nikon D200 (vissuta, ma condizioni accettabili), 124$ ( 111€ ) - forse già presa
- Nikon D5100 (condizione "Eccellente -" con scatola ed accessori), 189$ ( 170€ )

In italia invece ho trovato:

- Canon 5D Classica a 320€ , con battery grip, laccio, 2 batterie e CF 16Gb (ho paura però mi si rompa dopo poco tempo non potendo sapere quanti scatti ha fatto)

Premetto che temo di prendere una macchina che rischia di essere sostituita dalla X-T1 in molti dei suoi utilizzi e che sto ancora sperimentando vari tipi di soggetto (anche se tendo maggiormente a ritrarre paesaggi o dettagli architettonici) con diversi dispositivi (anche un Lumia 1020), quindi l'intenzione sarebbe quella di integrare e non sostituire ciò che ho differenziandone l'uso.

A prima vista la 5100 potrebbe essere una buona transizione dalla bridge per via del liveview (sarebbe inizialmente meno traumatizzante in termini di abitudini), dello schermo snodabile e del numero di megapixel che sono già abituato a trattare, ma non so se è una spesa sensata visti i futuri acquisti.

L'idea di prendere un corpo negli USA è allettante, visto che avrei modo di "farmi le ossa"... Cosa ne pensate?

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2016 ore 18:58

- Nikon D200 (vissuta, ma condizioni accettabili), 124$ ( 111€ ) - forse già presa
- Nikon D5100 (condizione "Eccellente -" con scatola ed accessori), 189$ ( 170€ )

La Nikon D200 seppur datata è una reflex semiprofessionale, viceversa la D5100 anche se fosse nuova è un giocattolo che non comprerei mai.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2016 ore 19:09

Premetto che prossimamente prenderò quasi sicuramente una mirrorless X-T1 (grazie al cashback), ma nel frattempo vorrei comprendere meglio "cosa mi perdo" saltando o quasi la categoria reflex,

Per capire cosa ti perdi non basta usare una reflex per qualche mese. Ci vuole almeno qualche anno per capire e per valutare quello che si sta usando.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2016 ore 22:49

Nessuna delle due, ora come ora in quella fascia di prezzo è ottima la nikon d90 che trovi tranquillamente a 250 in italia, ha lo stesso sensore della d300 che è una macchina professionale con quindi una buona resa d'immagine ed è piccola e maneggevole, pur mantenendo il secondo display e il motore af per le ottiche che ne sono sprovviste che ti da modo di poter usare appieno anche ottiche datate, ma valide e risparmiare qualche soldino (in primis il 70-210 a diaframma variabile). Inoltre il sensore molto poco denso ti permette di sfruttare a pieno anche ottiche non eccelse, ottenendo lo stesso ottimi risultati in termini di nitidezza.

Le altre due non saprei 5d old e d200 le scarterei a priori, sono si economiche, ma sono superate su ogni fronte (se pensi che la d90 ha 11 punti af e la 5d ne ha 9 ...) e inoltre essendo macchine pro quelle veramente economiche saranno devastate o per la 5d potrebbe non aver scontato ancora il famoso difetto che fa cadere lo specchio, con circa 300 euro di budget puoi sì prendere delle pro, ma sono talmente vecchie che sono pari o inferiori a macchine più economiche, ma molto più recenti.

avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2016 ore 23:10

Sono un appassionato di vecchiume, ho affiancato ad una FF attuale la D40x e la D80.. ho provato anche la D200 e la D90. Di tutte queste andrei a cercare la D90 come precedentemente consigliato, ancora attuale, semi-pro, ottima ancora per raffica e per regolazioni in camera. E se in futuro vuoi fare architettura e paesaggio, non me ne vogliano i Fujiani, ma con budget contenuti la D90 è imbattibile, puoi usare tutti le ottiche Nikon AF-D che hanno un prezzo veramente svalutato ( a parte qualcuna ), ad esempio puoi trovare ottimi 24mm sui 200€ o 16-85 sotto i 300€.
Sulle Fuji le ottiche buone sono altrettanto care e quelle che si possono adattare a minor costo perdono l'AF.
Quindi un buon compromesso tra costi e qualità = corpo D90 cioè motorizzato e old D.

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 11:37

Grazie a tutti per i vostri riscontri. :)
So bene che pretendo la luna, ma l'idea è quella di trovare un compromesso costi/caratteristiche/versatilità rimanendo su un budget ridotto (250€ max). Non è detto che non possa innamorarmi della Nikon e decida di comprare un corpo migliore al posto della X-T1!

Per capire cosa ti perdi non basta usare una reflex per qualche mese. Ci vuole almeno qualche anno per capire e per valutare quello che si sta usando.


Concordo, infatti ho scritto che "vorrei comprendere meglio", da qui a "capire" di tempo ne passerà. Del resto, se comprassi uno Stradivari non diventerei un virtuoso del violino in pochi mesi. :)

Da quando ho avuto l'occasione di giocare con calma e pazienza con la mia bridge per periodi prolungati (il lavoro riduce di molto il tempo libero purtroppo) ho imparato ad usare settaggi più accurati, ottenendo foto decisamente migliori (soprattutto da quando ho notato una notevole sovraesposizione sistematica).

La Nikon D200 seppur datata è una reflex semiprofessionale, viceversa la D5100 anche se fosse nuova è un giocattolo che non comprerei mai.


Sicuramente sono due fasce di prodotto ben distinte e comprendo anche che un prodotto più entry-level come la D5100 possa far storcere il naso a chi ha esperienza. Ma ad un profano come me potrebbe calzare meglio :)

Nessuna delle due, ora come ora in quella fascia di prezzo è ottima la nikon d90 che trovi tranquillamente a 250 in italia


Hai ragionissima, solo che vorrei contenere la spesa al momento. Facendo due calcoli aggiungendo un 18-55 VR ex-kit (anch'esso condizioni eccellenti) porterei a casa D5100+Obiettivo a 242€. L'assenza del motore AF interno è una mancanza grave che però preoccupa anche me (sarebbe bello montare un vecchio 50mm AF). La mia indecisione deriva anche da questo :)

la 5d potrebbe non aver scontato ancora il famoso difetto che fa cadere lo specchio


Esatto, motivo per il quale rinuncio a quel modello... rischio di trovarmi in mano solo un glorioso fermacarte! :D

Sulle Fuji le ottiche buone sono altrettanto care e quelle che si possono adattare a minor costo perdono l'AF.
Quindi un buon compromesso tra costi e qualità = corpo D90 cioè motorizzato e old D.


Sarebbe bello beccare una D90 ad un prezzo leggermente inferiore... lo stesso rivenditore ha una D300 a 229$, ma le condizioni sono ben più vissute, quindi rischio di comprare qualcosa di indecente. Spenderei qualcosa di più magari su lenti "da battaglia" per esplorare cosa posso fare con una reflex, o meglio... cosa posso fare IO con una reflex :D

Quello del costo delle ottiche X-mount è un bel problema... per iniziare avrei infatti preso solo il kit corpo + XF 18-55mm e un economico ma decente XC 50-230mm (che ho trovato a 170€ nuovo). I principali vantaggi della mirrorless, escludendo l'estetica che mi piace molto, sono la dimensione (per me in alcuni casi vitale) e le modalità di focus assist dell'evf "sdoppiato".

Nulla mi vieta di portarmi dietro (se le condizioni lo permettono, altrimenti mi tocca viaggiar leggero) due macchine con due usi ed ottiche diversi :) Una cosa che mi affascina ad esempio è usare lenti sovietiche come l'Helios, per il quale non avrei comunque AF su nessun corpo! A me piace sperimentare con sistemi diversi, lo dico da (s)fortunato (e folle forse) possessore di un mattone come la Lytro Illum (presa negli USA a poco più di 300€ nuova) :P

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 12:16

La D200 l'ho avuta per un po' e la D5100 la uso attualmente. Non c'è paragone a favore della D5100 per velocità operativa, sensore, AF, qualità del file, compatibilità con le ottiche moderne. L'unico vantaggio della D200 è che ha il motore AF interno per controllare le vecchie ottiche, se ne hai o ne vuoi. In compenso è più grande e pesante. Lascia stare la robustezza della D200: è un falso mito, così come la tropicalizzazione. La D200 ha lo slot CF molto delicato e anche complesso specchio/otturatore che è, ormai, difficile da riparare perché i pezzi cominciano a scarseggiare, se già non sono esauriti. Ora vabbè che costa poco, ma buttare soldi no. Poi la D5100 ha il display snodabile che uso da cinque anni senza problemi e innumerevoli vantaggi.
Della canon non parlo perchè non la conosco.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 12:17

cercando bene ce la fai tranquillamente a trovare una d90 + lente sotto i 300 euro, già qui sul mercatino trovi una d90 a 200 euro e poi qualsiasi 18-55 a 50 euro lo trovi in 3 secondi.
Dalla descrizione che fai la d90 è perfetta per te, orientati su quella e non sbagli.

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 13:09

L'unico vantaggio della D200 è che ha il motore AF interno per controllare le vecchie ottiche, se ne hai o ne vuoi. [...] Ora vabbè che costa poco, ma buttare soldi no. Poi la D5100 ha il display snodabile che uso da cinque anni senza problemi e innumerevoli vantaggi.


Lo schermo snodabile e il motore AF sono uno dei due pregi delle rispettive linee di prodotto che dovrò sacrificare a seconda della scelta che farò...

Uso molto lo schermo snodabile, anzi sulla bridge sono spesso limitato dall'avere un solo grado di libertà (scatti in portrait? un delirio), ma la combinazione snodo + superzoom mi ha permesso di scattare dettagli oltre le transenne in più di un'occasione. Ovviamente il tele di una reflex è più ingombrante, ma lo schermo resta qualcosa che mi stuzzica.

Il motore AF invece ha il vantaggio indiscusso di farmi montare tutte quelle lenti AF che si trovano spesso nei mercatini a poco, anche se mi chiedo se con un 18-55 VR, un Helios manuale + adattatore ed un pidocchioso Yongnuo AF 50mm (so bene che è una lente giocattolo) non riesca già a togliermi la curiosità di provare varie lunghezze e focali spendendo ugualmente poco (anche se con qualità di immagine potenzialmente inferiori).

cercando bene ce la fai tranquillamente a trovare una d90 + lente sotto i 300 euro, già qui sul mercatino trovi una d90 a 200 euro e poi qualsiasi 18-55 a 50 euro lo trovi in 3 secondi.
Dalla descrizione che fai la d90 è perfetta per te, orientati su quella e non sbagli.


Hai perfettamente ragione, la cosa che mi fa solo stare più tranquillo tra le scelte che ho trovato è il fatto che quei due corpi macchina e la lente sono stati controllati accuratamente da un rivenditore e offrono la restituzione del prodotto entro 30 giorni (potrei quindi anche restituirlo per il semplice fatto che non mi piace il corpo macchina per come è concepito). Farei in tempo a ridare tutto indietro al mio amico ed essere totalmente rimborsato in caso di difetti.

E' vero che sul mercatino si trovano ottimi affari, ma al momento non sto trovando niente nella mia zona. Inoltre non ho l'occhio tipico dell'esperto per riscontrare eventuali magagne ben celate :(

Il rivenditore quindi è solo una specie di garanzia in più sul mio acquisto.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 13:46

Si ma se non ho capito male il rivenditore é in America, considerando che difficilmente il venditore ti ripagherebbe la spedizione di ritorno é grossomodo equivalente a comprare da un privato qui in Italia.

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 13:55

Si ma se non ho capito male il rivenditore é in America, considerando che difficilmente il venditore ti ripagherebbe la spedizione di ritorno é grossomodo equivalente a comprare da un privato qui in Italia.


Si è in America, ma il mio amico si è trasferito lì e torna in Italia per soli 7 giorni. Quindi avrei il tempo di vedere se ha qualche problema macroscopico e se mi trovo coi menu (avendo meno tasti rapidi) rispetto alla bridge. Non è tanto tempo, ma almeno ho modo di restituirgliela l'ultimo giorno e fargliela rispedire con calma una volta tornato negli USA

In effetti non avevo fornito tutti i dettagli della vicenda, scusami. :)

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 16:53

Sì ma in ogni caso 7 giorni sono veramente pochi per provare una macchina tra eventuali impegni di lavoro, famiglia ecc non ci farai più di 100 scatti in quel periodo.
Proprio di questo periodo un mio amico ha preso una d3 usata e dopo due settimane gli è piovuto lo specchio e si sta picchiando con un venditore (negozio) perchè questo vuol farsi pagare la riparazione...
Considerando che nel tuo "traffico" hai anche l'incognita della dogana (anche se dagli usa non dovrebbe essere cosa drammatica) ci penserei bene prima di prenderla lì.

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 17:05

Sì ma in ogni caso 7 giorni sono veramente pochi per provare una macchina tra eventuali impegni di lavoro, famiglia ecc non ci farai più di 100 scatti in quel periodo.


Il rischio c'è, ma con un privato una volta acquistata non posso tornare indietro nemmeno 2 secondi dopo averla presa.

Proprio di questo periodo un mio amico ha preso una d3 usata e dopo due settimane gli è piovuto lo specchio e si sta picchiando con un venditore (negozio) perchè questo vuol farsi pagare la riparazione...


Immagino, ma avrei il medesimo problema con un privato. Anzi mi troverei a pagare di più (avendo pagato in euro) qualcosa che non è sata verificata da un negozio che comunque sia mi offre 30giorni per il reso (7 nella mia situazione particolare USA-Italia-USA).

Considerando che nel tuo "traffico" hai anche l'incognita della dogana (anche se dagli usa non dovrebbe essere cosa drammatica) ci penserei bene prima di prenderla lì.


Solitamente non ci sono problemi, il mio amico è andato avanti-indietro tranquillamente. In questo caso specifico poi si tratta sempre di una macchina usata, quindi è normale che vedano gente portarsene una dietro in viaggio per il proprio uso personale.

E' ovvio che per non aver nessun rischio o problema converrebbe comprar tutto nuovo o da un amico fotografo/negoziante fidato, ma non mi trovo nella situazione di poterlo fare.

Purtroppo la macchina che ognuno di noi desidera, con tutte le caratteristiche al posto giusto, è sempre quella che deve essere prodotta! Quindi, parlando per me, devo trovare un compromesso :D

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me