| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 16:35
Ciao a tutti! sono un neofita della fotografia, ed ho ancora molto da imparare, perciò mi affido ai vostri consigli per migliorarmi ed imparare. Domenica prossima dovrò fotografare una mostra canina amatoriale all'aperto ed è la prima volta che mi succede come "fotografo ufficiale". mi sono documentato in rete, perciò diciamo che le basi su come fotografare i cani mi sono chiare, solo che sono indeciso su quale obiettivo in mio possesso usare. la mia reflex è una vecchiotta Canon EOS 400D come obiettivi ho un Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II ed un Canon EF 75-300mm f/4-5.6 II entrambi quindi non stabilizzati. dato che durante l'esposizione non avrò molto tempo per poter passare da un obiettivo ad un'altro e soprattutto non avrò modo di poter fare delle prove, dovrò usarne uno solo. A vostro parere, in base al genere di evento, quindi con cani sia in movimento che statici, da una distanza relativamente ridotta (10 metri circa massimi) quale si presta meglio per un evento del genere? avrò bisogno sicuramente di un tempo di scatto abbastanza rapido per congelare il momento ed una luminosità che mi consenta di non sparare gli ISO. sono ben accetti anche consigli sull'impostazione migliore della macchina. grazie mille a tutti. Mario P.S. il meteo non sarà dei migliori, probabilmente nuvoloso (cosa che spero per evitare brutte ombre) |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 17:11
Ne ho appena fatta una con 18-55 e 100-300: se devi fare tutto con una lente sola assolutamente 18-55. Se riesci a procurarti un is a 60€ è meglio. Per la velocità di scatto al limite un flash esterno, ma comunque tira su gli ISO per bene. La mia mostra è stata in una giornata di sole, ma la maggior parte degli eventi si sono svolti all'ombra degli alberi: ho dovuto lavorare tutto il pomeriggio a uso 1600. E comunque sempre meglio una foto rumorosa che mossa. |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 17:47
Innanzitutto grazie per la risposta. In effetti il rumore lo posso rimuovere in PP, il mosso no... il flash esterno non ce l'ho e purtroppo l'esposizione è già questa domenica, non penso di riuscire a procurarmi un is in tempo. Io di luoghi all'ombra non penso che ne avrò, si svolge in un piazzale sterrato senza alberi. Non è un grande evento, un'amatoriale ad una fiera di paese, ma spero di essere comunque all'altezza, l'ansia da prestazione si fa sentire dato che è la prima volta che affronto un evento ufficialmente |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 20:23
Mi permetto di dissentire dal parere precedente: vado spesso a sagre e rappresentazioni in costume, non come fotografo ufficiale ovviamente, che è cosa diversa ma non troppo; mi porto il 24-105 certo (parliamo di FF) ma la quasi totalità delle foto le faccio con il 70-300 che mi permette di isolare il soggetto e non dovermi avvicinare troppo, cosa che spesso non è possibile; penso che questo valga anche per il caso in questione, anche se dipende da quanto ti potrai avvicinare: con il 75-300 ti sarà più agevole isolare i soggetti e potrai comunque allargare l'inquadratura quando necessario; come impostazioni, io in questi casi lavoro in M e autoiso, fissando il tempo e il diaframma che mi sembrano ottimali ma non so se con la tua macchina sia una procedura praticabile; diversamente, potresti lavorare in priorità dei tempi. Sicuramente, dovrai affrontare il problema del rumore, sul quale potrai fare qualcosa in pp. |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 20:28
In realtà in queste occasioni il problema è il contrario: un sacco di cani e persone ovunque, con l'avvicinamento come unica possibilità di isolamento del soggetto dal contesto. E a meno di fotografare solo cani di piccolissima taglia, con un aps-c già a 70mm fai fatica a farcelo stare da vicino. In più con un 18 puoi fare dei buoni scatti della folla, della manifestazione in generale, delle premiazioni (con più cani e padroni in riga, oltre ai giudici), ... Sono tutte cose che servono, soprattutto se sei il fotografo ufficiale a cui è richiesto soprattutto di riprendere l'evento e l'affluenza. |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 20:37
Portati una borsa con entrambi gli obiettivi, parti col 18-55 e se vedi che ti trovi male monti l'altro. Facendo così al massimo perdi 2 minuti nell'arco dell'intera giornata ;-) |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 20:53
beh se è una mostra dove tu sei l'unico fotografo penso che dovresti avere abbastanza spazio di manovra, il percorso dei cani credo sia identico per tutti e il posto dove il giudice li esamina idem....io opterei per lo zoom.....in av a tutta apertura e iso automatici, scatta tantissimo al limite le butti ma almeno sei sicuro di avere almeno una foto buona per ogni cane imho |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 2:38
Grazie mille a tutti per i consigli. Probabilmente partirò con il 18-55 dato che inizialmente farò foto alle toelettature e preparazioni varie, nonchè foto generali della manifestazione. Poi nel ring vedrò come mi trovo, ci saranno diversi cani è vero, ma per l'isolamento del soggetto non mi preoccuperei piu di tanto, visto che, dopo il giro tutti insieme, vengono presentati uno ad uno. Sicuramente porterò entrambi gli obiettivi e mal che vada com'è stato detto perdo 2 minuti e lo cambio. L'autoiso non penso che con la mia macchina sia fattibile purtroppo. Come quasi sempre... la cosa migliore è sperimentare sul posto cercando di perdere meno scatti e tempo possibile. Però grazie a voi parto con le idee un po più chiare. Grazie mille ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |