| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 12:54
Uso il termine "workstation" solo per riferirmi allo strumento informatico che uso per lavorare le foto, navigare (poco) in internet, scrivere e poche altre operazioni (Xpress e Pro-Show per slide fotografici). Attualmente ho un notebook, e mi sto orientando per un cambiamento in seguito a limiti di prestazioni e altri problemi tecnici, tenendo bene a mente esigenze di spazio che mi portano a dover tenere l'attrezzatura archiviata in un armadio o altro mobile, quando non la uso sulla scrivania dello studio. Escludo pertanto pc desktop tradizionali e soluzioni all-in-one, e rimango orientato sempre per soluzioni notebook oppure Intel NUC (piccolo, pratico e integrabile - tramite apposito sostegno - direttamente dietro il monitor). Per la soluzione Intel NUC + monitor, quest'ulimo avrà un limite di 24" ma la cosa non mi preoccupa. Attuale Workstation ASUS N551JW INTEL i3 370M/2.4Ghz 64bit RAM 4Gb DDR3 SDRAM SERIAL ATA-300 320Gb 5.400rpm 15.6" 16:9 HD-ready LED (senza memoria dedicata) per ora punto: NUC Core i7-5557U 3.1Ghz (turbo 3.4Ghz) a cui aggiungere WD Black Sata 2.5 750Gb 6Gb/s 7.200rpm CRUCIAL 2x4Gb DDR3-1866 SODIMM 1.35v Mi domando che soluzioni notebook che si avvicinino al NUC ci siano. Budget totale Eur 700/800 Max. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 18:31
Con quei soldi ti compri un bel portatile di fascia media, con quad-core vero (gli i7-xxxxU non lo sono) e ci aggiungi un SSD. Poi eventualmente monitor esterno serio. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 22:08
Aggancio ssd lo escludo perché farebbe alzare il prezzo. Mi dai qualche esempio di quad-core vero? |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 23:15
Mai pensato a buttarti sull'usato rigenerato andando su quelle che sono vere workstation 15" come i Lenovo thinkpad W520 (4-500 euro) o W530(800 euro circa) ? io ho la versione 14" t420s e mi trovo benissimo. Montano tutti i7 di 2° o 3° generazioni con prestazioni neanche lontanamente paragonabili a quelle di un pc che puoi comprare con quei soldi e soprattutto montano schede nvidia quadro. |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 9:31
Dual-core ho visto che in ambito notebook è lo standard diffuso (i5-xxxxU o i7-xxxxU) mentre il Quad-core (i5-xxxxHQ o i7-xxxxHQ) sono meno diffusi e comportano costi maggiori di ascquisto. Ho visto questa configurazione i7-670Gb DD4 SDRAM Hd 1Tb SATA 5.400rpm Nvidia GEFroce GTX 950M 15.6" 16:9 LED Win 10 (devo anche capire se i miei "programmi" saranno poi compatibili) ma come prezzo siamo a Eur 1.000 L'Intel Nuc quad-core lo si trova come postazione di gaming. A questo punto mi domando che convenienza ci sia nel quad-core se, in pratica, non faccio nessuna attività connessa alla grafica ed in genere ho internet aperto per posta elettronica/navigazione normale e Lr/Ps che non uso mai contemporaneamente. La scelta del notebook esclude lo schermo esterno, però. |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 12:21
quadcore su un portatile ha senso solo su vere workstation che superano i 2000 euro e che hanno anche il resto dell'HW a quel livello, qualsiasi computer nella tua fascia di prezzo sarà un dual core in quanto semplicemente è sufficiente ad ogni uso dell'utente medio, postproduzione compresa. Se lo prendi per postprodurre piuttosto investi i soldi nella memoria ram prendendo macchine che ne abbiano almeno 16gb, in prospettiva ampliabile anche a 32gb in quanto poi lavorando è quella che fa la differenza, un quadcore vero in un portatile minerebbe alla base qualsiasi senso del portatile riducendo l'autonomia al lumicino, salvo macchine fortemente ottimizzate o con doppie batterie. |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 14:15
Buona spiegazione, grazie. La portabilità non ha importanza, dato che uso il pc/notebook solo in casa; devo, invece, rispettare esigenze di spazio e non posso tenere un desktop normale installato sulla scrivania. |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 14:31
Ho appena acquistato il pc nuovo proveniendo da un notebook molto simile al tuo. Anch'io per motivi di ingombro e design, ho preferito continuare a lavorare sui portatili, ma stavolta ho preferito un 17" anziché il classico 15.6". Avendo spulciato abbastanza e girato vari negozi per rendermi conto di come fosse un buon prodotto moderno, ho escluso purtroppo di acquistare un notebook alla cifra che mi ero prestabilito (800/900 euro circa), orientandomi su una soluzione che presentasse almeno un ssd come memoria di sistema e schermo ips come primarie caratteristiche, ovviamente almeno 16gb di ram e una scheda video di 4gb. Il tutto questo hanno fatto salire la spesa a poco più di 1100 euro, per un Asus N752v che trovo davvero superbo e spero duraturo. Lo so che supera il tuo budget, ma meglio spendere qualche euro in più oggi e stare a posto per qualche annetto, visto che i portatili di fascia alta odierni, sono davvero ben messi! |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 14:35
eccoci qua ">www.dell.com/it/p/inspiron-15-7566-laptop/pd?ref=PD_OC „ Dell inspiron serie 7000 da 15" Prezzo 899 con i5 6300hq, 8gb ram, ssd 256gb, gtx 960m schermo fullhd |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 14:37
se poi puoi arrivare a 1099€ allora diventa i7 6700hq 16gb ram ssd 128gb e hdd 1tb schermo fullhd Poi se vuoi ci sono anche i modelli 17" anche con cpu di settima generazione |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 15:02
@Marco_zanna: quelli che mi sta presentando sono laptop per una utenza dedita al gaming, anche se interessanti; a quel prezzo con un NUC WDBlack Crucial RAM ho spazio anche per un monitor 22 o 24 ips fullhd matte. |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 16:46
peraltro non c'è cosa meno adatta all'uso postprduzione dell'abbinata scheda grafica + monitor da gaming, hanno prerogative totalmente diverse da quelli ad uso grafica-fotoritocco. |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 16:57
Relativamente al NUC non riesco però a reperire informazioni se ha una scheda grafica dedicata e con quanta ram. |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 18:22
“ Relativamente al NUC non riesco però a reperire informazioni se ha una scheda grafica dedicata e con quanta ram. „ Gli Intel NUC sfruttano la scheda grafica integrata nel processore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |